• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

UniCredit Group

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

UniCredit Group


Gruppo bancario nato nel 1998, come Unicredito Italiano, dalla fusione del Credito Italiano (formato da Credito Italiano e Rolo Banca 1473) e Unicredito (formato da Cariverona, Cassa di Risparmio di Torino, Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto, Cassa di Risparmio di Trieste e Cassamarca). Il gruppo è quotato presso la Borsa valori di Milano, ha sede legale a Roma e sede amministrativa e operativa a Milano.

Nel 2002 le 7 banche vennero fuse in Unicredito Italiano e le attività bancarie scorporate, costituendo 3 nuove banche divise per la categoria di clienti a cui si rivolgono: la prima per clientela retail, privati, famiglie e piccole imprese, con il nome di Unicredit Banca; la seconda per la clientela redditualmente elevata, con il nome Unicredit Private Banking; la terza per le imprese, con il nome di Unicredit Banca d’Impresa.

Il 1° gennaio 2003 l’Unicredito Italiano adottò il marchio UniCredit e fuse in UniCredit la Banca dell’Umbria e la Cassa di Risparmio di Carpi, già appartenenti al gruppo. Tra il 2003 e il 2005 il gruppo si consolidava nel mercato estero con l’OPA sulla banca tedesca HypoVereinsbank AG (HVB-Group), che portò alle OPA sulla Bank Austria Creditanstalt e sulla BPH, entrambe controllate dalla HVB. ● Il 20 maggio 2007, i consigli di amministrazione di UniCredit e Capitalia hanno approvato il progetto di fusione per incorporazione di Capitalia S.p.a. in Unicredito Italiano S.p.a. La fusione è diventata operativa dal 1° ottobre 2007, trasferendo la sede legale da Genova a Roma e mantenendo i marchi di Capitalia. Nell’Italia settentrionale, il gruppo opera con il marchio UniCredit Banca, nell’Italia centro-meridionale, con il marchio UniCredit Banca di Roma, e in Sicilia con il marchio Banco di Sicilia.

UniCreditGroup
UniCreditGroup

Vedi anche
Capitalia Gruppo bancario e finanziario nato nel luglio 2002 a seguito dell’integrazione dei gruppi Banca di Roma (sorta nel 1992 dall’unione tra Banco di Santo Spirito, Cassa di risparmio di Roma e Banco di Roma) e Bipop-Carire (nata nel 1999 dalla fusione di Banca popolare di Brescia e Cassa di risparmio di ... Mediobanca Denominazione corrente della Banca di credito finanziario, la più importante banca d’investimento e d’affari italiana. Opera nell’attività di prestito di denaro a medio e lungo termine in favore soprattutto di gruppi imprenditoriali italiani e di aziende di medie dimensioni. Fu fondata il 10 aprile 1946 ... Italmobiliare Società con sede a Milano costituita nel 1946 dalla Italcementi. L'I. ha progressivamente esteso la sua presenza nei settori assicurativo, industriale, bancario e finanziario rilevando, tra l'altro, il controllo della Riunione adriatica di sicurtà (1952), della Franco Tosi (1968), della Bastogi (1976) ... Sergio Marchiònne Manager italiano (Chieti 1952 - Zurigo 2018). Emigrato in Canada da bambino, ha assunto anche la nazionalità canadese. Si è laureato in legge alla Osgoode Hall Law School di Toronto e ha conseguito un MBA alla University of Windsor del Canada. Ha svolto le prime esperienze professionali come consulente ...
Tag
  • UNICREDIT BANCA DI ROMA
  • CREDITO ITALIANO
  • BANCO DI SICILIA
  • BORSA VALORI
  • CAPITALIA
Altri risultati per UniCredit Group
  • UniCredit
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    UniCrédit. – Gruppo bancario italiano, con sede legale a Roma e sede amministrativa a Milano, sorto in seguito a successive aggregazioni: tra Credito italiano e Rolo Banca 1473 nel 1996, a cui si sono aggiunte CariVerona, Banca CRT-Cassa di risparmio di Torino e Cassamarca nel 1998, Cassa di risparmio ...
Vocabolario
focus group
focus group ‹fö′ukës ġrùup› locuz. ingl. (propr. «gruppo di focalizzazione»; pl. focus groups ‹... ġrùups›), usata in ital. come s. m. – Tecnica di analisi qualitativa che ha trovato largo impiego nelle scienze sociali, accanto ai sondaggi...
groupie
groupie ‹ġrùupi› s. ingl. [da (rock) group «gruppo rock»] (pl. groupies ‹grùupi∫›), usato in ital. al femm. e, raram., al masch. – Chi sostiene in forme molto appariscenti, e che talora sfiorano il fanatismo, un personaggio famoso (un cantante,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali