• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

UNICEF

Dizionario di Storia (2011)
  • Condividi

UNICEF


Sigla di United nations international children’s emergency fund, istituito dall’Assemblea generale delle Nazioni unite con la risoluzione 57 (I) dell’11 dic. 1946 per assistere i bambini dei Paesi europei dopo la Seconda guerra mondiale. Inizialmente aveva un carattere straordinario e limitato nello scopo, ma nell’ott. 1953 l’Assemblea generale lo ha trasformato in organo sussidiario permanente, denominandolo United nations children’s fund, con sigla invariata. Fanno parte dell’UNICEF 192 Stati; la sede principale è a New York. Il Fondo ha una struttura complessa, articolata in un Consiglio esecutivo, organo deliberante che si riunisce tre volte l’anno, formato dai delegati di 36 Stati membri eletti, per la durata di tre anni, dal Consiglio economico e sociale fra i donatori e i beneficiari e sulla base del criterio dell’equa ripartizione geografica; da un direttore generale, eletto dal segretario generale delle Nazioni unite, che è responsabile della direzione del personale, dell’applicazione dei programmi e della rappresentanza del Fondo; da otto uffici regionali coadiuvati da 125 uffici statali; da quattro uffici specializzati e da 37 Comitati nazionali. Questi comitati, che hanno in gran parte sede nei Paesi donatori al fine di sensibilizzare e promuovere i diritti dell’infanzia, sono organizzazioni non governative che operano sulla base di un accordo di cooperazione con il Fondo. L’UNICEF è finanziato quasi esclusivamente da contributi volontari provenienti dagli Stati membri e da donatori privati. Le sue funzioni sono essenzialmente operative, di assistenza tecnica ai governi per la predisposizione di progetti a favore dell’infanzia. Con l’a­dozione della Convenzione sui diritti del fanciullo del 1989 il Fondo coadiuva l’azione del Comitato per i diritti del fanciullo istituito al fine di esaminare i progressi compiuti dagli Stati nell’attuazione degli obblighi previsti dalla Convenzione.

Vedi anche
Organizzazione delle Nazioni Unite L’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) è un’unione di Stati a competenza generale e a vocazione universale, fondata nel 1945. Suoi obiettivi, elencati all’art. 1 della Carta delle Nazioni Unite, sono: mantenere la pace e la sicurezza internazionale (Sicurezza collettiva); sviluppare relazioni amichevoli ... UNCTAD Sigla di United Nations Conference for Trade And Development (Conferenza delle Nazioni Unite sul commercio e lo sviluppo). malnutrizione Stato di squilibrio tra rifornimento di nutrienti ed energia – troppo scarso (malnutrizione da carenza), incongruente (malnutrizione da squilibrio), eccessivo (malnutrizione da eccesso alimentare) – e il fabbisogno del corpo per assicurare il mantenimento, la funzione, la crescita e la riproduzione. ... Cooperazione allo sviluppo Nata con il riassetto dei rapporti internazionali dopo la seconda guerra mondiale e con la decolonizzazione, comprende tutte le forme di cooperazione internazionale destinate a favorire il progresso economico e sociale degli Stati meno avanzati (paesi in via di sviluppo – PVS). La cooperazione allo ...
Categorie
  • DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE in Diritto
  • ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI in Diritto
Tag
  • SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE
  • ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE
  • ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • NEW YORK
Altri risultati per UNICEF
  • Fondo delle Nazioni Unite per l’infanzia
    Enciclopedia on line
    Fondo delle Nazioni Unite per l’infanzia Il Fondo delle Nazioni Unite per l’infanzia (UNICEF, United Nations International Children’s Emergency Fund) fu istituito dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite con la risoluzione 57 (I) dell’11 dicembre 1946 per assistere i bambini dei paesi europei dopo ...
  • UNICEF (United Nations International Children's Emergency Fund)
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    UNICEF (United Nations International Children’s Emergency Fund)  Organo sussidiario dell’ONU (➔), istituito dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite con la risoluzione 57 (I) dell’11 dicembre 1946, per assistere i bambini dei Paesi europei dopo la Seconda guerra mondiale. ● Inizialmente aveva un ...
  • UNICEF
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Domenico Russo In difesa dei bambini di tutto il mondo L’11 dicembre del 1946, subito dopo la fine della Seconda guerra mondiale, l’ONU, l’Organizzazione delle Nazioni Unite, creò l’unicef (United Nations international children’s emergency fund «Fondo internazionale delle Nazioni Unite per i problemi ...
Vocabolario
baby-lavoro
baby-lavoro loc. s.le m. Lavoro minorile. ◆ Cade l’obbligo per le squadre di serie C di utilizzare almeno un giocatore sotto i 20 anni. […] Le società chiedono ora le stesse facilitazioni offerte alle imprese che assumono giovani. Oggi...
bambino-soldato
bambino-soldato (bambino soldato), loc. s.le m. Ragazzo minore di 18 anni che fa il soldato. ◆ [tit.] Trecentomila bambini soldato combattono in tutto il mondo [testo] Sono più di 300.000 i bambini-soldati - ragazzi al di sotto dei 18 anni...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali