• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

URBINO

di G. Annibaldi - Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)
  • Condividi

Vedi URBINO dell'anno: 1966 - 1997

URBINO (Urbinum Metaurense)

G. Annibaldi

Municipio romano della Regio VI augustea (Umbria); oggi nelle Marche. Iscritto alla tribù Stellatina, si ritiene federato con Roma sino alla guerra sociale. Dei magistrati, sono noti: quattuorviri, decuriones; tra i sacerdoti: pontifices e forse un flamen. Si ha menzione, inoltre, di un collegium fabrum tignariorum e di centonarii.

Centro della prima comunità cristiana e prima sede vescovile appare essere stata la chiesa di S. Sergio, fuori della cinta murata. Dei vescovi, si conoscono: Leonzio della seconda metà del VI sec. e Sebastiano, della fine del VI, la cui appartenenza ad U. non è però del tutto sicura.

U., situato lungo una strada secondaria che da Rimini raggiungeva la Flaminia presso Pitinum Mergens (Acqualagna), sorgeva nel luogo dell'attuale abitato come attestano, tra l'altro, i pochi resti delle sue mura urbiche visibili nel cortile dell'Episcopio, nel giardino dell'Università, nelle vie Piave e Saffi (ove restano tracce di una porta); gli avanzi (presentemente interrati) di un teatro in via S. Domenico, tornati alla luce nel 1940; i resti di edifici e di mosaici scoperti nel 1875 e nel 1907, nelle adiacenze (Palazzo del Seminario, Palazzo Fabrizi, casa Bellucci, via Veterani, ecc.), dove è probabile esistesse qualche edificio termale, come comproverebbe anche la recentissima scoperta di resti di un serbatoio d'acqua nell'area del Seminario, e gli avanzi di una cisterna d'acqua rimessi in luce nel 1955 nell'interno di S. Sergio.

Testimonianze di vita più antica nella zona ci sono documentate da un villaggio a fondi di capanne della prima Età del Ferro sul colle di S. Marino o Rossano.

Bibl.: C.I.L., XI, p. 894, 6050; H. Nissen, Ital. Landeskunde, Berlino 1902, II, p. 381; Not. Scavi, 1877, p. 255; 1878, p. 362; 1888, p. 725; U. Rellini, in Bull. Pal. It., XXXIII, 1907, pp. 23-37; F. Lanzoni, Le diocesi d'Italia, Faenza, 1927, pp. 503-613; G. Forchielli, Le pievi rurali della vecchia diocesi urbinate, in Studi urbinati, XV-XVI, 1947-8, p. 229 s.; H. Radke, in Pauly-Wissowa, IX A, 1961, i, c. 1070, s. v. Urvinum.

Vocabolario
urbinate
urbinate agg. e s. m. e f. [dal lat. Urbinas, pl. Urbinates]. – Di Urbino, città delle Marche (che forma provincia insieme con Pesaro); abitante o nativo di Urbino; per antonomasia, l’Urbinate, Raffaello Sanzio, nativo appunto di Urbino....
alluminato¹
alluminato1 alluminato1 agg. [part. pass. di alluminare2], ant. o letter. – Miniato: più cari a lui che non fosse al Duca d’Urbino il gran codice a. (D’Annunzio).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali