• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

UNIONE FRANCESE

di Armando SAITTA - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

UNIONE FRANCESE (Union Française)

Armando SAITTA

Nuovo schema giuridico-costituzionale entro il quale la Francia cerca di modellare il suo impero dopo la seconda Guerra mondiale. Esso è di origine recente ed è sorto, poco dopo la disfatta del 1940, come tentativo di soluzione pratica di fronte ai problemi gravi che la capitolazione di Vichy da un lato e l'adesione di regioni africane a De Gaulle dall'altro avrebbero fatto sorgere al momento della liberazione della Francia. Così resistenza extra-metropolitana e partiti della resistenza interna (socialisti e comunisti), con un ritorno per alcuni alla tradizione giacobina dell'assimilazione unitaria (decreto del 16 piovoso dell'anno II) e per altri a quella federalistica dell'associazione, si proposero di trasformare l'Impero francese in una Unione ispirantesi più o meno direttamente al Commonwealth britannico (v. anche francia, in questa seconda App., I, pp., 971-72).

Tale principio trionfò alla conferenza di Brazzaville, aperta da De Gaulle e svoltasi dal 30 gennaio al 7 febbraio 1944 sotto la presidenza di un cittadino francese di razza nera, il governatore generale Eboué. Più tardi il CFLN di Algeri pubblicò una dichiarazione che prevedeva la costituzione di una Federazione indocinese nel quadro dell'Unione francese (24 marzo 1944). Ma, una volta superata la tormenta, il risorgere del tradizionale nazionalismo nel MRP, la dubbia volontà di De Gaulle di mantenere gl'impegni e insieme avvenimenti come la grave rivolta della Kabilia algerina nel maggio 1945, il fermento nazionalista arabo, che in Algeria si manifesta con l'aumento degli effettivi del partito del Manifesto, creato il 10 marzo 1943 da Ferhat Abbas, e più tardi col risorgere del Partito del popolo algerino di Messalj Hadj, e l'intricata e sanguinosa questione dell'Indocina incominciarono a far sentire il loro peso sulla situazione. Così la commissione di esperti che doveva mettere a punto le decisioni di Brazzaville, nel suo rapporto del 6 luglio 1945 già ripiega: pur dichiarandosi favorevole al suffragio universale nelle colonie, consiglia l'uso del doppio collegio, che viene a riaffermare la distinzione tradizionale fra cittadini e non cittadini; a loro volta, gli assertori del vecchio status quo agitano la minaccia della dissoluzione dell'impero e si fanno difensori di un federalismo accentrato, che è ben diverso da quel federalismo democratico sostenuto dai socialcomunisti ad Algeri nel 1944. Di questo contrasto traccia evidente è rimasta nel primo progetto costituzionale del 19 aprile 1946, ove - anche se la tesi comunista e dei deputati autoctoni di una costituente dell'Unione francese è accantonata - la sinistra marxista impose i proprî principî, ma con un compromesso alquanto incerto fra la dottrina unitaria della assimilazione (art. 44, che dà la cittadinanza francese a tutti i popoli di colore) e quella federalistica dell'associazione (art. 41, che insiste sul carattere volontario dell'Unione).

Respinto il progetto al referendum del 5 maggio 1946, l'iniziativa passò alla destra, ai radicali e al MRP che, con l'energico intervemto di Bidault del 19 settembre 1946, fecero, contro ogni federalismo flessibile, che lasciava ampie possibilità di sviluppo ai membri dell'Unionei prevalere un federalismo accentrato. Questo schema che ha alla base le assemblee locali e al vertice il presidente della repubblica e - puramente consultiva - l'assemblea dell'Unione con metà dei membri di origine e di elezione metropolitana (fu inaugurata Versailles il 10 dicembre 1947), è stato messo in serie difficoltà dalla torbida situazione dell'Indocina, dalla rivolta malgascia e dal fermento algerino; tuttavia esso è uscito rafforzato sia dalle elezioni alla Assemblea algerina (4 aprile 1948), sia dal riconoscimento del Viet-Nam (v.) "nell'ambito dell'Unione francese" (8 marzo 1949).

Bibl.: Deniau, Avec tes défenseurs... Présent et avenir de l'Union Française, Parigi 1947; F. Pinardel, La France et l'Union Française, ivi 1947.

Vedi anche
Indocina Vasta penisola del Sud-Est asiatico (quasi 2 milioni di km2), chiamata anche, meno propriamente, India Posteriore. Con l’Indonesia s’interpone tra l’Oceano Indiano e il Pacifico formando un gigantesco ponte tra la parte continentale dell’Asia e l’Australia. Suoi caratteri salienti sono: la frammentarietà ... Bao Dai, imperatore dell'Annam, poi del Vietnam Bao Dai, imperatore dell'Annam, poi del Vietnam. - Figlio (Hué 1913 - Parigi 1997) dell'imperatore dell'Annam Khai Dinh; successe al padre nel nov. 1925. Soggetto prima alla Francia poi al Giappone (che nel luglio 1945 lo elevò a imperatore del nuovo stato unificato del Vietnam), dopo il crollo di quest'ultimo ... Ho Chi Minh Città del Vietnam (5.450.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana che, di fatto, coincide con l’omonima unità amministrativa, estesa su 2095 km2), la più popolosa del paese; il nome ufficiale è Than-Pho Ho Chi Minh, fino al 1976 Saigon. È situata nella Cocincina, a NE della grande ... Cocincina (fr. Cochinchine) Regione storica del Vietnam, ampia circa 60.000 km2, corrispondente alla sezione più meridionale del paese. È una vasta pianura alluvionale, in gran parte formata dall’immenso delta del Mekong. Il clima è di tipo monsonico caldo, con temperatura costantemente elevata e precipitazioni ...
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • NAZIONALISMO
  • BRAZZAVILLE
  • FEDERALISMO
  • REFERENDUM
Altri risultati per UNIONE FRANCESE
  • Unione Francese
    Enciclopedia on line
    (fr. Union Française) Entità politica istituita dalla Costituzione francese del 1946 come evoluzione del vecchio impero coloniale (del quale comprendeva tutti i territori). Ne facevano parte: la Repubblica Francese con le sue dipendenze (dipartimenti e territori d’oltremare), gli ex protettorati (che ...
  • Unione francese
    Dizionario di Storia (2011)
    (Union francaise, UF) Unione francese (Union française, UF) Entità politica istituita dalla Costituzione francese del 1946 come evoluzione del vecchio impero coloniale, del quale comprendeva tutti i territori. Ne facevano parte: la Repubblica francese con le sue dipendenze (dipartimenti e territori ...
  • UNIONE FRANCESE
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (App. II, 11, p. 1063) Carlo DELLA VALLE FRANCESE La Costituzione francese dell'ottobre 1958 l'ha sostituita con la Comunità Francese (v. in questa App.). L'Unione era nata con la Costituzione francese del 1946 e rappresentò un tentativo di trasformazione di un impero coloniale che già era fortemente ...
Vocabolario
trait d’union
trait d'union trait d’union 〈trè d üni̯õ′〉 locuz. m., fr. (propr. «tratto di unione»). – 1. Lineetta, trattino d’unione, come segno usato sia nella scrittura a mano, sia in tipografia, nella scrittura a macchina e di qualsiasi altro tipo,...
unióne
unione unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali