• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

URUGUAY

di Gennaro CARFORA - Renato PICCININI - Violante Nelia VALENTINI - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077)

Gennaro CARFORA
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI

Popolazione. - Nel 1953 la popolazione dell'U. era di 2.590.158 ab. (13,9 per km2), salita nel 1958 a 2.800.000 abitanti.

Condizioni economiche. - Pur rimanendo ancora l'allevamento la principale risorsa dell'U., si sta dando sempre maggiore impulso all'agricoltura; nella zona di Rocha è stata iniziata la bonifica di 650.000 ha e già ne sono stati messi a coltura 22.000. L'arativo, che nel 1949-50 si estendeva su 1.404.000 ha (il 7,5% della superficie territoriale), nel 1957 occupava 2.205.000 ha, pari al 12% della superficie territoriale. Il frumento è passato da 545.000 ha nel 1951 (prod. 780.000 q) a 296.000 ha nel 1960 (prod. 2.140.000 q). Il granoturco ha dato nel 1960 un prodotto di 890.000 q su 267.000 ha. Il riso si estendeva su 14.000 ha (prod. 490.000 q); l'avena occupava 83.000 ha per una produzione di 230.000 quintali. Tra le piante industriali il lino si coltivava, sempre nel 1960, su 98.000 ha (prod. 500.000 q di semi), il girasole su 185.000 ha (prod. 800.000 q). La vite, coltivata su 20.000 ha, ha dato (1959) 940.000 hl di vino. Nel 1959 si sono prodotti 410.000 q di agrumi; i prati e pascoli naturali si sono ridotti dai 13.966.000 ha del 1951 a 12.170.000 ha nel 1960. Una leggera flessione si nota di pari passo per alcuni generi di bestiame; nel 1954-55 si contavano, infatti, 25.778.000 ovini, 7.819.000 bovini e 667.000 cavalli, discesi nell'anno seguente, rispettivamente, a 23.303.000, a 7.433.000 ed a 557.000. In aumento sono, invece, per lo stesso periodo, i suini, saliti da 235.000 capi a 381.000. Gravissimi i danni determinati dalle terribili alluvioni dell'aprile 1960, che oltre a distruggere la maggior parte della rete ferroviaria e stradale hanno devastato le coltivazioni e determinato la morte di circa 2 milioni di capi di bestiame.

L'energia installata nel 1959 era di 335.000 kW (128.000 idroelettrici) e l'energia prodotta nel 1958 è stata di 1237 milioni di kWh (dei quali 760 milioni idrici). Recentemente si è scoperto a San Jacinto, presso Montevideo, ad una profondità di 1200 m, un giacimento di petrolio, il primo dell'U.; il valore del giacimento, però, non è ancora accertato.

Nel 1951 il lanificio contava 86.000 fusi e 748 telai; il cotonificio, nel 1959, 121.000 fusi e 3184 telai. Il cementificio, nel 1959, ha prodotto 422.000 tonnellate.

Comunicazioni. - La marina mercantile conta 40 navi per 75.726 t di stazza. La rete ferroviaria è di 3084 km; è in progetto la costruzione di una linea elettrica, di 350 km, da Montevideo a Rincón de Baigonia.

Commercio estero. - Nel quinquennio 1956-60, il valore medio annuo delle importazioni è stato di 197,6 milioni di dollari e quello delle esportazioni di 141 milioni di dollari. Il 39% delle esportazioni è dato dalle carni e derivati. I paesi verso i quali il commercio è più attivo sono l'Olanda (soprattutto per le esportazioni), gli S. U. A., la Gran Bretagna, il Brasile e la Germania occidentale. Fra i paesi importatori quello che ha più incrementato i suoi acquisti è stata la Repubblica Popolare Cinese, che nell'ultimo anno è passata da 178.000 dollari di acquisti a ben 4 milioni, rappresentati da carni e cuoi.

Finanze. - Il bilancio statale per il 1958 presenta entrate per 700 milioni di pesos, di cui 170 provenienti dalle imposte dirette e 342 dalle imposte indirette, e spese per 790 milioni, di cui 73 destinati alla difesa 32 all'istruzione, 66 alla sanità. Al 31 dicembre 1958 il debito pubblico ammontava a 1.440 milioni di pesos di cui 1.352 interno e 88 esterno.

Nel dicembre 1959 in U. è stato introdotto un nuovo sistema di cambî destinato a sostituire i saggi al mercato libero con transazioni di cambî; il governo è autorizzato ad applicare tasse fino al 300% sulle importazioni e dal 5 al 50% sulle esportazioni di certi prodotti. Fino a tale data le esportazioni erano suddivise in quattro categorie e le importazioni in tre, con cambî diversi per ciascuna di esse; alla fine del 1958 il cambio era stabilito in 3,46 pesos per dollaro S. U. A. per le principali esportazioni e in 2,10 pesos per le principali importazioni, mentre per le altre esportazioni i cambî oscillavano dai 2,81 ai 4,10 pesos per dollaro S. U. A. Il cambio attuale è di 11,03 pesos per un dollaro S. U. A.; il 7 ottobre 1960 è stata concordata con il fondo monetario internazionale l'istituzione della parità del peso, fissata in 7,40 per un dollaro S. U. A.

Il sistema creditizio si articola nella Banca della Repubblica, che dispone di separate sezioni per l'emissione della moneta e per i servizî bancarî, in un certo numero di banche private commerciali, nella banca postale di risparmio e in una banca ipotecaria.

Storia. - Le solide tradizioni democratiche dell'U. non si sono mai smentite e nonostante il predominio del partito colorado (liberale), l'opposizione, rappresentata dal partito conservatore blanco, ha sempre potuto far sentire la sua voce nelle vicende del paese. Le buone condizioni economiche e finanziarie dell'U., il grado di prosperità dei suoi cittadini, lo sviluppato civismo e la tranquillità politica del paese gli hanno fatto meritare la denominazione di "Svizzera americana". Ma la più sorprendente riforma l'U. l'ha portata a termine nel campo costituzionale basandola sul sistema collegiale di governo. Il presidente Andrés M. Trueba, succeduto a Luis Battle Berres (1947-50), sottopose a plebiscito popolare (16 dicembre 1951) la nuova Costituzione che, approvata, entrò in vigore il 1° marzo 1952. Essa stabilisce che il potere esecutivo sarà esercitato da un consiglio di governo detto Colegiado, composto di nove membri rappresentanti proporzionalmente i partiti di maggioranza e di minoranza. Le prime elezioni generali in base alla modificata Costituzione si ebbero il 28 novembre 1954 e diedero ancora una volta la vittoria ai colorados cui andarono i sei seggi di maggioranza mentre ai blancos furono assegnati i tre seggi restanti. La carica di capo del Consejo Nacional de Gobierno viene esercitata, a rotazione annuale, da quattro membri del partito di maggioranza che fanno parte del Colegiado ed è stata finora assunta nel 1955 da Luis Battle Berres (che era stato presidente della Repubblica dal 1947 al 1951), da Alberto F. Zubiria (1956), da Artur Lezama (1957), da Carlos Fischer (1958). Durante gli ultimi due governi si ebbe un peggioramento generale nella situazione economica del paese che sfociò in un tentativo di ribellione (6 ottobre 1957) e in una serie di scioperi causati dall'inflazione e dalla disoccupazione. La crisi abbattutasi improvvisa sull'U. fu attribuita al ribasso dei prezzi della carne e della lana nei mercati internazionali e alla contrazione delle esportazioni, nonostante l'attivo commercio mantenuto con i paesi del blocco comunista. Le elezioni generali del 30 novembre 1958 rivelarono lo scontento delle masse uruguaiane che portarono al potere, dopo 94 anni d'ininterrotto governo dei colorados, il partito blanco, che ebbe così il suo primo capo del Consejo de gobierno nella persona di Martin R. Echegoyen (1° marzo 1959). A Montevideo venne firmato, il 18 febbraio 1960 il trattato col quale è stata creata la Zona di libero scambio alla quale appartengono, oltre all'U., l'Argentina, la Bolivia, il Brasile, il Cile, il Paraguay e il Perù.

Dopo le alluvioni dell'aprile 1960, i piani previsti per il miglioramento agricolo e zootecnico (con l'assistenza tecnica della FAO) e per le opere pubbliche dovrebbero in poco tempo risollevare l'economia uruguaiana, tanto più se la produzione troverà sufficienti sbocchi all'estero. Il 1° marzo 1960 veniva insediato quale presidente del Consejo Benito Nardone, figlio d'emigranti italiani. Lo sostituì Eduardo Victor Haedo (1° marzo 1961), che rimarrà in carica per un anno. Dal 5 al 17 agosto ha avuto luogo a Punta del Este una Conferenza economica interamericana, organizzata dall'OAS (v. panamericanismo, in questa App.), i cui risultati saranno determinanti per l'avvenire dell'America Latina.

Bibl.: P. B. Taylor, The executive power in Uruguay, Berkeley 1951; G. Pendle, Uruguay, Londra 1952; J. Chebataroff, Tierra uruguaya, Montevideo 1954; R. H. Fitzgibbon, Uruguay's agricultural problems, in Econ. Geogr., 1953, pp. 251-262; id., Uruguay. Portrait of a democracy, New Brunswick 1954; J. A. Moro Lacarte, Politica económica exterior del Uruguay, Montevideo 1955; Camera di Commercio Italiana per le Americhe, Uruguay, Roma 1956; Chr. Van Balen, Uruguay, L'Aia 1956; W. Czajka, Uruguay, in Die Staaten und Länder der Erde, Berlino 1959.

Vedi anche
Montevideo Città dell’Uruguay (1.690.000 ab. nel 2008, considerando l’intera agglomerazione urbana) capitale dello Stato e capoluogo del dipartimento omonimo (530 km2, 1.338.410 ab. nel 2009), estesa lungo una piccola ansa della sponda settentrionale del Río de la Plata. Acquistata una qualche importanza alla fine ... Paraguay Stato dell’America Meridionale. Confina con la Bolivia (a N e a NO), con il Brasile (a E) e con l’Argentina (a SE, a S e a O). 1. Caratteristiche fisiche Il territorio del Paraguay, privo di sbocco al mare, consta di 2 regioni profondamente diverse dal punto di vista fisico, umano ed economico: quella ... Perù Perù  (sp. Perú) Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio del Peru è allungato in senso NO-SE, tra l’Oceano Pacifico e il bacino amazzonico, ... Argentina È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; inoltre, si affaccia per 4200 km sull’Oceano Atlantico. I confini per lo più si appoggiano su elementi ...
Categorie
  • STORIA ECONOMICA in Economia
Tag
  • FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
  • REPUBBLICA POPOLARE CINESE
  • IMPOSTE INDIRETTE
  • POTERE ESECUTIVO
  • DEBITO PUBBLICO
Altri risultati per URUGUAY
  • Uruguay
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Uruguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’Uruguay confina con le due grandi potenze sudamericane, il Brasile a nord e l’Argentina a ovest. Dell’Argentina fa parte l’isola Martín García, enclave nelle acque uruguayane. Il fiume Uruguay, maggiore corso del complesso reticolo idrografico ...
  • URUGUAY
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Anna Bordoni Paola Salvatori Daniele Dottorini – Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Cinema Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America Meridionale. Il Paese conta 3.418.694 ab. (stima UNDESA, United Nations Department of Economic and Social Affairs, ...
  • Uruguay
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Uruguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’Uruguay confina con le due grandi potenze sudamericane, il Brasile a nord e l’Argentina a ovest. Dell’Argentina fa parte l’isola Martín García, enclave nelle acque uruguayane. Il fiume Uruguay, maggiore corso del complesso reticolo idrografico ...
  • Uruguay
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Uruguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’Uruguay confina con le due grandi potenze sudamericane, il Brasile a nord e l’Argentina a ovest. Dell’Argentina fa parte l’isola Martín García, enclave nelle acque uruguayane. Il fiume Uruguay, maggiore corso del complesso reticolo idrografico ...
  • Uruguay
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Uruguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’Uruguay confina con le due grandi potenze sudamericane, il Brasile a nord e l’Argentina, che si estende a sud-ovest fino all’isola Martín García – enclave nelle acque uruguayane. Il fiume Uruguay, maggiore corso del complesso reticolo idrografico ...
  • Uruguay
    Dizionario di Storia (2011)
    Stato dell’America Meridionale. L’età coloniale e l’indipendenza Popolata da indi charrúa, visitata per la prima volta dallo spagnolo J. Díaz de Solís nel 1516, la regione posta tra l’Atlantico e la riva orientale del fiume Uruguay (chiamata per questo motivo dagli spagnoli Banda oriental) per molti ...
  • Uruguay
    Enciclopedia on line
    Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume omonimo. Caratteristiche fisiche Dal punto di vista morfologico, l’Uruguay si presenta come un ...
  • Uruguay
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Katia Di Tommaso Francesco Tuccari La pampa orientale Piccolo e poco popolato rispetto ai suoi vicini, l’Uruguay faticò a lungo a restare indipendente, ma fra la metà del 19° e la metà del 20° secolo ebbe un periodo di rapida crescita e di prosperità, attirando centinaia di migliaia di immigrati, ...
  • URUGUAY
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Uruguay Daniele Dottorini Cinematografia L'invenzione del cinema arrivò in U. il 18 luglio 1896, quando in una sala da ballo di Montevideo si effettuò la prima proiezione pubblica a pagamento di alcuni cortometraggi realizzati con l'apparecchio dei fratelli Lumière. Il primo film uruguaiano, Carrera ...
  • URUGUAY
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Uruguay Elio Manzi Emma Ansovini (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, ii, p. 1077; III, ii, p. 1059; IV, iii, p. 774; V, v, p. 710) Geografia umana ed economica di Elio Manzi Popolazione La popolazione (3.289.000 ab. secondo stime del 1998) aumenta ormai (seconda metà del decennio Novanta) a un ...
  • URUGUAY
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    * Alfredo Romeo Luisa Pranzetti Samuel Montealegre Samuel Montealegre Nicola Balata Stefania Parigi (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, II, p. 1077; III, II, p. 1059; IV, III, p. 774) Popolazione e condizioni economiche. -Secondo una stima del 1992, la repubblica platense contava 3.131.000 ab., ...
  • URUGUAY
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077; III, 11, p. 1059) Pier Luigi Beretta Renato Piccinini Dario Puccini Samuel Montealegre Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato nel 1975, ammontava a 2.758.915 abitanti, l'80% dei quali accentrati nelle zone urbane. Il tasso d'incremento ...
  • URUGUAY
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104) Mario DI LORENZO Alberto PINCHERLE Condizioni geografiche. - La popolazione in base a una valutazione del gennaio 1942, ammontava a 2.202.936 ab. (cioè 11,7 per kmq.) così ripartiti: Da ulteriori stime del 1944 gli abitanti risultavano 2.235.000. Condizioni economiche ...
  • URUGUAY
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Anna Maria RATTI (XXXIV, p. 831). Storia (p. 836). - Il 29 marzo 1938 è stato eletto presidente della Repubblica il generale Baldomir. Finanze (p. 836). - La situazione generale è in miglioramento. Al 31 dicembre 1937 il debito estero ammontava a 146,5 milioni e quello interno consolidato a 182,0. Dal ...
  • URUGUAY
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (República Oriental del Uruguay; A. T., 157-158) Riccardo RICCARDI Emilio MALESANI Fabrizio CORTESI Mario SALFI José IMBELLONI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Juan GIURIA * Il più piccolo degli stati sudamericani (186.926 kmq., quasi 3/5 della superficie dell'Italia), confinante ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
platènse
platense platènse agg. – Della regione geografica corrispondente al bacino del Río de la Plata, il grande estuario dell’America Merid., dove sboccano i fiumi Paraná e Uruguay.
montevideano
montevideano agg. e s. m. (f. -a) [dallo spagn. montevideano]. – Della città di Montevidèo, capitale della Repubblica Orientale dell’Uruguay; come sost., abitante, originario o nativo di Montevideo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali