• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

universale e particolare

di Paolo Casini - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

universale e particolare

Paolo Casini

Il tutto e la parte

La distinzione tra un’idea o una cosa universale e un’idea o una cosa particolare, intuitiva nel linguaggio corrente, pone non pochi problemi nella riflessione sulla logica, sulla matematica, sulla conoscenza scientifica, sulla morale. Dato un insieme di numeri, o una figura geometrica, si può distinguere un numero o una figura che è parte dell’insieme. Nella società si distingue un singolo uomo dal gruppo di cui è parte o dall’intero genere umano. In senso morale, si parla di valori universali in opposizione all’interesse particolare

Un’antitesi importante in molti campi

L’antitesi tra universale e particolare ha dato luogo a innumerevoli problemi tra i logici e i matematici, che hanno discusso la relazione fra il tutto e la parte. Ma anche in campo morale questa antitesi è stata spesso utilizzata: per esempio ci si richiama a valori universali ogni volta che si difende la tolleranza religiosa contro l’intolleranza delle varie confessioni, o si fanno proteste contro la pena di morte vigente in molti Stati.

Nell’analisi dei fenomeni sociali si contrappongono l’esistenza e il comportamento del singolo a quelli del gruppo di cui è parte o dell’intero genere umano (l’insieme di cui è membro). Nell’italiano antico un individuo privato si definiva «un particolare», e in francese si dice tuttora un particulier. Nel 15° secolo Francesco Guicciardini distingueva «le cose private e particolari» da quelle «pubbliche o universali». È rimasta proverbiale, come segno di un’epoca e di una mentalità, la sua massima che raccomanda di curare il proprio «particolare», cioè di anteporre oculatamente la sfera dell’interesse privato a quella dell’interesse pubblico.

Dal punto di vista logico

Socrate argomentava sotto i portici di Atene distinguendo i concetti universali dai concetti particolari: la giustizia in sé e le singole cose giuste, l’umanità e i singoli uomini, e così via. Platone, che lo presentò come protagonista nei suoi dialoghi, aggiunse che le idee universali sono pure forme delle cose, enti simili ai numeri e alle figure della geometria: la mente umana li intravede come ombre riflesse sul fondo di una caverna dal regno supremo della verità.

L’esistenza separata delle idee universali platoniche è all’origine di ogni successiva forma di idealismo.

Aristotele era incline all’empirismo: nel suo Organon, cioè gli scritti di logica premessi a tutta l’enciclopedia del sapere, formulò una specie di paradosso. Se vogliamo conoscere una singola cosa dobbiamo anzitutto vederla, sentirla, toccarla, e non c’è dubbio che la percezione sensibile di un oggetto – la singola sostanza – sia il punto di partenza di ogni conoscenza più generale. Ma, d’altra parte, come si può conoscere in senso proprio un essere particolare e dargli un nome – poniamo, un singolo vivente, un delfino, un uomo – senza distinguerlo da tutti gli altri esseri particolari? È dunque necessario collocare l’individuo entro un preciso quadro di riferimento noto in anticipo, ossia avere già in mente certi concetti universali, come la classe degli ‘esseri viventi’, e la distinzione dei singoli generi e specie, come i mammiferi, in cui rientrano sia il genere umano (i bipedi ‘implumi’), sia la specie acquatica dei delfini, ben distinta dai pesci.

Che cosa sono gli universali

Come si connette, allora, la percezione di una cosa singola a un concetto universale e si pronuncia un giudizio, sintesi di un soggetto particolare e di un predicato universale (per esempio «Socrate è uomo»)? La conoscenza dimostrativa non si ottiene attraverso la sensazione: non è infatti possibile percepire l’universale presente in tutti gli oggetti, cioè un elemento non percepibile, perché se fosse percepibile non sarebbe universale. Donde il rompicapo: da dove proviene il concetto universale? I filosofi medievali discussero per secoli il ‘problema degli universali’, chiedendosi se questi fossero enti a sé stanti, prima delle cose (ante rem), o inclusi nelle cose (in re), o astrazioni mentali (post rem).

In età moderna, gli empiristi hanno concepito gli universali come schemi generali ricavati per induzione dalla ripetizione di esperienze particolari; gli idealisti hanno preferito, con Platone, considerarli assiomi indimostrabili, categorie o princìpi supremi della conoscenza; ma non mancano varie soluzioni intermedie tra le due tesi estreme.

Vedi anche
dialettica Tecnica e abilità di presenta­re gli argomenti adatti a dimostrare un assunto, a persuadere un interlocutore. filosofia Il termine e il concetto di διαλεκτικὴ τέχνὴ, propriamemte «arte dialogica», risale al 5° sec. a.C., a quell’ambiente socratico in cui il metodo del discutere per brevi domande e risposte ... verità verità Conformità o coerenza a principi dati o a una realtà obiettiva. filosofia 1. Definizione e criterio di verità Nella storia della filosofia il concetto di verita è stato concepito in almeno due diverse prospettive, l’una ontologica, l’altra strettamente connessa al discorso umano. Nella prospettiva ... specie biologia Nella sistematica biologica, categoria che rappresenta l’unità fondamentale di base del sistema di classificazione. specie sistematica specie comprendente diverse sottospecie (dette anche specie elementari o, in botanica, giordanoni), cioè diverse popolazioni o gruppi di popolazioni, normalmente ... Sòcrate Sòcrate (gr. Σωκράτης, lat. Socrátes). - Filosofo (Atene 470 o 469 - ivi 399 a. C.). Era figlio di uno scultore, Sofronisco, e di una levatrice, Fenarete. Scarse le notizie sulla sua vita familiare, eccezion fatta per la figura della moglie Santippe, ricordata spesso come donna bisbetica e petulante. ...
Categorie
  • DOTTRINE TEORIE E CONCETTI in Filosofia
Vocabolario
tèmpo
tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
particolare
particolare (ant. particulare) agg. [dal lat. tardo particularis, der. di particŭla, dim. di pars partis «parte»]. – 1. a. Che è proprio di un singolo individuo, di una singola cosa, o di una determinata categoria di individui, di cose,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali