• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

urodinamica

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

urodinamica


Studio funzionale dell’apparato urinario. Poiché vescica e sfinteri si comportano come un unico apparato, l’u. studia le caratteristiche funzionali dell’apparato vescico-sfinterico nella dinamica urinaria lungo la via escretrice.

L’apparato vescico-sfinterico

L’urina, prodotta dai reni in modo continuo e trasportata dalla via escretrice superiore (ampolla renale e uretere) giunge nella vescica che la accoglie mano mano che il liquido vi perviene (fase di riempimento), senza perdite (continenza dell’apparato sfinterico); dopo il riempimento la vescica è in grado di svuotarsi in breve tempo e senza sforzo. Il corretto funzionamento dell’apparato vescico-sfinterico protegge i reni, contiene l’urina senza perdite, consente alla vescica di svuotarsi. In partic., durante la fase di riempimento, la vescica non deve opporsi all’accumulo di urina, ma facilitare il riempimento rilasciandosi progressivamente (compliance).

Esami urodinamici

L’u. studia la compliance, la contrattilità del muscolo vescicale, il tono uretrale e le resistenze uretrali. Gli esami urodinamici che normalmente si effettuano sono: uroflussometria, cistomanometria, profilo pressorio uretrale, elettromiografia. Con l’uroflussometria viene eseguita l’indagine delle caratteristiche del flusso urinario; la cistomanometria permette di valutare le variazioni della pressione all’interno della vescica, sia durante la fase di riempimento (analisi della compliance), sia durante la fase minzionale; il profilo pressorio dell’uretra consiste nella misurazione della pressione dell’uretra grazie a una sonda introdotta in vescica che registra, durante il suo passaggio (profilo uretrale statico) o durante la minzione (profilo uretrale dinamico), la pressione vigente nelle varie parti dell’uretra; l’elettromiografia registra i potenziali elettrici dello sfintere distale uretrale durante il riempimento vescicale e durante la minzione; il test è particolarmente utile nei casi in cui si sospetti una lesione neurologica o nei casi di incoordinazione vescico-sfinterica.

Vedi anche
minzione In genere, l’atto di urinare; più specificamente, l’insieme degli atti volontari o involontari che provoca l’espulsione dell’urina dalla vescica, attraverso l’uretra. La minzione si effettua attraverso il gioco di due sistemi anatomo-funzionali: il primo, costituito dalla muscolatura liscia della vescica, ... urologia Branca specialistica, che ha per oggetto lo studio e il trattamento delle malattie dell’apparato urinario. Le sue origini risalgono ai tempi più antichi. Il reperto di calcoli vescicali e di uova di Bilharzia nei reni di mummie dimostra l’esistenza delle malattie urinarie in epoche remotissime; dalle ...
Vocabolario
urodinàmica
urodinamica urodinàmica s. f. [comp. di uro-2 e dinamica]. – In urologia, lo studio delle modificazioni di ordine fisico (pressione interna della vescica, velocità di flusso dell’urina durante la minzione, ecc.) connesse ai varî momenti...
urodinàmico
urodinamico urodinàmico agg. [tratto da urodinamica] (pl. m. -ci). – Relativo all’urodinamica: prove u., la flussimetria vescicale, la cistometria, l’elettromiografia del piano perineale, ecc.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali