• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

UREA

di Giacomo Fauser - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

UREA (XXXIV, p. 780)

Giacomo Fauser

L'urea sta acquistando un'importanza sempre crescente nell'industria e nell'agricoltura.

Importante è l'impiego di urea per la preparazione di masse plastiche che si ottengono per condensazione dell'urea con la formaldeide (v. plastiche, masse, XXVII, p. 493; vetro organico, XXXV, p. 275).

I tessuti trattati con le soluzioni primarie delle condensazioni di urea e formaldeide e sottoposti in seguito a riscaldamento onde formare la resina nelle fibre, sono resi straordinariamente resistenti allo sgualcimento, e questo trattamento, mentre non nuoce alla loro morbidezza, conferisce ai tessuti di rayon, lino e cotone caratteristiche pregevoli paragonabili a quelle dei buoni tessuti di lana e seta.

Ma l'uso più importante dell'urea è indubbiamente nell'agricoltura come fertilizzante azotato; esso è il concime più concentrato, contenente il 46% di azoto solubile in acqua, sotto una forma paragonabile all'azoto contenuto nei concimi organici.

L'urea viene prodotta su larga scala industriale per sintesi da ammoniaca e anidride carbonica secondo le reazioni:

La dissociazione del carbonato è reversibile, e quando la concentrazione di urea ha raggiunto un certo valore che dipende dalla pressione e dalla temperatura, la reazione si arresta.

La sintesi viene realizzata introducendo ammoniaca e anidride carbonica, nelle proporzioni stechiometriche, in un autoclave alla pressione di 130 atm., alla temperatura di 150°, la quale viene mantenuta dal calore stesso sviluppato dalla reazione. In pratica soltanto metà dell'ammoniaca e dell'anidride carbonica si convertono in urea; il rimanente deve essere riportato in ciclo.

Il processo di sintesi dell'urea è sostanzialmente semplice, ma presenta in pratica difficoltà tecniche considerevoli a causa dell'azione corrosiva che il sistema carbamato-urea esercita sui metalli.

Bibl.: J. Berliner, in Chemical Industries (1936, p. 237); G. Fauser, Concimi e Concimazioni (1936, p. 47); H. Krase, in Industrial & Engineering Chemistry (1933, p. 1092).

Vedi anche
ammoniaca chimica Gas incolore, di odore penetrante, irritante, tossico, di formula NH3. A 0 °C e pressione atmosferica, 1 litro di ammoniaca ha massa di 0,771 g; bolle a −33,3 °C e solidifica a −77,7 °C sotto forma di cristalli bianchi. L’ammoniaca del commercio è una soluzione acquosa (di solito al 30-35%), ... fertilizzanti Sostanze che, per il loro contenuto in elementi nutritivi oppure per le peculiari caratteristiche chimiche, fisiche e biologiche contribuiscono al miglioramento della fertilità del terreno agrario oppure al nutrimento delle specie vegetali coltivate o, comunque, a un loro migliore sviluppo. 1. Generalità La ... azoto 1. Generalità Elemento chimico di numero atomico 7, simbolo N (lat. Nitrogenum), peso atomico 14,008, di cui sono noti diversi isotopi, alcuni naturali (147N, 157N), altri radioattivi. Il suo nome deriva dal fr. azote, voce coniata da G. de Morveau (1787) con il gr. ἀ- priv. e ζωή «vita». Infatti l’azoto ... anidride carbonica Gas incolore e inodore, CO2 (detto anche biossido o diossido di carbonio), più pesante dell’aria (densità 1,527 rispetto all’aria), facilmente liquefacibile, solubile in acqua, in alcol ecc. È il principale prodotto della combustione del carbone, degli idrocarburi e in generale delle sostanze organiche. ...
Tag
  • ANIDRIDE CARBONICA
  • STECHIOMETRICHE
  • FERTILIZZANTE
  • FORMALDEIDE
  • AGRICOLTURA
Altri risultati per UREA
  • urea
    Enciclopedia on line
    Composto chimico, H2NCO−NH2, che si può considerare come l’ammide dell’acido carbammico o la diammide dell’acido carbonico. Caratteri generali L’u. rappresenta una delle forme a bassa tossicità in cui gli organismi viventi eliminano l’ammoniaca (anche sotto forma di ioni ammonio NH+4) derivante dalla ...
  • urea
    Dizionario di Medicina (2010)
    Composto organico di formula H2NCONH2 (diammide dell’acido carbonico), presente nei tessuti e nel sangue, che si forma come prodotto ultimo del metabolismo dei composti azotati. L’u. rappresenta una delle forme a bassa tossicità in cui gli organismi viventi eliminano l’ammoniaca (anche sotto forma di ...
  • UREA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    Eugenio Mariani (XXXIV, p. 780; App. I, p. 1098; IV, III, p. 753) L'u. è ancora il composto organico di sintesi più largamente prodotto nel mondo. Dal 1980 al 1993 gli indicatori di capacità produttiva, produzione e consumo di u. (v. tab.) sono aumentati del 50-60% e più. In questi ultimi anni, tuttavia, ...
  • UREA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    (XXXIV, p. 780, App. I, p. 1098) Andrea Bonetti L'importanza dell'u. è andata aumentando enormemente negli ultimi 20 anni, essendo un ottimo fertilizzante (contiene il più alto tenore di azoto, 46% in peso) e un importante prodotto di partenza per numerosissime reazioni chimiche di applicazione industriale ...
  • UREA
    Enciclopedia Italiana (1937)
    Guido BARGELLINI . Si dà questo nome alla diammide dell'acido carbonico (carbammide) corrispondente alla formula CO(NH2)2. Fu scoperta nell'urina nel 1773 da G.-F. Rouelle e fu caratterizzata meglio più tardi da A.-F. de Fourcroy e L.-N. Vauquelin. J.-L. Prout nel 1818 ne stabilì la composizione. L'urea ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
urèa
urea urèa (o ùrea) s. f. [dal fr. urée, der. del gr. οὖρον «urina»]. – Composto organico di formula H2NCONH2 (diamide dell’acido carbonico), che si forma negli organismi cosiddetti ureotelici come prodotto della detossicazione epatica dall’ammoniaca...
ossalilurèa
ossalilurea ossalilurèa s. f. [comp. di ossalile e urea]. – In chimica, lo stesso che acido parabanico.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali