• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

UNIATI

Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

UNIATI


. Con questo termine si designano generalmente quei cristiani d'Oriente che seguono le dottrine cattoliche e sono in comunione, cioè uniti (donde il termine uniati), con la sede apostolica di Roma; più particolarmente sono indicati con questo termine quei cristiani, già scismatici da Roma per ragioni dogmatiche, che in qualche epoca hanno abbandonato le loro dottrine teologiche condannate da Roma e sono quindi ritornati in comunione con questa. Questi cristiani sono perciò cattolici, sebbene abbiano riti liturgici differenti dal latino, come pure speciali gerarchie, costumanze, ecc.; riconoscono perciò nel vescovo di Roma il capo universale della Chiesa visibile, sebbene appartengano ad altri "patriarcati" differenti da quello romano od occidentale (vedi autocefalia).

Roma ha seguito con la più grande attenzione il movimento che riportava cristiani scismatici verso di essa, favorendo con esplicite disposizioni questo ritorno. Fra i documenti papali più importanti ricordiamo di Benedetto XIV, Etsi pastoralis (1742), Demandatum coelitus (1743), Allatae sunt (1755); di Pio IX, Reversurus (1867); di Leone XIII, Orientalium dignitas (1894); di Pio X, Tradita ab antiquis (1912); di Benedetto XV, Orientis catholici (1917); di Pio XI, Rerum orientalium (1928). Inoltre, nella costituzione della curia romana, già Pio IX, nel 1862, aveva stabilito in seno alla congregazione di Propaganda Fide una sezione per gli affari di rito orientale; poi Benedetto XV, nel 1917, creò un dicastero a parte come Congregatio pro Ecclesia orientali, di cui è capo diretto (prefetto) il Papa stesso. Inoltre la Chiesa romana, analogamente a ciò che ha fatto per i cattolici di rito latino con la preparazione del Codex Iuris Canonici, ha intrapreso per i cattolici orientali la preparazione di un codice di diritto canonico, i cui lavori preparatorî sono notevolmente avanzati.

A favorire l'unione contribuiscono anche varî ordini religiosi, sia con l'attività missionaria, sia con la pubblicazione di riviste dedicate all'Oriente cristiano.

Per la ripartizione e statistica di questi cattolici orientali, vedi orientali uniti; per la provenienza e altri dati, v. armena, chiesa; caldea, chiesa; copti; etiopia, pp. XIV, 470 e 480-485; maroniti; monofisiti; ortodossa, chiesa.

Bibl.: V. orientali uniti.

Vedi anche
melchita Nome (dall’arabo mal’akī, trad. del gr. Βασιλικός «imperiale») che nella seconda metà del 5° sec. i monofisiti d’Egitto davano per spregio agli ortodossi, appoggiati da Leone I. Oggi si intendono per melchita i cattolici di rito bizantino ma di lingua araba, soggetti al patriarca di Antiochia. ecumenismo Il complesso di progetti e sforzi per l’unità dei cristiani (più spesso movimento ecumenico). Già dal Medioevo, in seguito alle divisioni manifestatesi in seno al cristianesimo, ci furono tentativi d’unione, come quelli con le Chiese orientali ai Concili di Lione (1245 e 1274) e soprattutto di Ferrara-Firenze-Roma ... Chiesa ortodossa Denominazione assunta dalla Chiesa greca, che afferma di essere la custode della fede espressa dai sette concili ecumenici, per caratterizzarsi e contrapporsi alla Chiesa romana. 1. Le Chiese ortodosse 1.1 La nascita. - Staccatesi dalla Chiesa bizantina le Chiese nestoriane e monofisite, caduti i patriarcati ... Rutenia (lat. Ruthenia) Nome medievale della Russia kieviana, ripreso dalla monarchia austroungarica per designare il territorio carpatico di NE popolato da Ucraini e diviso tra Ungheria, Galizia e Bucovina. In seguito indicò (fino al 1945) la provincia più orientale della Cecoslovacchia (R. Carpatica o Russia ...
Tag
  • CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE
  • CODICE DI DIRITTO CANONICO
  • CRISTIANI D'ORIENTE
  • ORIENTE CRISTIANO
  • SEDE APOSTOLICA
Altri risultati per UNIATI
  • uniati
    Enciclopedia on line
    I cattolici appartenenti ai vari riti orientali. In particolare, i cristiani che dalla separazione conseguente allo scisma d’Oriente sono ritornati all’unione con Roma.
Vocabolario
uniate
uniate agg. e s. m. e f. [dal russo uniat (sost.), der. di unija «unione», che a sua volta è der. del lat. unus «uno»]. – Nome dato ai Cristiani d’Oriente che sono in comunione con la Chiesa cattolica di Roma, pur conservando il proprio...
unïasse
uniasse unïasse agg. [comp. di uni- e asse3]. – In botanica (anche uniassiale, uniassico), lo stesso che aplocaule, di pianta il cui asse principale termina con un fiore.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali