• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

UNIVERSO

di Giuseppe Armellini - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

UNIVERSO (XXXIV, 735; App. I, p. 1096)

Giuseppe Armellini

Nuove ricerche sopra la Metagalassia. - Le osservazioni moderne hanno dimostrato che le stelle non sono sparse uniformemente nello spazio, ma riunite in colossali ammassi, o famiglie stellari, alle quali si dà oggi il nome di nebulose extragalattiche (v. nebulose), o meglio di Galassie, appunto perché una delle più importanti tra esse è la nostra Via Lattea, o Galassia (gr. Γαλαξίας). L'insieme di tutte le Galassie viene spesso chiamato Metagalassia, e costituisce un immenso campo di ricerche, ancora quasi inesplorato.

Volendo procedere con metodo alle ricerche metagalattiche, gli astronomi hanno rivolto per ora i loro sforzi alla costruzione di una statistica metagalattica, che dovrà servire di base ai lavori futuri, sia nel campo dell'alta astronomia siderale sia in quello della cosmogonia generale. In proposito, tra le ricerche statistiche più recenti, meritano speciale attenzione quelle eseguite alla stazione astronomica di Bloemfontein (Orange, Sudafrica) dipendente dall'Osservatorio americano di Harvard (Cambridge, Mass. S.U.) che l'ha costruita a sue spese, per le osservazioni del cielo australe. In questi ultimi anni, sono state ivi eseguite migliaia di fotografie celesti (ciascuna con tre ore di esposizione, servendosi del rifrattore di 60 cm., donato da Mrs. Bianca Bruce), le quali hanno condotto alla scoperta di oltre mezzo milione di nuove galassie fino alla 18a grandezza apparente, che costituisce il limite di potenzialità di quello strumento. E da un primo esame delle lastre di Bloemfontein, insieme con quelle del cielo boreale ottenute nelle specole europee e americane, si sono avuti i seguenti risultati preliminari che hanno grande importanza per la statistica metagalattica:

1) Come le stelle, anche le galassie possono classificarsi in normali (che formano la grande maggioranza e sono poco diverse tra loro per massa e luminosità), in giganti e nane. La Via Lattea è una galassia gigante.

2) Le galassie normali hanno una massa circa dieci miliardi di volte superiore a quella del Sole e una luminosità corrispondente alla grandezza assoluta M = −15,2. In conseguenza, una volta determinata con la fotografia la grandezza apparente m di una galassia normale, la sua distanza d in parsec e la sua parallasse p in secondi tenuto conto dell'equazione [3] di XXXII, p. 680, sarà data da:

Ne segue che le galassie normali di 18a grandezza, cioè le più deboli, che siano fotografabili col rifrattore di Bloemfontein' hanno una distanza di circa 40 milioni di parsec, pari a circa 130 milioni di anni di luce.

3) Il diametro medio di una galassia normale può valutarsi di circa 12.000 anni di luce, mentre la distanza tra una galassia e le galassie più vicine è dell'ordine di due o tre milioni di anni di luce e forse anche minore; vale a dire appena qualche centinaio di volte superiore al diametro delle galassie stesse. Quando si consideri che le distanze reciproche tra le stelle sono invece decine di milioni di volte superiori ai loro diametri, si nota subito una profonda differenza tra la distribuzione delle galassie nello spazio e quella delle stelle in una galassia.

Tenendo conto delle masse delle galassie e delle rispettive distanze, un facile calcolo mostra che la densità media ρ dello spazio sidereo (e cioè la densiià che si avrebbe se tutta la materia delle galassie venisse uniformemente diffusa nello spazio) è dell'ordine di 10-30 o forse 10-28 grammi per centimetro cubo. In conseguenza, il raggio R dell'Universo (che, secondo la teoria della relatività è legato a ρ dalla formula

dove c indica la velocità della luce ed f il coefficiente attrattivo) risulterebbe di circa trenta miliardi di anni di luce. Poiché il volume di uno spazio sferico è π2R3, la massa totale della Metagalassia sarebbe dell'ordine di 1057 grammi e cioè centinaia di sestilioni di volte quella del Sole.

In proposito, notiamo che rimane ancora insoluta la grave questione dell'espansione dell'Universo. Le osservazioni confermano che le righe spettrali delle galassie sono spostate verso il rosso pressappoco proporzionalmente alla distanza; e, se questo spostamento venisse interpretato col principio di Doppler, ne seguirebbe senz'altro una velocità di fuga all'incirca proporzionale alla distanza e quindi l'espansione dell'Universo. Ma esistono tuttora le gravi difficoltà esposte in App. I, p. 1096.

Evoluzione delle galassie. - L'esame delle nuove lastre fotografiche, eseguito col microdensimetro, ha mostrato che assai spesso le galassie - pur avendo una configurazione molto schiacciata - sono immerse in un ammasso estremamente rarefatto di materia di forma sferoidica; ciò che costituirebbe un nuovo argomento in favore della ipotesi di Armellini (v. nebulose, in questa App.) sopra l'origine delle galassie stesse. Inoltre, secondo H. Shapley, direttore dell'Osservatorio di Harvard, le braccia che si osservano in alcune galassie (nebulose spirali) dovrebbero interpretarsi come linee di condensazione delle stelle che compongono queste galassie, piuttosto che come traiettorie di eiezione delle stelle. Ultimamente, lo stesso astronomo ha avanzato l'ipotesi che l'evoluzione delle nebulose extra-galattiche o galassie, avvenga esattamente in senso contrario a quanto si riteneva fino a pochi anni fa. E cioè dalle spirali molto aperte (ad es. la nebulosa spirale dell'Idra, M. 83) si passerebbe lentamente a spirali chiuse e infine alla forma globulare (ad es. la nebulosa della Vergine M. 87, o l'ammasso globulare gigante 47 Tucanae) che costituirebbe la fase finale. In tal caso però, come fa notare il medesimo astronomo, occorrerebbe supporre per l'età dell'Universo una cifra molto maggiore dei dieci miliardi di anni che oggi generalmente si ammettono, e si ritornerebbe - almeno parzialmente - alle idee di Jeans che giungeva a un'età di molti trilioni di anni.

Bibl.: Harvard Reprint, 306, 1948; Proc. Ac. Amer. Sc., XXXIV, 1948; G. Armellini, L'immensità dell'Universo, Acc. naz. dei Lincei, 1948.

Vedi anche
galassia Sistema formato da un gran numero di stelle (da ∿108 a ∿1011) e, in generale, da nubi di gas e di polveri. Il Sole fa parte di uno di questi grandi sistemi, chiamato Via Lattea o Galassia. A occhio nudo si distinguono soltanto quattro galassia: Andromeda, le due Nubi di Magellano e la nebulosa spirale ... spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, psicologico, geometrico, fisico, astronomico, geografico, architettonico, pittorico, astronautico e industriale. ... cosmogonia Mito o dottrina che ha per oggetto la formazione dell’Universo.  ● cosmogonia può essere tanto il complesso delle dottrine cosmologiche elaborate dalle grandi religioni orientali e antiche, quanto il limitato orizzonte delle culture primitive più arcaiche. Una prima distinzione morfologica divide le ... astronomia Scienza che studia i corpi celesti, le loro proprietà, natura ed evoluzione. Nel passato si soleva distinguere nettamente una branca dell’astronomia, l’astrofisica, che si occupa specificamente dei processi fisici nei corpi celesti; ma oggi gli aspetti razionali e teorici della ricerca sono così avanzati ...
Tag
  • SPOSTATE VERSO IL ROSSO
  • VELOCITÀ DI FUGA
  • RIGHE SPETTRALI
  • BLOEMFONTEIN
  • VIA LATTEA
Altri risultati per UNIVERSO
  • UNIVERSO OSCURO
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Claudio Censori – Materia oscura: evidenze e proprietà. Osservare l’invisibile. Metodi diretti di rilevazione. Metodi indiretti di rilevazione. Energia oscura: origine e natura. Accelerazione cosmica senza energia oscura. Bibliografia. Webgrafia La legittima aspirazione degli uomini di conoscere le ...
  • Universo
    Enciclopedia on line
    In astronomia, l’insieme dei corpi celesti (pianeti, stelle, galassie, polveri e gas diffusi) che circonda la Terra. Lo studio astronomico dell’U. fisico si propone di fornire un quadro descrittivo e interpretativo della sua struttura spaziale e della sua evoluzione temporale. La branca della scienza ...
  • Universo
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)
    Margherita Hack L'Universo ha una struttura gerarchica: stelle singole, sistemi binari, ammassi aperti e globulari e materia interstellare costituiscono una galassia; le galassie sono membri di gruppi e ammassi di galassie; gli ammassi formano superammassi. Le stelle, con i loro eventuali sistemi planetari, ...
  • Universo
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Lara Albanese Tutto iniziò in un solo punto Come è nato, come sta evolvendo e come finirà l’Universo? Sono queste alcune domande a cui la cosmologia cerca di dare risposta. Oggi, grazie a strumenti sempre più sofisticati, abbiamo un quadro preciso su chi siano i protagonisti dell’Universo. Sappiamo ...
  • Cosmo
    Il Libro dell'Anno 2003
    Alfonso Cavaliere Cosmo "Quid ergo est tempus? Si nemo ex me quaerit, scio: si quaerenti explicare velim, nescio" (sant'Agostino) Frecce del tempo di Alfonso Cavaliere 12 febbraio La NASA presenta le immagini ottenute dalla sonda WMAP (Wilkinson microwave anisotropy probe) lanciata nel giugno 2001, ...
  • Universo
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Francesco Bertola (XXXIV, p. 735; App. I, p. 1096; II, ii, p. 1064; III, iii, p. 1029; IV, iii, p. 735; V, v, p. 658) Dai modelli di Friedmann all'Universo inflazionario La teoria della relatività generale, enunciata nel secondo decennio del 20° secolo, ha offerto la possibilità di trattare l'U. nella ...
  • UNIVERSO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    Pietro Giannone (XXXIV, p. 735; App. I, p. 1096; II, II, p. 1064; III, II, p. 1029; IV, III, p. 735) Con il termine ''Universo'', dall'originaria accezione di sistema comprendente soltanto Terra, Sole, Luna, pianeti vicini, comete e stelle ''fisse'', una regione di spazio assai esigua, si è passati ...
  • Universo
    Enciclopedia del Novecento (1989)
    Luigi Radicati di Brozolo e Jakov B. Zeldovich SOMMARIO: 1. Introduzione.  2. La composizione attuale dell'universo: a) la distribuzione delle galassie; b) composizione chimica, densità e temperatura della materia dell'universo; c) la radiazione di fondo a microonde; d) altri componenti dell'universo; ...
  • UNIVERSO
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    (XXXIV, p. 735; App. I, p. 1096; II, 11, p. 1064; III, 11, p. 1029) Massimo Cimino Le conoscenze relative all'U. hanno finito con l'identificarsi, specialmente in questi ultimi anni, con la cosmologia, intesa come la disciplina che studia la struttura e la storia dell'U. considerato nel suo insieme: ...
  • UNIVERSO
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXXIV, p. 735; App. I, p. 1096; II, 11, p. 1064) Massimo CIMINO Il progresso, in questo ultimo decennio, nella conoscenza dell'U. è stato veramente importante, sia nel campo sperimentale per l'apporto di nuovi dati forniti dal grande telescopio da 5 metri del Monte Palomar (California, S. U. A.) ...
  • UNIVERSO
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (XXXIV, p. 735) Livio GRATTON La voce universo, al momento della sua compilazione (luglio 1936) conteneva un'esposizione praticamente completa delle idee allora più diffuse sull'argomento. I lavori successivamente pubblicati dai varî scienziati, mentre hanno portato a precisare qualche particolare, ...
  • UNIVERSO
    Enciclopedia Italiana (1937)
    Rodolfo MONDOLFO Emilio BIANCHI Gino CECCHINI Livio GRATTON . Con questo nome s'intende l'insieme, la totalità delle cose esistenti, ossia tutto ciò che viene o verrà comunque rivelato alla nostra esperienza; per conseguenza, con l'aumentare delle nostre conoscenze, la parola "universo", dal significato ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
cyber-universo
cyber-universo s. m. L’universo virtuale, il mondo della Rete telematica. ◆ Kevin [Mitnick] è un intruso in sala parto. Entra nel labirinto dove chiunque si perderebbe e trova il filo con il quale tutti diventeremo rintracciabili. Non lo...
univèrso²
universo2 univèrso2 s. m. [dal lat. universum, neutro sostantivato dell’agg. universus: v. universo1]. – 1. L’ambiente in cui hanno sede tutti i corpi materiali esistenti e tutti i fenomeni naturali; anche, l’insieme dei corpi stessi: gli...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali