• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

UNIONIDI

di Carlo PIERSANTI - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

UNIONIDI (lat. sc. Unionidae)

Carlo PIERSANTI

Famiglia che corrisponde a quella delle Naiadi del Lamarck (1809). Comprende i più grossi Lamellibranchi di acqua dolce. Gli animali hanno piede grande, a forma di scure, compresso lateralmente. Delle branchie, il paio più esterno serve nelle femmine come tasca incubatrice. Tra le pieghe del mantello degli Unionidi si trovano spesso ospitati degl'Idracnidi del gen. Atax (A. Bonzi Clap.; A. ypsilophora Bonz.). Le forme larvali (glochidium) vivono parassite sul corpo dei Pesci, riuscendo alquanto dannose allo sviluppo di questi ultimi (v. lamellibranchi).

Le molte centinaia di specie di Unionidi si ascrivono a due generi principali: Unio Retzius (con circa 1000 specie) e Anodonta Brug. (con circa 200 specie): è pertanto molto difficile la delimitazione delle forme, tanto grande è la variabilità delle stesse, che dipende il più delle volte dalla natura dell'ambiente e quindi dalle condizioni dell'habitat. Le Unio si sogliono distinguere per avere una conchiglia il cui apparato cardinale ha diversi denti d'ingranaggio, mentre nelle specie di Anodonta (come dice il nome) tali denti mancano. Detta conchiglia è generalmente regolare, equivalve, internamente madreperlacea, ad epidermide spessa e scura, frequentemente erosa nella regione umbonale; il legamento esterno, grande e sporgente, ha i margini lisci. Le conchiglie delle femmine sono di solito più rigonfie e voluminose di quelle dei maschi. Il maggior numero di Unionidi è diffuso nei fiumi e nei laghi dell'America Settentrionale; poche invece sono le specie europee: tra esse più comuni l'Unio pictorum Lam. (conch. lung. 70 mm.) e la Anodonta cygnea Pfeiff. (conchiglia lunga fino a 100 mm.). Il sottogenere Margaritana del genere Unio è famoso perché comprende la specie M. margaritifera L. (conchiglia lunga fino a 90 mm.) dei corsi d'acqua di varî paesi montani (Vosgi, Cevenne, Giura, Pirenei, Scozia), che è stata oggetto di allevamento per la produzione di perle (in Svezia per opera di Linneo). È spiccata, tra i Lamellibranchi, la resistenza vitale degli Unionidi, che possono impunemente sopportare il congelamento e una prolungata siccità (v. perle).

Vocabolario
uniònidi
unionidi uniònidi s. m. pl. [lat. scient. Unionidae, dal nome del genere Unio, e questo dal lat. class. unio -onis «perla»]. – Famiglia di molluschi bivalvi eulamellibranchi, che comprende specie dulciacquicole di rilevanti dimensioni,...
mutèlidi
mutelidi mutèlidi s. m. pl. [lat. scient. Mutelidae, dal nome del genere Mutela]. – Famiglia di molluschi bivalvi affini agli unionidi, che comprende esclusivamente specie esotiche d’acqua dolce.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali