• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANDRESS, Ursula

di Francesco Ruggeri - Enciclopedia del Cinema (2003)
  • Condividi

Andress, Ursula

Francesco Ruggeri

Attrice cinematografica svizzera nata a Berna il 19 marzo 1936. La sua apparizione in un succinto bikini bianco in Dr. No (1962; Agente 007 ‒ Licenza di uccidere) diretto da Terence Young la impose immediatamente nel panorama cinematografico internazionale degli anni Sessanta come corpo ancor prima che come attrice. E intorno a tale folgorante immagine si è sviluppata tutta la sua carriera.

Dopo gli inizi da fotomodella, senza nessuna esperienza di scuole di recitazione, aveva ottenuto un primo ruolo in Italia con Un americano a Roma (1954), e successivamente in Le avventure di Giacomo Casanova (1955), entrambi diretti da Steno. Parti di secondo piano queste, seguite dal successo giunto con il primo episodio della saga di James Bond, Dr. No. Venne poi notata da Clive Donner che le offrì una parte nel suo What's new, Pussycat? (1965; Ciao Pussycat) in cui costituisce l'oggetto del desiderio del protagonista (Peter O'Toole) e, dovendo rappresentare l'emblema stesso della donna impossibi- le da conquistare, appare in scena come materializzazione effettiva di un sogno erotico. La sua esperienza hollywoodiana continuò a essere intervallata da parentesi nel cinema italiano, come La decima vittima (1965) di Elio Petri, opera singolare in cui, per la prima volta, le venne offerto un ruolo diverso dal consueto: la A., infatti, vi interpreta una donna dall'aspetto aggressivo coinvolta in una sorta di caccia all'uomo in un'ipotetica società del futuro. Anche in Casino Royale (1967; James Bond 007 ‒ Casino Royale) di John Huston, Kenneth Hughes, Val Guest, Joseph McGrath e Robert Parrish la A. seppe rivisitare in chiave volutamente straniata e quasi grottesca il ruolo che qualche anno prima l'aveva imposta all'attenzione generale del pubblico. The southern star (1969; La stella del Sud) di Sidney Hayers, in cui affianca Orson Welles, è stato il suo ultimo film importante.

A partire da Soleil rouge (1971; Sole rosso) di Young, ha avuto inizio una seconda fase della sua attività, svoltasi quasi esclusivamente in Italia, con la quale però non ha raggiunto la notorietà delle sue prime interpretazioni. In particolare con il film L'infermiera (1975) di Nello Rossati, di cui è la protagonista, s'intravede la nascita di quel sottogenere erotico che ebbe una considerevole fortuna commerciale nel cinema italiano degli anni Settanta. Dopo altri film di modesto valore girati anche in Francia e in Germania, la A. si è successivamente dedicata alla televisione.

Vedi anche
Elio Pètri Pètri, Elio (propr. Eraclio). - Regista cinematografico (Roma 1929 - ivi 1982). Sceneggiatore e documentarista, esordì nella regia con L'assassino (1960), seguito dal notevole I giorni contati (1962). Tra i film successivi, caratterizzati da un impegno di analisi radicale della realtà: Il maestro di ... Gemma, Giuliano Attore italiano (Roma 1938 - Civitavecchia 2013). È stato uno dei più popolari e apprezzati attori della cinematografia italiana, molto conosciuto anche all’estero. Sportivo sin dall’adolescenza, ha cominciato la carriera nel cinema da giovanissimo come stuntman prima di interpretare piccoli ruoli in ... Connery, Sean Connery ‹kònëri›, Sean (propr. Sir Thomas Connery, Sean). - Attore cinematografico britannico (n. Edimburgo 1930); ha esordito nel cinema nel 1957, raggiungendo popolarità con la serie di film ispirati al personaggio di James Bond ("agente segreto 007"), protagonista dei racconti di J. Fleming: Dr. No ... James Bond Protagonista di una serie di romanzi di spionaggio di I. Fleming. Agente segreto britannico con qualifica 007, ovvero 'licenza di uccidere', Bond, James si serve del suo fascino e di fantascientifiche apparecchiature per risolvere complessi intrighi internazionali. Numerose le trasposizioni cinematografiche ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • ROBERT PARRISH
  • TERENCE YOUNG
  • ORSON WELLES
  • JOHN HUSTON
  • JAMES BOND
Altri risultati per ANDRESS, Ursula
  • Andress, Ursula
    Enciclopedia on line
    Attrice cinematografica e televisiva svizzera (n. Ostermundigen 1936). Dopo qualche esperienza come modella, alla metà degli anni Cinquanta ha recitato in diverse pellicole italiane molto apprezzate dal pubblico, raggiungendo una discreta notorietà; tra queste Un americano a Roma (1954) e La figlia ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali