• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KEKKONEN, Urho Kaleva

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

KEKKONEN, Urho Kaleva


Uomo politico finlandese, nato a Pievalesi il 9 marzo 1900. Deputato del Partito agrario dal 1936, ministro della Giustizia nel 1936-37 e nel 1944-46; degli Interni nel 1937-39; presidente della Camera dal 1948 al 1950. Nel marzo 1950, dopo le dimissioni del socialdemocratico K. A. Fagerholm seguite alla rielezione di J. H. Paasikivi alla presidenza della Repubblica, il K. fu incaricato di formare il nuovo governo. Fallite le trattative per un governo su larga base che comprendesse anche i democratici popolari (comunisti) per il rifiuto degli agrarî e dei socialdemocratici a collaborare con i comunisti, il K. costituì un governo di minoranza di centro (agrarî, popolari svedesi e liberali) con sostegno esterno dei conservatori. Da allora il K. è rimasto a capo del governo fino al 1956, nonostante frequenti crisi di governo (soprattutto negli anni 1953-54) risolte con rimaneggiamenti del gabinetto; nel 1952-53 e nel 1954 ricoperse pure la carica di ministro degli Esteri. Il 15 febbraio 1956 è stato eletto, quale candidato del Partito agrario, presidente della Repubblica con 151 voti contro 149 andati al socialdemocratico Fagerholm.

Vedi anche
Juho Kusti Paasikivi Paasikivi ‹pàasi-›, Juho Kusti. - Uomo politico (Tampere 1870 - Helsinki 1956); fu capo del governo nel 1918, quindi ministro a Stoccolma (1936-40) e capo della delegazione finnica per le trattative di pace con l'URSS (1940 e 1944). Di nuovo capo del governo (1944-46), fu infine presidente della Repubblica ... Koivisto, Mauno Henrik Koivisto ‹kòi-›, Mauno Henrik. - Economista e uomo politico finlandese (n. Turku 1923). Direttore della Banca operaia di Helsinki dal 1959 al 1967 e di altre banche e cooperative negli anni successivi, rappresentante della Finlandia nella BIRS (1966-69) e nel FMI (1970-79), governatore della Banca centrale ... Kallio, Kyösti Kallio ‹kà-›, Kyösti. - Uomo politico finlandese (Ylivieska 1873 - Helsinki 1940); esponente del partito agrario, fu più volte presidente del parlamento, ministro dell'Agricoltura, delle Comunicazioni e presidente del Consiglio. Eletto presidente della repubblica (1937), tenne questa carica durante la ... Ryti, Risto Heikki Ryti ‹rü´ti›, Risto Heikki. - Uomo politico finlandese (Huittinen 1889 - Helsinki 1956); liberale, ministro delle Finanze (1921-24), presidente della Banca di Finlandia (1923-40). Capo del governo durante la prima guerra contro l'URSS (1939-40), e quindi presidente della Repubblica, nel 1940, si dimise ...
Tag
  • SOCIALDEMOCRATICI
  • FAGERHOLM
Altri risultati per KEKKONEN, Urho Kaleva
  • Kekkonen, Urho Kaleva
    Dizionario di Storia (2010)
    Politico finlandese (Pievalesi 1900-Helsinki 1986). Deputato del Partito agrario dal 1936, primo ministro (1951-56), nel 1956 fu eletto presidente della Repubblica, carica che, ininterrottamente rieletto, mantenne fino al 1982. Ha promosso una politica di «neutralità attiva» che, salvaguardando i rapporti ...
  • Kekkonen, Urho Kaleva
    Enciclopedia on line
    Uomo politico finlandese (Pievalesi 1900 - Helsinki 1986); deputato del partito agrario dal 1936, ministro della Giustizia nel 1936-37 e nel 1944-46; degli Interni nel 1937-39; esponente del partito socialdemocratico, presidente della Camera dal 1948 al 1950; primo ministro dal 1951 al 1956, fu pure ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali