• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

UNIDO (United Nations Industrial Development Organization)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

UNIDO (United Nations Industrial Development Organization)


UNIDO (United Nations Industrial Development Organization)  Agenzia specializzata delle Nazioni Unite nata nel 1966, con sede principale a Vienna, a cui aderiscono 174 Paesi. Si pone come obiettivo la riduzione della povertà nel mondo, che persegue attraverso la promozione dello sviluppo industriale nei Paesi economicamente arretrati, incoraggiando il commercio internazionale e realizzando attività tecniche di supporto agli investimenti, con particolare riguardo a quelli che favoriscono l’innovazione in un quadro di sostenibilità ambientale. Oltre a proporsi alla comunità internazionale come forum globale di discussione sulle tematiche legate allo sviluppo, l’UNIDO si dedica alla promozione della cooperazione industriale a livello internazionale. I suoi organi di governo sono la conferenza generale, guidata da un direttore generale eletto ogni 4 anni tra i rappresentanti dei Paesi membri, l’Industrial Development Board, con compiti di supervisione dell’operato dell’agenzia, di controllo del budget e di consiglio nei confronti del direttore generale, e il Programme and Budget Committee, che definisce e gestisce le questioni finanziarie.

Vedi anche
Vienna (ted. Wien) Città dell’Austria (1.678.600 ab. nel 2008; 2.000.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente si incunea tra la Selva Viennese ...
Vocabolario
industrial designer
industrial designer ‹indḁ′striël di∫àinë› locuz. ingl. (pl. industrial designers ‹... di∫àinë∫›), usata in ital. come s. m. e f. – Chi, per professione, si occupa di industrial design.
unidòṡe
unidose unidòṡe agg. [comp. di uni- e dose], invar. – Nell’uso corrente, detto di confezione farmaceutica contenente una sola dose di preparato.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali