• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

urban fantasy

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

urban fantasy


loc. s.le f. Genere letterario e cinematografico nel quale l’elemento fantastico viene rappresentato in contesti di ambiente urbano.

• questo riguarda da vicino chi, come me, scrive horror e urban fantasy. Eppure, anche i romanzi fantastici, più sdegnati di altri, raccontano il reale. (Lara Manni, Messaggero, 23 aprile 2011, p. 21, Cultura & Spettacoli) • Acheron [Books] è una realtà nata a dicembre 2014 da una scommessa: diffondere in tutto il mondo storie fantasy e urban fantasy ispirate dalla tradizione folkloristica italiana. (Gisella Laterza, Corriere della sera, 22 agosto 2015, Cronaca di Bergamo, p. 12) • Dopo i vampiri vegetariani, gli angeli caduti... Cosa non si fa per vendere libri agli adolescenti (oggi definiti young adult) affetti da romanticismo e farli accorrere poi al cinema... Esaurita la saga di «Twlight», ecco ora la tetralogia di urban fantasy di Lauren Kate con il primo capitolo «Fallen» diretto da Scott Hicks («Shine» del 1996 il suo film più famoso, sulla biografia del pianista David Helfgott). (Marco Bertoldi, Giornale di Brescia, 27 gennaio 2017, p. 40, Spettacoli).

- Espressione inglese composta dall’agg. urban ‘urbano’ e dal s. fantasy ‘fantasia, storia fantastica’.

- Già attestato nella Repubblica del 15 dicembre 2007, p. 52, Almanacco dei libri.

Tag
  • ROMANTICISMO
  • MESSAGGERO
Vocabolario
fantasy
fantasy ‹fä′ntësi› s. ingl. (propr. «fantasia»), usato in ital. al femm. (e pronunciato comunem. ‹fànta∫i›). – Genere letterario narrativo, accolto in seguito anche nel cinema, diffusosi inizialmente nei paesi di lingua inglese grazie ai...
urban farmer
urban farmer loc. s.le m. e f. Persona che lavora alla coltivazione di aree inserite all'interno del tessuto urbano. ◆  La produzione agricola, con tecniche di elevata qualità ecologica, può avvantaggiarsi della prossimità alla città con...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali