• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

unionale

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

unionale


(Unionale), agg. Relativo all’Unione europea.

• L’Italia, anche se ha migliorato la sua performance, resta tra i paesi Ue più indietro sul fronte dell’innovazione, sotto la media Ue nella categoria «innovatori moderati». […] E se «la resa innovativa del Paese rispetto all’Ue è cresciuta, raggiungendo l’80% nel 2013», l’Italia presenta ancora «risultati inferiori alla media unionale per la maggior parte degli indicatori». (Secolo XIX, 5 marzo 2014, p. 4, Le News) • L’esercitazione, promossa dalla Grecia con l’Unione Europea, si svolgerà nell’ambito del Meccanismo Unionale di Protezione Civile tra il primo e il quattro giugno 2014. Il contingente ligure sarà impegnato a contrastare un fronte che minaccia un’area industriale vicino alla capitale Atene. (Repubblica, 20 maggio 2014, Genova, p. V) • Tra le azioni da avviare immediatamente, lo Sportello unico doganale e dei controlli, oltre all’istituzione negli aeroporti a maggiore vocazione cargo, o nelle immediate vicinanze, di agevolazioni e semplificazioni coerenti con il codice doganale unionale e di zone economiche speciali nelle aree del Mezzogiorno ove sia possibile stimolare una filiera del trasporto merci via area oggi poco attrattiva. (Maria Teresa Antognazza, Avvenire, 28 novembre 2017, Milano & Lombardia, p. III).

- Derivato dalla loc. s.le f. Unione (europea) con l’aggiunta del suffisso -(i)ale.

Tag
  • PROTEZIONE CIVILE
  • UNIONE EUROPEA
  • GRECIA
  • ITALIA
  • ATENE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali