• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

URANO

di Pio Luigi EMANUELLI - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

URANO

Pio Luigi EMANUELLI

. Pianeta, sconosciuto agli antichi. Fu scoperto casualmente il 13 marzo 1781 da W. Herschel, mentre stava osservando una regione della costellazione dei Gemelli con un telescopio di 7 pollici da lui stesso costruito. Herschel, in un primo tempo, credette trattarsi di una cometa, ma ben presto il carattere planetario del nuovo astro venne posto fuori discussione grazie ai calcoli di A.J. Lexell. Il nome di Urano fu suggerito da J.E. Bode. In seguito si notò che il pianeta era stato osservato precedentemente parecchie volte come una stella di 6a-7a grandezza.

I principali elementi orbitali di Urano sono:

Distanza media in unità astronomiche: 19, 191.

Periodo siderale in anni tropici: 84,015.

Eccentricità: 0,047.

Inclinazione: 0° 46′,4.

La sua distanza media dal Sole è pertanto di 2.868.000.000 km. L'inclinazione dell'orbita sull'eclittica (46′) è la più piccola di quella di ogni altra orbita planetaria.

Urano appare, in un cannocchiale di media potenza, come un disco di color verdemare, di 3″,75 di diametro (alla distanza media), corrispondente a un diametro reale di 51.000 km. In circostanze favorevoli, si vede chiaramente l'ellitticità del disco (circa 1/14). Il volume del pianeta è 64 volte quello della Terra, e la massa è 14,7 volte la massa terrestre. La densità è 23 centesimi quella della Terra, ossia 1,27 quella dell'acqua.

Il periodo di rotazione sembra essere, secondo le misure spettroscopiche di W.M. Slipher, e di B. Lowel di 10 ore e tre quarti circa. Parecchi osservatori hanno veduto sul disco del pianeta delle fasce, estremamente deboli, simili a quelle di Giove.

È molto probabile che le condizioni fisiche del pianeta siano, nel loro complesso, simili a quelle di Giove e di Saturno. Il forte valore dell'albedo (0,5) indica che la superficie visibile è coperta di nubi, e le bande spettrali, abbastanza marcate, dimostrano che l'atmosfera del pianeta è estesa e densa. Lo spettro del pianeta presenta infatti alcune bande nel rosso, nell'arancio e nel verde, simili a quelle riscontrate in Giove e Saturno, ma più marcate.

Urano ha quattro satelliti - Ariel, Umbriel, Titania e Oberon - telescopicamente molto piccoli: i due più luminosi, Titania e Umbriel, hanno probabilmente un diametro rispettivamente di 1600 km. e di 640 chilometri.

Le loro orbite sono quasi circolari, e giacciono tutte in uno stesso piano, il quale forse coincide con quello dell'equatore del pianeta. Il piano delle orbite dei quattro satelliti è inclinato di 820 rispetto a quello dell'eclittica, e i satelliti si muovono in senso retrogrado (ossia in senso opposto a quello della Terra). Così si può dire che l'inclinazione è di 98°(180°− 82° = 98°) rispetto al piano dell'eclittica.

Vedi anche
Giove (lat. Iuppiter, Iupiter, Iovis) religione La divinità suprema della religione romana dalla latinità primitiva alla fine del paganesimo, corrispondente allo Zeus greco, dal quale tuttavia si differenzia per alcuni caratteri. 1. Giove precapitolino e capitolino Il nome Iuppiter risale direttamente, ... pianeta Nome usato dagli antichi per indicare gli oggetti celesti da essi conosciuti (Sole, Luna, Mercurio, Venere, Marte, Giove, Saturno) che non occupassero una posizione fissa sulla sfera celeste. Attualmente designa un corpo opaco che riceve luce dal Sole e orbita intorno a esso, descrivendo una curva chiusa, ... Titania Il satellite maggiore di Urano e il penultimo in ordine di distanza dal pianeta. Fu scoperto da W. Herschel nel 1787. Ha un diametro di 1580 km, una massa di 3,5∙1021 kg e una densità di circa 1,7 g/cm3. Il semiasse maggiore dell’orbita misura 436.000 km, il periodo di rivoluzione è di 8,71 giorni. La ... Oberon letteratura Re degli elfi e delle fate nella letteratura cavalleresca. astronomia Il satellite più esterno di Urano, scoperto da W. Herschel nel 1787. Ha diametro di 1520 km, massa di ∿3•1021 kg e densità di ∿1,6 g/cm3. Il semiasse maggiore dell’orbita misura 583.000 km, il periodo di rivoluzione ...
Tag
  • INCLINAZIONE DELL'ORBITA
  • ORBITA PLANETARIA
  • PERIODO SIDERALE
  • SENSO RETROGRADO
  • SPETTROSCOPICHE
Altri risultati per URANO
  • Urano
    Enciclopedia on line
    (gr. Οὐρανός) Mitologia Divinità greca, rimasta solo nel mito. Secondo Esiodo è figlio e sposo di Gaia, con la quale genera le categorie divine primordiali, alcune delle quali di natura mostruosa (Ciclopi, Ecatonchiri). U. occulta i figli, man mano che nascono, nelle viscere della terra, finché il ...
  • Urano, pianeta
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Lara Albanese Il primo pianeta scoperto con il telescopio Molto più grande della Terra, ma da essa davvero lontano, Urano è il settimo pianeta del Sistema Solare. Difficilissimo da vedere a occhio nudo, è un regno di rocce, ghiacci e nubi. È stato individuato sul finire del Settecento dal musicista ...
  • Urano
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Urano [Lat. scient. Uranus, dal gr. oyranós "cielo, volta celeste", e nome del dio gr. del cielo] [ASF] Il settimo, in ordine di distanza dal Sole, tra i pianeti del Sistema Solare: v. Sistema Solare: V 279 b (per le grandezze che lo riguardano, 271 Tab. 1.1 e Tab. 1.2). È stato il primo pianeta a essere ...
Vocabolario
urano-²
urano-2 urano-2 [tratto da uranio2]. – In mineralogia, primo elemento compositivo del nome di taluni minerali, che indica la presenza in essi di uranio.
urano-¹
urano-1 urano-1 [dal gr. οὐρανός «cielo, volta celeste; palato»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia dotta e scientifica, formate modernamente, in cui può significare «cielo» (come in uranografia) oppure, per traslato,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali