• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

UNIONE FRANCESE

di Carlo DELLA VALLE - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

UNIONE FRANCESE (App. II, 11, p. 1063)

Carlo DELLA VALLE

FRANCESE La Costituzione francese dell'ottobre 1958 l'ha sostituita con la Comunità Francese (v. in questa App.). L'Unione era nata con la Costituzione francese del 1946 e rappresentò un tentativo di trasformazione di un impero coloniale che già era fortemente insidiato da molti pericoli.

La Costituzione del 1946 diceva: "La Francia forma con i popoli d'oltremare una Unione fondata sull'eguaglianza dei diritti e dei doveri, senza distinzione di razze né di religioni. L'Unione è composta di nazioni e di popoli che mettono in comune o coordinano le loro risorse e i loro sforzi per sviluppare le rispettive civiltà, accrescere il loro benessere e garantire la loro sicurezza". L'Unione venne ad estendersi su oltre 12.300.000 km2 e a riunire più di 106.000.000 ab. I paesi che la formarono erano, oltre la Francia:

in Asia, Indocina (740.400 km2 e 23.030.000 ab.) e Stabilimenti Francesi dell'India (513 km2 e 300.300 ab.), per un totale di 740.913 km2 e 23.330.330 ab. ;

in Africa, Algeria (2.204.863 km2 e 7.600.000 ab.), Tunisia (125.130 km2 e 2.730.000 ab.), Marocco (398.627 km2 e 7.983.000 ab.), Africa Occidentale Francese e cioè Senegal, Mauritania, Guinea, Costa d'Avorio, Dahomey, Sudan, Niger, Territorio di Dakar e dipendenze (4.701.575 km2 e 15.336.000 ab.), Africa Equatoriale Francese e cioè Gabon, Medio Congo, Ubanghi-Sciari e Ciad (2.370.000 km2 e 3.500.000 ab.), Somalia Francese (21.963 km2 e 46.000 ab.), Madagascar e Comore (592.200 km2 e 3.900.000 ab.), Riunione (2511 km2 e 210.000 ab.), Camerun sotto mandato (422.000 km2 e 2.61 5.000 ab.), Togo sotto mandato (56.500 km2 e 781.000 ab.), per un totale di 10.895.369 km2 e 44.701.000 ab.;

in America, Saint-Pierre-et-Miquelon (241 km2 e 4300 ab.), Guadalupa e dipendenze (1780 km2 e 310.000 ab.), Martinica (1106 km2 e 255.000 ab.), per un totale di 94.127 km2 e 606.000 ab.;

in Oceania, Nuova Caledonia e dipendenze (18.653 km2 e 53.000 ab.), Stabilimenti Francesi d'Oceania (3998 km2 e 44.000 ab.), Is. Clipperton (1,6 km2, disabitata), per un totale di 22.652 km2 e 116.750 ab.

La Francia possedeva anche, come ora del resto, il condominio con la Gran Bretagna sulle Nuove Ebridi, e 6722 km2 di terre nei mari antartici (Kerguelen, Crozet, S. Paolo, Marion, Nuova Amsterdam) e pure la Terra Adelia, nell'Antartide, terre tutte che la Francia aveva dichiarato francesi nel 1924.

Vedi anche
Comunità Francese Comunità Francese (fr. Communauté Française) Associazione di Stati istituita dalla Costituzione francese del 1958, in sostituzione dell’Unione Francese (➔), nel tentativo di fornire al movimento nazionalista che si era sviluppato nelle colonie africane uno sbocco compatibile con il mantenimento di stretti ... Indocina Vasta penisola del Sud-Est asiatico (quasi 2 milioni di km2), chiamata anche, meno propriamente, India Posteriore. Con l’Indonesia s’interpone tra l’Oceano Indiano e il Pacifico formando un gigantesco ponte tra la parte continentale dell’Asia e l’Australia. Suoi caratteri salienti sono: la frammentarietà ... Togo Stato dell’Africa occidentale, affacciato sul Golfo di Guinea con un breve litorale (60 km ca.), cui corrisponde un entroterra, stretto fra il Benin a E e il Ghana a O, che si sviluppa in senso longitudi;nale, fino al Burkina Faso a N, per circa 550 km, costituendo una fascia di ampiezza variabile fra ... Bao Dai, imperatore dell'Annam, poi del Vietnam Bao Dai, imperatore dell'Annam, poi del Vietnam. - Figlio (Hué 1913 - Parigi 1997) dell'imperatore dell'Annam Khai Dinh; successe al padre nel nov. 1925. Soggetto prima alla Francia poi al Giappone (che nel luglio 1945 lo elevò a imperatore del nuovo stato unificato del Vietnam), dopo il crollo di quest'ultimo ...
Tag
  • STABILIMENTI FRANCESI DELL'INDIA
  • AFRICA EQUATORIALE FRANCESE
  • AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE
  • SOMALIA FRANCESE
  • NUOVA CALEDONIA
Altri risultati per UNIONE FRANCESE
  • Unione Francese
    Enciclopedia on line
    (fr. Union Française) Entità politica istituita dalla Costituzione francese del 1946 come evoluzione del vecchio impero coloniale (del quale comprendeva tutti i territori). Ne facevano parte: la Repubblica Francese con le sue dipendenze (dipartimenti e territori d’oltremare), gli ex protettorati (che ...
  • Unione francese
    Dizionario di Storia (2011)
    (Union francaise, UF) Unione francese (Union française, UF) Entità politica istituita dalla Costituzione francese del 1946 come evoluzione del vecchio impero coloniale, del quale comprendeva tutti i territori. Ne facevano parte: la Repubblica francese con le sue dipendenze (dipartimenti e territori ...
  • UNIONE FRANCESE
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (Union Française) Armando SAITTA Nuovo schema giuridico-costituzionale entro il quale la Francia cerca di modellare il suo impero dopo la seconda Guerra mondiale. Esso è di origine recente ed è sorto, poco dopo la disfatta del 1940, come tentativo di soluzione pratica di fronte ai problemi gravi che ...
Vocabolario
trait d’union
trait d'union trait d’union 〈trè d üni̯õ′〉 locuz. m., fr. (propr. «tratto di unione»). – 1. Lineetta, trattino d’unione, come segno usato sia nella scrittura a mano, sia in tipografia, nella scrittura a macchina e di qualsiasi altro tipo,...
unióne
unione unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali