• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SUDAFRICANA, UNIONE

di Anna Maria RATTI - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p.935)

Anna Maria RATTI

Storia (pagina 939). - Uno dei problemi maggiori nelle relazioni tra l'Unione e la Gran Bretagna è costituito dalla questione dei tre protettorati indigeni del Basutoland, dello Swaziland e del Bechuanaland, che l'Unione ha richiesto, sin dal 1935, venissero a lei trasferiti. Il governo inglese non si mostrò allora favorevole alla richiesta; ma il 7 luglio 1937 il primo ministro dell'Unione, gen. Hertzog, in una dichiarazione ufficiale alla stampa ha risollevato la questione, rivendicando i diritti dell'Unione su quei tre protettorati.

Nella ex-colonia tedesca dell'Africa occidentale, ora sotto mandato dell'Unione, il governo del gen. Hertzog ha proceduto, nell'aprile del'37, ad una energica repressione del movimento nazionalsocialista. Tali misure hanno provocato una protesta del Reich (6 aprile 1937).

Finanze (p. 938). - In connessione con l'eccezionale sviluppo dell'industria mineraria aurifera, l'Unione gode da anni di una crescente prosperità, che si traduce anche nelle cifre di bilancio (in milioni di lire sterline).

Al 31 marzo 1937 il debito estero ammontava a 104 milioni e quello interno a 151 (di cui 141 consolidato).

Al 31 dicembre 1937 i biglietti in circolazione ammontavano a 18 milioni e la riserva era di 29 milioni in oro e 7 in divise.

Bibl.: Cfr. le pubblicazioni periodiche della Società delle nazioni, specie l'Annuario.

Vedi anche
Swaziland Stato dell’Africa australe, confinante per breve tratto, a NE, con il Mozambico e per il resto circondato da territorio della Repubblica Sudafricana (Mpumalanga e Kwazulu-Natal). 1. Caratteristiche fisiche Nel territorio, che è parte della vasta regione tabulare dell’Africa australe, si distinguono, ... Jan Christiaan Smuts Smuts ‹smöts›, Jan Christiaan. - Militare e uomo politico sudafricano (n. Bovenplaats, colonia del Capo, 1870 - m. presso Pretoria 1950), di origine olandese, ma cittadino inglese, studiò legge a Cambridge e divenne dal 1899 consigliere giuridico del presidente del Transvaal S. J. Kruger, partecipando ... dominion Termine del British North America Act del 1867 per indicare la confederazione canadese (Dominion of Canada) istituita da tale atto e la sua condizione di autogoverno nell’ambito dell’impero britannico. Lo status di dominion fu esteso ad Australia (1901), Nuova Zelanda (1907), Unione Sudafricana (1910), ... Transvaal Regione storica della Repubblica Sudafricana. Il nome indica il territorio a N del fiume Vaal, occupato, a partire dal 1835, dai Boeri che emigravano dalla Colonia del Capo per sottrarsi all’amministrazione britannica. Con la costituzione provvisoria del 1994 e la riorganizzazione amministrativa dopo ...
Tag
  • SOCIETÀ DELLE NAZIONI
  • INDUSTRIA MINERARIA
  • AFRICA OCCIDENTALE
  • GRAN BRETAGNA
  • DEBITO ESTERO
Altri risultati per SUDAFRICANA, UNIONE
  • SUDAFRICANA, UNIONE
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; App. II, 11, p. 927) Gennaro CARFORA Francesco CATALUCCIO Carlo DELLA VALLE Superficie e popolazione. - L'area dell'Unione è di 1.223.618 km2, oltre a 310 km2 delle isole Principe Edoardo (55) e Marion (255), annesse nel 1948, anche se poste 1900 km a SE di Città ...
  • SUDAFRICANA, UNIONE
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXXII, p. 935 e App. I, p. 1040) Giuseppe MORANDINI Giovanni COPPA ZUCCARI Giuseppe MORANDINI Enrico MACHIAVELLI Ettore ANCHIERI Popolazione (XXXII, p. 936). - Quella censita nel 1936 sul territorio dell'Unione era di 9.599.898 ab. con una densità quindi di 7,8. Ma un'ulteriore rilevazione del ...
  • SUDAFRICANA, UNIONE
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (A. T., 118-119 e 120) Giuseppe STEFANINI Attilio MORI Giuseppe LUSINA Mario SALFI Carlo TAGLIAVINI Pino FORTINI Delio CANTIMORI Luigi CHATRIAN Anna Maria RATTI Gennaro MONDAINI Giuseppe MOLTENI * Dominion inglese, costituito nel 1910 per l'associazione legislativa di quattro stati o colonie, ...
Vocabolario
unióne
unione unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
unione civile
unione civile loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆  "Vuoi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali