• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

URBANO VI papa

Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

URBANO VI papa


Bartolomeo Prignano nacque a Napoli circa il 1318. In giovinezza fu ad Avignone e il 21 marzo 1364 fu consacrato arcivescovo di Acerenza. Il 14 aprile 1377 Gregorio XI lo trasferì alla sede di Bari. In assenza del cardinale vice-cancelliere residente ad Avignone, il Prignano fu incaricato di attendere alla cancelleria papale. La sua elezione al papato (8 aprile 1378) alla morte di Gregorio XI, e le circostanze che l'accompagnarono, furono motivo al sorgere del grande scisma di Occidente: nelle vicende di questa crisi (per la quale v. scisma, XXXI, pp. 180-81) si conclude tutta l'attività di Urbano VI fino alla sua morte sopravvenuta in Roma il 15 ottobre 1389.

Bibl.: Oltre a quella cit. in scisma: Lo scisma d'Occidente, v.: M. Rothbarth, U. VI. und Neapel, Berlin-Wilmersdrof 1913; A. Leman, Un traité inédit relatif au Grand Schisme d'Occident, in Revue d'hist. ecclés., XXV (1929), pp. 239-259; A. Mancarella, Firenze e la Chiesa e l'avvento di Ladislao di Durazzo al trono di Napoli, in Archivio storico per le provincie napoletane, n. s., V (1920), pagine 93-158; VI (1921), pp. 28-60; R. Graham, The papal schism of 1378 and the English province of the Order of Cluny, in English historical review, XXXVIII (1923), pp. 481-95; A. Cutolo, Il re Ladislao di Durazzo, Milano 1936.

Vedi anche
Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,36 km2 con 2.808.293 ab. nel 2020). ● Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato già alla mente degli antichi, ma le soluzioni da essi offerte non reggono alla critica ... Bonifàcio IX papa Pietro Tomacelli (Napoli 1350 circa - Roma 1404); creato cardinale nel 1381, successe a Urbano VI il 2 novembre 1389. A causa dei torbidi politici si poté insediare a Roma soltanto dal giubileo del 1400. Appoggiandosi su Ladislao di Durazzo, da lui incoronato re di Napoli, tentò di comporre lo scisma ... Innocènzo VII papa Cosimo de' Migliorati (Sulmona 1336 - Roma 1406). Cardinale (1389), legato in Lombardia e Toscana (1390), fu eletto papa (1404) dai cardinali dell'obbedienza romana, con l'impegno di adoperarsi per concludere lo scisma, anche rinunciando alla tiara se necessario. Tuttavia, in seguito, rifiutò d'accordarsi ... Clemènte VII antipapa Roberto di Ginevra (n. Annecy 1342 - m. 16 sett. 1394); cardinale, resosi tristemente famoso nella campagna del 1376-78 in Romagna, per la violenza delle sue bande brettoni, fu scelto il 20 sett. 1378 dai cardinali francesi riuniti nel castello dei Caetani a Fondi, malcontenti dell'elezione di Urbano ...
Tag
  • LADISLAO DI DURAZZO
  • SCISMA D'OCCIDENTE
  • ARCIVESCOVO
  • GREGORIO XI
  • CARDINALE
Altri risultati per URBANO VI papa
  • URBANO VI, papa
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 97 (2020)
    Ivana Ait URBANO VI, papa. – Figlio di Nicolò Prignano, probabilmente proveniente da Pisa ed emigrato a Napoli per motivi politici – era forse un mercante –, e di Margherita Brancaccio (di nobile famiglia napoletana), Bartolomeo nacque a Napoli attorno al 1318. La data è approssimativamente desumibile ...
  • Urbano VI
    Dizionario di Storia (2011)
    Papa (Napoli 1318 ca.-Roma 1389). Bartolomeo Prignano, arcivescovo di Bari (1377), succedette nel 1378 a Gregorio XI, che aveva riportato la sede papale da Avignone a Roma. La sua elezione fu contestata dai cardinali francesi, che gli contrapposero Roberto di Ginevra con il nome di Clemente VII, dando ...
  • Urbano VI papa
    Enciclopedia on line
    Bartolomeo Prignano (Napoli 1318 circa - Roma 1389). Rettore dell'università, canonico e vicario generale della diocesi di Napoli, divenuto arcivescovo d'Acerenza (1363) e di Bari (1377), svolse importanti mansioni nella cancelleria papale ad Avignone. Subito dopo la sua elezione al trono pontificio ...
  • URBANO VI
    Enciclopedia dei Papi (2000)
    Ivana Ait Bartolomeo Prignano nacque a Napoli nel 1318. Scarse sono le notizie sulle origini della famiglia. Si ritiene che il padre Nicolò, probabilmente proveniente da Pisa, emigrato a Napoli per motivi politici, appartenesse al ceto mercantile-artigianale; la madre, Margherita Brancaccio, era invece ...
Vocabolario
daspo urbano
daspo urbano loc. s.le m. Divieto di accedere a un determinato luogo per motivi di ordine pubblico. ♦ Dagli stadi, alle piazze: arriva il Daspo urbano. A chi spaccia o commette reati in una zona o in un locale, verrà vietato di frequentarli....
papà
papa papà (ant. pappà) s. m. [voce onomatopeica del linguaggio infantile]. – Padre. È voce fam. e affettuosa, largamente diffusa in tutta Italia (mentre babbo si va sempre più restringendo all’ambito toscano), usata soprattutto come vocativo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali