• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

URO

di Antonio MORDINI - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

URO

Antonio MORDINI

Popolazione dell'America Meridionale, abitante all'epoca della scoperta nella regione posta fra Arica e Tarapacá, e di cui alcuni discendenti, noti sotto il nome di Chipaya, vivono ancora ltlngo il Río Desaguadero sull'altipiano boliviano.

Gli Uro avevano numerosi punti di contatto con gli arcaici popoli pescatori di Arica e soprattutto con l'ultimo periodo di tale cultura (periodo atacameño di M. Uhle).

Gli Uro dovevano possedere, infatti, una cultura estremamente primitiva e colpivano per la quasi completa assenza di vestiario. I Chipaya odierni, che invece usano la camicia di tipo incaico, debbono averla adottata nel corso del secolo decimosesto.

Dal punto di vista linguistico gli Uro come i Chipaya sembra che appartenessero alla grande famiglia arawak. Questo fatto sarebbe di grande importanza, poiché, se effettivamente fosse provata la loro discendenza dalle culture arcaiche dei pescatori di Arica, bisognerebbe ammettere che gli Arawak abbiano avuto una parte notevole lungo la regione costiera chilena e peruviana e anzi allora potrebbe essere ritenuto che l'origine delle popolazioni di lingua arawak non sia stata la regione posta fra il Río Orinoco e le Guiane, ma bensì la costa pacifica dell'America Meridionale.

Bibl.: A. F. Bandelier, The Island of Titicaca and Koati, New York 1910; E. Boman, Antiquités de la region andine de la République Argentine et du Désert d'Atacama, Parigi 1908; M. Uhle, Fundamentos etnicos de la región de Arica y Tacna, in Boletín de la Sociedad Ecuatoriana de estudios Historicos americanos, III, Quito 1919; A. Metraux, Civilización material de los indios Uro-Chipaya de Carangas (Bolivia), in Revista del Instituto de Etnología de la Un. de Tucumán, III, E. 1ª, Tucumán 1935.

Vocabolario
uro-¹
uro-1 uro-1 [dal gr. οὐρά «coda»]. – Primo elemento di parole composte, formate modernamente nella terminologia scientifica italiana e latina, nelle quali significa genericamente «coda, elemento caudale» e sim.
uro-²
uro-2 uro-2 [dal gr. οὐρο-, οὖρον «urina»]. – Primo elemento di parole composte, formate modernamente nella terminologia scientifica italiana e latina, nelle quali significa «urina; minzione; apparato urinario», talora anche «urea, acido...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali