• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Upanisad

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

Upanisad


Upaniṣad

Classe di testi parte del Veda e afferenti perciò ciascuno a una delle quattro Saṃhitā (➔ Veda), la cui composizione attraversa vari secoli. Le U. sono anche dette vedānta, termine che significa letteralmente «fine del Veda» nel senso di «parte finale», ma interpretato da alcune scuole come «compimento del Veda». Con lo stesso nome di Vedānta viene chiamata anche la scuola dell’Uttara ­Mīmāṃsā (➔ Mīmāṃsā), poiché questa si concentra sull’esegesi delle U. e non della parte sacrificale del Veda. Sul piano formale, molte U. si caratterizzano per la forma dialogica (➔ Yājñavalkya). Fra le più autorevoli (anche per i commenti che dedicheranno loro i fondatori delle varie correnti del Vedānta) sono alcune delle più antiche U., la Br̥hadāraṇyaka, la Chāndogya, la Taittirīya, l’Aitareya, la Kauṣitaki e la Kena. Esse contengono elementi che verranno diversamente sviluppati e interpretati, ma che resteranno essenziali per il successivo sviluppo della filosofia indiana. Anzitutto, la riflessione sul sacrificio condotta nei Brāhmaṇa (➔ Veda) e che tendeva a interiorizzarsi negli Āraṇyaka si traduce in una lettura mistica e cosmica del sacrificio, interpretato come metafora del mondo o come attività interiore. Dalla corrispondenza fra un’attività creatrice interna ed esterna derivano detti leggibili in chiave non dualista (advaita), come il famoso tat tvam asi («Tu sei quello»), in cui il principio soggettivo viene equiparato al brahman universale. Le varie correnti del Vedānta si divideranno sul diverso grado di realtà riconosciuto a queste due entità e sul modo di intendere la loro equiparazione. A tal fine, le correnti del Vedānta, oltre alle U. su menzionate, citeranno varie altre U., prediligendo a seconda della propria impostazione quelle a tendenza teista o monista. In generale, nelle U. si preferisce alla via di salvezza consistente nel sacrificio rituale (karmamārga) implicita nei Brāhmaṇa una via che si basa sulla conoscenza (jñānamārga). Il contenuto di tale conoscenza salvifica è l’illusorietà (variamente interpretata) del mondo fenomenico e la realtà assoluta del brahman (identificato con Dio o con un ātman universale). Pure upaniṣadica è la risemantizzazione del termine karma (➔) che non indica più soltanto l’atto sacrificale, bensì anche l’azione individuale e il suo costituire per ognuno la causa di conseguenze future (anche se manca nelle U. una teoria della retribuzione karmica pienamente sviluppata). Altri fra gli studiosi contemporanei interpretano invece le U. come originate principalmente da correnti religiose alternative ai Veda e legate agli ambienti da cui successivamente sorsero anche buddismo e giainismo. A favore di tale interpretazione, fra l’altro, è la presenza fra gli interlocutori nelle U. di molti personaggi non di casta brahmaṇica.

Vedi anche
Vedānta Vedānta Sistema filosofico indiano delle Upaniṣad, detto anche Uttara Mīṃāṃsā, di cui il più famoso rappresentante è stato Śaṅkarācārya (ca. 788-820). Il Vedanta elabora con trattazione organica e fonda con metodo filosofico la dottrina monistica dell’‘Uno-Tutto’ e della ‘non dualità’ (advaita) per cui ... brahmanesimo Fase di sviluppo della storia religiosa dell’India, iniziata nel 2° millennio a.C. e durata fino alla metà del 1° d.C., in cui l’elemento culturale predominante è dato dalla religiosità e dalla speculazione, mentre l’istituzione dell’ordinamento castale assicura la supremazia dei sacerdoti ( brahmani). ... Ārāṇyaka Ārāṇyaka Grande raccolta della letteratura vedica («libri delle selve»), successiva ai quattro Veda. Come i Brāhmaṇa, dei quali possono essere considerati la parte esoterica (il nome si riferisce al fatto che erano destinati alla letteratura anacoretica nelle selve), prendono le mosse dal sacrificio ... Bhagavadgītā Bhagavadgītā (sanscr. «Il canto del Beato») Celebre poema filosofico-religioso indiano, intercalato nel Mahābhārata. È il testo sacro più diffuso fra milioni di Indiani che venerano in esso la parola divina di Viṣṇu. Il poema ha la forma di un dialogo tra Viṣṇu e l’eroe panduide Arjuna che è atterrito ...
Tag
  • UTTARA ­MĪMĀṂSĀ
  • BRAHMAṆICA
  • GIAINISMO
  • BRĀHMAṆA
  • ĀRAṆYAKA
Altri risultati per Upanisad
  • Upàniṣad
    Enciclopedia on line
    Upàniṣad Denominazione sanscrita generica («dottrina arcana o segreta») di una serie di testi filosofico-religiosi dell’India, i quali appartengono all’ultima fase del periodo vedico e rappresentano una delle dottrine indiane più antiche concernenti il problema della salvazione dal ciclo delle esistenze ...
  • UPANISAD
    Enciclopedia Italiana (1937)
    UPANIṢAD Ambrogio BALLINI . "Testi di dottrina arcana", nei quali, ritenendo sempre più inadeguata all'alto fine la materialità liturgica (del sacrificio), il pensiero religioso dell'India si libra con indagini metafisiche e psicologiche a meditazioni sull'Essere supremo, sull'io e sul mondo esterno. ...
Vocabolario
upaniṣad
upanisad upaniṣad 〈upànišad〉 s. f., sanscr. [propr. «seduta riservata», «dottrina arcana, segreta»]. – Serie di testi filosofico-religiosi, in prosa e in forma metrica, dell’India antica, che rappresentano un’ampia speculazione sulle dottrine...
vedānta
vedanta vedānta 〈veedàanta〉 s. m., sanscr. – Complesso di dottrine filosofiche e religiose indiane che si riallaccia al contenuto delle Upaniṣad (v.) e che si è storicamente articolato secondo alcune grandi scuole (soprattutto dopo la prima...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali