• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

unione fiscale

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

unione fiscale


loc. s.le f. Adesione degli Stati membri dell’Unione europea all’adozione di modelli fiscali più uniformi.

• Insieme ai presidenti del Consiglio europeo, della Commissione europea e dell’Eurogruppo, abbiamo individuato quattro pilastri su cui edificare un’Europa stabile e prospera: un’unione bancaria con un’unica autorità di vigilanza; un’unione fiscale in grado di prevenire e correggere bilanci non sostenibili; un’unione economica in grado di garantire una competitività atta a favorire un’occupazione elevata e, infine, un’unione politica in grado di coinvolgere profondamente i cittadini dell’area dell’euro. (Mario Draghi, Corriere della sera, 16 novembre 2012, p. 1, Prima pagina) • La sfida è tenere insieme democrazia e sviluppo sostenibile, lavoro e riqualificazione del welfare, integrazione dell’Europa e competitività, unione fiscale e modello sociale. O si trovano punti di incontro tra il riformismo possibile e la radicalità necessaria oppure tutta la sinistra sarà sconfitta. (Claudio Sardo, Unità, 28 gennaio 2014, p. 1, Prima pagina) • I tre nodi di carattere strutturale sono: [...] c) un’accelerazione dell’unione fiscale da raggiungere entro 3 anni ed una piattaforma unitaria nella istruzione e formazione delle giovani generazioni con l’aggiunta volontaria di alcune specificità nazionali per costruire culturalmente il futuro cittadino europeo, (Paolo Cirino Pomicino, Corriere della sera, 19 agosto 2016, p. 24, Analisi & commenti).

- Composto dal s. f. unione e dall’agg. fiscale.

- Già attestato nella Stampa del 5 marzo 1974, Europa, p. VII (Peter Jay).

Tag
  • SVILUPPO SOSTENIBILE
  • CORRIERE DELLA SERA
  • COMMISSIONE EUROPEA
  • UNIONE BANCARIA
  • UNIONE EUROPEA
Vocabolario
armonizzazione fiscale
armonizzazione fiscale loc. s.le f. Armonizzazione dei regimi fiscali degli stati membri dell’Unione europea. ◆ [tit.] Patto per il lavoro, dall’Europa solo buone intenzioni / Il che fare davvero viene rinviato di tre mesi, assieme alla...
fiscal compact
fiscal compact loc. s.le m. Patto firmato dai 25 Paesi aderenti all’Unione Europea il 2 marzo 2012, che contiene regole vincolanti per il principio dell’equilibrio di bilancio; patto di bilancio. ◆ La richiesta della Polonia di partecipare...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali