• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

URIA

di Giuseppe RICCIOTTI - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

URIA (ebraico 'Urijjāh; gr. Οὐρ[ε]ίας)

Giuseppe RICCIOTTI

Nome di alcuni personaggi dell'Antico Testamento, di cui i principali sono i seguenti:

1. Un guerriero fra i prescelti di David (II Samuele [Re], XXIII, 39), di razza Heteo ossia Hittita, marito di Bethsabea con la quale David commise adulterio. Essendo la casa di U. vicino alla reggia, David scorse un giorno Bethsabea mentre prendeva un bagno; in quel tempo U. era con l'esercito all'assedio di Rabbath-Ammon. Commesso il crimine ed essendo rimasta incinta la donna, David fece venire dal campo U. con la scusa d'informarsi delle operazioni guerresche, ma in realtà perché dopo il colloquio egli andasse in casa sua e stesse con sua moglie; sennonché, nonostante reiterati tentativi, U. non accondiscese ad entrare in sua casa, allegando a ragione l'austerità da osservarsi dai soldati in tempo di guerra, ma realmente perché forse aveva saputo qualche cosa dell'accaduto. Informato di ciò David, rinviò U. al campo consegnandogli una lettera sigillata per il comandante supremo Joab, nella quale si ordinava che U. fosse esposto nel punto più pericoloso di qualche scontro ed ivi lasciato senza aiuto. La lettera fu portata da U. stesso, l'ordine fu eseguito, e così egli trovò la morte sul campo. Del duplice delitto l'autore fece poi penitenza (v. david).

Nell'odierna ‛Ammān, che corrisponde a Rabbath-Ammon, un punto elevato della città è per la tradizione musulmana il luogo di sepoltura di Uria; naturalmente senza fondamento archeologico.

2. Un sommo sacerdote dei tempi di Acaz (v.) re di Giuda, il quale per ordine del re costruì un altare di nuovo tipo secondo il modello, certamente idolatrico, che quel sovrano aveva visto a Damasco (II [IV] Re, XVI, 10 segg.). Era il tempo della preponderanza dell'Assiria, la cui influenza si faceva sentire nel regno di Giuda anche nel campo religioso.

Vedi anche
ebraismo Religione ebraica, complesso delle credenze e della cultura degli Ebrei. È una delle più antiche religioni monoteistiche, dalla quale è derivato anche il cristianesimo e il cui nucleo originario risale alla credenza in un Dio nazionale, Yahweh, che stringe con il suo popolo un patto speciale. Probabilmente ...
Tag
  • REGNO DI GIUDA
  • ADULTERIO
  • ASSIRIA
  • DAMASCO
  • EBRAICO
Altri risultati per URIA
  • Uria
    Enciclopedia on line
    (ebr. Ūriyyāh) Nella Bibbia, guerriero di David, di origine ittita, marito di Betsabea, con la quale David commise adulterio. Fu inviato dal re al campo e fatto esporre, in un posto pericoloso, alle armi nemiche e così trovò la morte. David fece poi penitenza della duplice colpa.
Vocabolario
ùria
uria ùria s. f. [dal gr. οὐρία, sorta di anatra]. – Nome comune degli uccelli caradriformi alcidi appartenenti al genere Uria e al genere Cepphus, il primo con due specie, l’uria propriam. detta (lat. scient. Uria aalge), diffusa, con varie...
-ùria
-uria -ùria (raro -urìa) [dal gr. -ουρία, der. di οὖρον «urina»]. – Secondo elemento di termini della medicina, derivati dal greco (come disuria, stranguria), o formati modernamente (come albuminuria, ematuria, glicosuria, poliuria, ecc.),...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali