• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

uomo-ponte

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

uomo-ponte


(uomo ponte), loc. s.le m. Chi mantiene un collegamento o un dialogo tra parti e schieramenti diversi e opposti.

• Successi e insuccessi, come capita, di un bipolarista convinto, e convintissimo uomo-ponte tra destra e sinistra in Senato, luogo in cui in vesti diverse [Gaetano Quagliariello] alberga da tre legislature. (Antonella Rampino, Stampa, 11 febbraio 2009, p. 4) • Uomo-ponte grazie, anche, a quel che gli è successo dopo il 2001 causa omonimia con Bin Laden, pedinamenti e interrogatori di Fbi, Cia e Mossad, un’esistenza sotto assedio per anni: «Mi è servito ‒ spiega [Osama Rashid] ‒ per capire che le barriere psicologiche sono peggio di quelle fisiche, e che per buttarle giù c’è una sola cosa da fare: conoscere l’altro». (Maria Cristina Carratù, Repubblica, 14 agosto 2015, Firenze, p. IX) • Mariarosaria Rossi, potente tesoriere del partito e fedelissima del Cav, ha lasciato il suo incarico. La Rossi continuerà sempre a occuparsi di conti, ma di quelli del gruppo dei senatori. Al suo posto andrà invece Alfredo Messina, uomo ponte tra famiglia, aziende e partito. (Giornale di Brescia, 30 giugno 2016, p. 7, Interno).

- Composto dai s. m. uomo e ponte.

- Già attestato nella Repubblica del 5 ottobre 1988, p. 23, Sport.

Tag
  • GAETANO QUAGLIARIELLO
  • MOSSAD
  • FBI
  • CIA
Vocabolario
pónte
ponte pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio...
no-Ponte
no-Ponte (No-ponte, No ponte), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla costruzione del Ponte sullo Stretto di Messina. ◆ I cinquemila in piazza alle 18 stavano già acclamando Francantonio Genovese tra le bandiere «No ponte» e quelle...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali