• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

URIM e TUMMIM

di Giuseppe RICCIOTTI - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

URIM e TUMMIM

Giuseppe RICCIOTTI

. Erano un particolare tipo di sorti sacre, mediante le quali nell'antico ebraismo si consultava la divinità e se ne provocava l'oracolo.

Il doppio termine è in ebraico 'ūrīm- e tŭmmīm, che di solito è riportato rispettivamente alle radici 'ur "risplendere", e tmm "esser compiuto, perfetto": ma è etimologia assai problematica (altri, per il primo vocabolo, ha pensato a una derivazione da 'rr "maledire"). I Settanta traducono rispettivamente con δήλωσις (o δῆλοι) e ὰλήϑεια (ο ὁσιότης); la Volgata latina in varie maniere, ad esempio nell'episodio di I samuele (Re), XIV, 41, con ostensionem (= Urim; il testo ebraico ivi è lacunoso)... sanctitatem (= Tummim).

Sono nominati, come mezzo per conoscere l'oracolo divino, insieme con quello dei sogni o dei profeti (I Sam. [Re], XXVIII, 6, ivi la Volgata ha inesattamente sacerdotes per Urim); secondo Levitico, VIII, 8, facevano parte dell'indumento del sommo sacerdote chiamato efod. Che forma avessero è del tutto ignoto, ma Certo non ha fondamento l'opinione di antichi espositori che ritennero trattarsi di piccole statuette (v. terafim). Sembra che l'uso divinatorio di queste sorti andasse sempre più perdendosi lungo il periodo monarchico, e dopo l'esilio babilonese fosse scomparso del tutto.

Vedi anche
Levitico (gr. Λευιτικόν; lat. Leviticus) Nome greco e latino del terzo libro del Pentateuco, che gli Ebrei chiamano dalla prima parola Wayyiqrā’. Il contenuto concerne in prevalenza i sacerdoti e il culto divino. La critica delle fonti assegna il Levitico al cosiddetto Codice sacerdotale, la cui redazione definitiva ... settanta religione Numero sacro in quanto multiplo di sette, donde le 70 nazioni della tavola etnografica della Genesi, i 70 anziani di Israele, i 70 anni (o settimane di anni) dell’apocalittica, i 70 (o 72) discepoli di Gesù. Versione dei S. La prima traduzione greca dell’Antico Testamento. Secondo la più antica ... divinazione Fenomeno culturale di natura religiosa, che consiste nel venire a conoscenza di necessità o eventi diversi, mediante facoltà o tecniche che, trascendendo le normali modalità del conoscere, sono volte a raggiungere fatti impercepibili dai sensi e imprevedibili per via di ragionamento o di calcolo. La ... profetismo Termine con cui, in generale, viene indicato un fenomeno presente in varie religioni, un’esperienza particolare grazie alla quale una persona è investita della missione di parlare a nome di un essere sopraumano manifestandone i voleri, eventualmente anche preannunciando avvenimenti futuri; più specificamente, ...
Tag
  • EBRAISMO
  • LEVITICO
  • EFOD
Vocabolario
M. E.
M. E. – Abbreviazione di Medio Evo (medioevo), usata talvolta in opere di carattere storico.
p. e.
p. e. – Abbreviazione poco com. di per esempio (più spesso p. es. o per es.).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali