• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

URANO

di Giulio GIANNELLI - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

URANO (Οὐρανός, Urānus, Caelus)

Giulio GIANNELLI

Figura mitologica dell'antica Grecia, personificazione della forza fecondatrice della natura, identificata nel cielo che feconda la terra per mezzo della pioggia e attenua l'eccessivo calore dei raggi del sole. Il suo nome corrisponde indubbiamente a quello dell'indiano Varuna, "colui che ravvolge, che circonda", un dio delle acque. L'importanza di U. nella mitologia greca risiede specialmente nella parte eminente toccatagli nella genealogia degli dei e che si trova quasi completamente sviluppata già nella Teogonia di Esiodo (126 segg.).

Dal tenebroso grembo del Caos uscì fuori Gea, la terra; la quale, a sua volta, generò da sé U., cioè il cielo, i monti e il mare. Appena creato U. da Gea, si produce tosto il connubio del figlio con la madre; a significare appunto il fenomeno della terra fecondata dalle acque del cielo. Del resto, in altre versioni mitologiche (per es. nella Titanomachia), U. è fatto soltanto sposo di Gea, e figlio, invece, dell'Etere (Aither, masch.). di cui non si nomina la consorte. Dal connubio di Gea e di U. nacquero: i Titani, i Ciclopi, gli Ecatonchiri o Centimani, cioè i giganti dalle Cento braccia. Si enumeravano per lo più dodici Titani, sei maschi e sei femmine (per lo più, accoppiati), tre Ciclopi, tre Ecatonchiri. S'intende facilmente come questa genealogia presenti variazioni e amplificazioni infinite nei mitografi, nei poeti, nelle saghe locali, in molte delle quali si tende a far risalire a U. e a Gea l'uno o l'altro eroe: così si narrava, per esempio, dell'eroe attico Trittolemo di Eleusi (in Ferecide, framm. 12). La Teogonia (154 segg.) seguita a narrare che U., odiando i suoi figli e sospettando di dover perdere, per opera di essi, la signoria dell'universo, li nascondeva, appena nati, nelle viscere della terra; allora Gea, sdegnata col consorte, sollecitò i figli maggiori, i Titani, ad evirare il padre. Compì il misfatto il più giovane dei Titani, Crono; egli domò il padre, lo mutilò, l'obbligò a rinunziare al dominio del mondo. Il sangue caduto dalla ferita di U. fu raccolto da Gea, che ne generò le Erinni, i Giganti e le ninfe Meliadi. Il membro troncato ad U. venne da Crono gettato in mare e dalla bianca spuma da esso sollevata nacque Afrodite. U. si vendicò, predicendo al figlio la stessa sorte; onde Crono, dominato da questo terrore, divorava tutti i suoi figli, appena nati.

Delle figurazioni di U. che ci sono conservate, la più nota è data dal gruppo frammentario del fregio dell'altare di Pergamo, dove il dio primigenio è rappresentato, barbato ed alato, in lotta con un gigante. Dell'arte romana, ci giungono due rappresentazioni, assai simili, di U.-Cielo: l'una, sulla corazza della statua di Augusto da Prima Porta; l'altra, su un sarcofago di Villa Medici, con la scena del giudizio di Paride.

Bibl.: L. Preller-C. Robert, Griechische Mythologie, I, 4ª ed., Berlino 1894; p. 44 segg.; O. Gruppe, Griech. Mythologie und Religionsgeschichte, Monaco 1906, passim; A. Dieterich, Mutter Erde, Lipsia e Berlino 1905, p. 45 segg.; J. Schmidt, in Roscher, Lexikon, VI, col. 106 segg.

Vedi anche
Crono (gr. Κρόνος) Il più giovane dei Titani della mitologia greca, figlio di Urano (il Cielo) e di Gea (la Terra). Secondo la Teogonia esiodea, Crono mutilò il padre che, timoroso di perdere la signoria del mondo, teneva in prigionia i figli; ma poi Crono stesso, sposo di Rea, temendo che i figli lo privassero ... teogonia Mito o insieme di miti che illustrano la nascita o la discendenza degli dei. ● Il vero terreno della teogonia è la religione politeistica, e, in modo particolare, una sua fase avanzata cui non siano aliene certe nascenti tendenze speculative. L’origine del pensiero teogonico è sostanzialmente implicita ... Titani Nella mitologia greca, i 6 figli maschi di Urano e di Gaia (Oceano, Ceo, Crio, Iperione, Giapeto, Crono), della generazione più antica degli dei. Dal più giovane dei Titani, Crono, derivò la generazione degli Olimpi. In Esiodo i Titani sono protagonisti della cosiddetta Titanomachia, che narra la lotta ... Ecatonchiri Nella mitologia greca, i tre mitici esseri giganteschi partoriti a Urano da Gea: Cotto, Briareo, Gie, provvisti di 50 teste e 100 mani; rinchiusi da Urano nella profondità della terra, ne furono liberati da Zeus e dagli dei, su consiglio di Gea, perché prendessero parte alla lotta contro i Titani. ...
Tag
  • ANTICA GRECIA
  • ECATONCHIRI
  • TRITTOLEMO
  • TEOGONIA
  • AFRODITE
Altri risultati per URANO
  • Urano
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Emanuele Lelli L’antichissimo dio del cielo Urano (dal greco Ouranòs «Cielo») fa parte della prima generazione di dei e simboleggia l’elemento celeste. Egli è sposo di Gea, la Terra; per lungo tempo tiene prigionieri i propri figli, per paura di essere spodestato dal regno divino, ma viene infine rovesciato ...
Vocabolario
urano-²
urano-2 urano-2 [tratto da uranio2]. – In mineralogia, primo elemento compositivo del nome di taluni minerali, che indica la presenza in essi di uranio.
urano-¹
urano-1 urano-1 [dal gr. οὐρανός «cielo, volta celeste; palato»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia dotta e scientifica, formate modernamente, in cui può significare «cielo» (come in uranografia) oppure, per traslato,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali