• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ungheria

Atlante Geopolitico 2015 (2015)
  • Condividi

Vedi Ungheria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016

bandiera
posizione
mappa
Informazioni principali
Dati generali

L’Ungheria è una repubblica parlamentare dell’Europa orientale, nata nel 1918 dalle ceneri dell’Impero austroungarico. Il Trattato del Trianon, siglato nel 1920 dai paesi vincitori della Prima guerra mondiale, ha delineato gli attuali confini, riducendone la superficie del paese da 288.000 a 93.000 chilometri quadrati. L’assetto così definito ha fatto sì che gran parte della popolazione ungherese (circa 12,6 milioni di abitanti) passasse sotto la sovranità degli stati limitrofi e che i cittadini ungheresi si riducessero a soli 7,6 milioni, oggi saliti a circa 9,9. La questione delle minoranze ungheresi nei Balcani, in Romania e in Repubblica Ceca e Slovacchia è tuttora fonte di tensioni regionali e argomento di dibattito politico interno. Perduta definitivamente, con il dissolversi dell’Impero austroungarico, la centralità politica e culturale in Europa, l’Ungheria partecipò alla Seconda guerra mondiale come attore secondario. Impegnata inizialmente al fianco della Germania nazista nella speranza di recuperare i territori persi nel 1920, l’Ungheria venne successivamente occupata dai tedeschi e infine liberata dall’Armata rossa sovietica. L’influenza sovietica si concretizzò, nel dopoguerra, nella vittoria del Partito comunista (1947) e nell’apertura di una fase di riforme di matrice statalista, d’ispirazione sovietica. L’aspetto autoritario della politica filo-sovietica prevalse presto, tuttavia, sulle retoriche populiste del comunismo internazionale, minando irreversibilmente l’ampio consenso ottenuto nell’immediato dopoguerra. Nell’autunno del 1956 buona parte della società civile ungherese insorse contro il regime e il paese sancì la propria neutralità internazionale, annunciando l’uscita dal Patto di Varsavia. Per tutta risposta l’Urss inviò truppe a invadere l’Ungheria e reprimere duramente le sommosse popolari. Gli eventi del 1956, se da un lato hanno consolidato l’ordine bipolare del sistema internazionale e la stretta di Mosca sui paesi satellite dell’Europa centro-orientale, dall’altro hanno permesso il maturare di una leadership politica attenta alle istanze avanzate dalla società civile e pronta a interpretare le opportunità politiche ed economiche off erte dal mondo occidentale. Nel corso degli anni Sessanta e poi nei decenni a venire, il premier János Kádár avviò un lento ma inesorabile processo di riforme che consentirono all’Ungheria uno sviluppo economico tra i più dinamici del ComeCon. Gli aspetti salienti di tale percorso politico sono stati la concessione di nuovi diritti ai lavoratori, la graduale apertura al mercato occidentale, la decentralizzazione economica interna e, soprattutto, un’attiva politica estera. Nel 1973, l’Ungheria ebbe accesso all’Accordo generale sulle tariffe e sul commercio (Gatt) – poi trasformatosi in Organizzazione mondiale del commercio (Wto) – e, nel 1982, al Fondo monetario internazionale e alla Banca mondiale. Nel 1988 il paese siglò inoltre un accordo commerciale e di cooperazione con la Comunità europea e, nel 1991, divenne membro fondatore della Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo (EbrD). Con la dissoluzione del Patto di Varsavia e del ComeCon (1991), l’Ungheria avviò una nuova fase politica di democratizzazione fondata su una regolare alternanza di governo. La dissoluzione dell’Urss e la fine del bipolarismo, inoltre, permisero all’Ungheria di approfondire la cooperazione economica e il dialogo politico con i partner dell’Europa occidentale e gli Stati Uniti, consolidando al contempo i rapporti con gli altri paesi già satelliti dell’Unione Sovietica. Il Patto di Visegrád, piattaforma di dialogo e cooperazione tra Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia e Ungheria, ne è l’esempio più evidente. Nato anche nella prospettiva di favorire l’ingresso congiunto dei suoi membri nell’Unione Europea (Eu) – avvenuto, per l’Ungheria, nel 2004 – il Gruppo di Visegrád costituisce oggi un forum di primario rilievo per il coordinamento delle politiche comunitarie di questi paesi. Non è un caso che l’Ungheria – che non fa parte dell’eurozona, ma che ha siglato la convenzione di Schengen – durante la presidenza di turno dell’Eu, ricoperta nel primo semestre del 2011, abbia dato ampio spazio alle questioni regionali.

Sul fronte della politica interna, il governo guidato da Viktor Orbán, leader del partito Fidesz-Unione civica ungherese (Fidesz-Magyar Polgári Szövetség) di centro-destra, è sorretto dalla maggioranza parlamentare più solida affermatasi in Ungheria dalla caduta del comunismo, forte di 263 seggi sui 386 disponibili (ridotti con la legge del 2012 a 199) nell’assemblea nazionale. Dal suo insediamento, nel 2010, il governo di Orbán (già premier dal 1998 al 2002) ha varato una serie di leggi restrittive della libertà dei media, oltre che delle libertà politiche e civili. Per questo motivo, l’Ungheria è stata oggetto di richiami formali da parte dell’Eu, che si sono intensificati dopo che, nel marzo 2013, sono stati introdotti alcuni emendamenti costituzionali. Le modifiche hanno riguardato in particolare: il ridimensionamento dei poteri della Corte Costituzionale, la quale non potrà più sollevare obiezioni di sostanza e non potrà più annullare una legge approvata con i due terzi del Parlamento; nuove restrizioni per i partiti politici relativamente alla conduzione della campagna elettorale attraverso i media nazionali; la concessione agli studenti di sovvenzioni statali solamente se si impegnano a lavorare in Ungheria dopo la laurea; l’introduzione di multe e pene detentive per i senzatetto; una ridefinizione del concetto di famiglia che esclude le coppie non sposate, quelle senza figli e quelle formate da persone dello stesso sesso. La svolta in senso più autoritario era stata peraltro preceduta dalla definitiva nazionalizzazione della Magyar Nemzety Bank (Mnb), la Banca Centrale del paese. Le elezioni politiche del 6 aprile 2014 hanno decretato un nuovo successo del partito di governo Fidesz, che ha ottenuto il 44% dei voti (-8,2% rispetto al 2010). In crescita il partito di estrema destra Jobbik, ultranazionalista, antisemita e anti-rom che si conferma terza forza politica, dietro la coalizione di centro-sinistra Unity, superando il 20% e raccogliendo consensi tra i delusi da ambo le parti.

Parlamento
Politica
Popolazione

Popolazione, società e diritti

La popolazione ungherese, di origine etnica magiara per lo più di religione cristiana (cattolica e protestante), è di quasi 9,9 milioni di abitanti, circa 400.000 in meno rispetto al 1990. A compensare il calo demografico contribuisce parzialmente il costante aumento dei flussi di immigrazione dai paesi confinanti. Oltre ai rom, unica significativa minoranza del paese – che, secondo il centro europeo per i diritti dei rom, rappresenterebbe il 5% della popolazione totale –, è aumentata la presenza di cittadini di Romania, Ucraina e dei paesi dell’ex Iugoslavia. In realtà molti sono cittadini di origine ungherese, discendenti dei magiari rimasti fuori dai confini statali dopo il Trattato del Trianon del 1920. Non a caso in Slovacchia ci sono ancora circa mezzo milione di ungheresi, in Romania un milione e mezzo, in Serbia 400.000, in Ucraina più di 150.000, mentre comunità più piccole sono presenti in altri stati vicini per un totale di cinque milioni di ungheresi fuori dai confini.

La dispersione delle minoranze ungheresi nei paesi vicini è stata storicamente fonte di tensioni regionali e di accesi dibattiti interni. Le ultime tensioni politiche si sono verificate nel maggio 2010, a seguito dell’approvazione, da parte del parlamento ungherese, di una legge che riconosce il diritto di cittadinanza a tutte le persone di origine ungherese residenti fuori dai confini nazionali. Tra i paesi meno propensi ad accettare questa legge (che conferisce potenzialmente doppia nazionalità a milioni di cittadini) c’è la Slovacchia, che ha accusato il governo di Viktor Orbán di revisionismo storico, minacciando di revocare la cittadinanza slovacca a qualunque cittadino dovesse accettare quella ungherese. Pur essendo in corso un dialogo tra i due paesi, la Slovacchia continua a considerare la legge ungherese lesiva dei diritti del cittadino e non conforme alla giurisprudenza europea.

Diaspora
Rom
Sanità

A livello europeo ha fatto molto discutere la legge sui media approvata nel febbraio 2011, accusata di non garantire un’informazione libera e pluralista. Tale legge prevede la creazione di una commissione governativa che giudichi l’operato dei media e decida le notizie da riportare in quanto ‘necessarie alla società’, limitando fortemente la possibilità di criticare l’operato del governo. L’Eu ha espresso un parere negativo sulla norma, esortando e inducendo il governo Orbán – che ha risposto criticando l’ingerenza di Bruxelles negli affari interni ungheresi – a rivedere la legge. Crescente è anche il clima di razzismo dopo la vittoria della coalizione di centro-destra. La comunità rom, tra le più grandi d’Europa, è sempre più vittima di discriminazioni e violenze e le istituzioni locali non sembrano disposte ad avviare un reale processo di integrazione.

Economia ed energia

Il governo di Orbán ha varato un piano di riforme che ha segnato una rottura con la politica di austerità e di liberalizzazioni del precedente governo, puntando a investire in grandi progetti pubblici che rinforzino il mercato del lavoro. Il governo ha annunciato l’ambizioso proposito di ridurre il deficit pubblico di otto punti percentuali proponendo, però, misure economiche che le organizzazioni finanziarie internazionali criticano duramente. Vi è forte scetticismo, in particolare, sia per la decisione di utilizzare 14 miliardi di euro dai fondi pensione privati per il bilancio pubblico, sia per la proposta di imporre un’ulteriore tassazione a pioggia – su banche, compagnie energetiche e di telecomunicazioni e sul settore agricolo – per aumentare gli incassi pubblici anziché promuovere una politica di tagli strutturali. Tali scelte sono valse la sospensione dell’ultima tranche (5,5 miliardi di dollari) di un aiuto finanziario di 25 miliardi di dollari che il governo precedente era riuscito a ottenere, nel 2008, dal Fondo monetario internazionale e dalla Banca mondiale. Le dinamiche macroeconomiche, d’altronde, costituiscono una minaccia per la volatile economia ungherese, anche a causa delle critiche che il governo continua a raccogliere a livello internazionale.

La bilancia commerciale – con poco meno di 10 miliardi di dollari di attivo – mantiene valori positivi grazie alla produttività del settore secondario (31% del pil), in particolare dell’industria pesante, e del terziario (65,5%). Gli investimenti diretti esteri, nel 2012 pari a 13,4 miliardi di dollari, costituiscono inoltre un’importante fonte di introiti. Il principale partner commerciale ungherese è la Germania, seguita da Russia e Austria. Mosca, in particolare, riveste un ruolo di primo piano per quanto riguarda l’approvvigionamento di energia. Nel gennaio 2014 il governo di Orbán ha deciso di affidare alla Rosatom – la corporation russa che si occupa della gestione del nucleare – l’incarico di espandere la centrale di Paksi Atomeromu attraverso la costruzione di due nuovi reattori e la concessione di un credito di 10 miliardi di euro.

Economia
Difesa

Difesa e sicurezza

L’Ungheria è entrata nella Nato nel marzo 1999, grazie all’esito positivo di un referendum popolare molto partecipato. L’ingresso nell’Alleanza atlantica, avvenuto in concomitanza all’entrata di Polonia e Repubblica Ceca, è frutto di un percorso di cooperazione tra Nato e Ungheria avviato già nella prima metà degli anni Novanta e culminato con la partecipazione ungherese alle missioni della Nato in Bosnia-Erzegovina, tramite il dispiegamento di un piccolo contingente militare e l’apertura delle proprie basi alle truppe della coalizione.

La partecipazione militare ungherese alle missioni internazionali di peacekeeping non si è però limitata al solo ambito della Nato. Oltre all’arruolamento di 157 soldati nella forza di difesa dell’Unione Europea (Eufor) e alla partecipazione alla missione delle Nazioni Unite a Cipro, l’Ungheria ha sostenuto l’impegno statunitense in Afghanistan e in Iraq (2003) tramite l’apertura alle truppe alleate della base aerea di Taszar, situata nella regione centro-meridionale del paese, e dello spazio aereo del proprio territorio. Nel giugno dello stesso anno 300 soldati dell’esercito ungherese sono stati inoltre inviati in Iraq per operazioni di controllo e mantenimento dell’ordine. Ritirate le truppe alla fine del 2004, 150 militari ungheresi sono tornati nuovamente in Iraq nell’ambito di una missione Nato nel giugno 2005. L’anno successivo sono stati ritirati. Nel 2013, soldati ungheresi erano dispiegati in Afghanistan, Kosovo, Bosnia-Erzegovina, Cipro, Egitto e Mali.

Pil
Mix energetico

Il sistema elettorale ungherese

La Costituzione ungherese del 1989 ha sancito che il potere legislativo fosse prerogativa del parlamento unicamerale (assemblea nazionale), formato da 386 deputati eletti ogni quattro anni con sistema elettorale misto e a doppio turno: 58 deputati sono eletti all’interno di una circoscrizione nazionale, 152 sono eletti in circoscrizioni territoriali, secondo la suddivisone statale in 20 contee (compresa quella della capitale), e 176 sono eletti in circoscrizioni uninominali. Queste ultime prevedono che risulti vincitore il candidato che ha ottenuto la maggioranza semplice, ovvero il 50% più uno dei voti conteggiati. Se nessun candidato ottiene la maggioranza semplice si procede con un secondo turno. Nelle circoscrizioni territoriali i candidati, presentati all’elettorato in liste bloccate, ottengono il seggio in proporzione ai voti ottenuti. Per l’assegnazione del seggio è però necessario superare la soglia di sbarramento del 5% sul totale dei voti validi. La circoscrizione nazionale prevede un altro sistema elettorale. Nella circoscrizione unica hanno valore i voti dispersi, ovvero quelli che sono stati ottenuti dai candidati delle circoscrizioni elettorali uninominali senza tuttavia aver vinto il seggio e, in maniera analoga, quelli che nelle circoscrizioni elettorali territoriali sono stati assegnati senza consentire l’ottenimento del seggio, o che hanno ecceduto il numero sufficiente e necessario per il suo ottenimento. Nella circoscrizione nazionale esiste la soglia di sbarramento del 5% e la suddivisione dei seggi avviene secondo il cosiddetto metodo d’Hondt (proporzionale). La Corte costituzionale ha annullato una nuova legge elettorale, proposta da Orbán, che prevedeva una pre-registrazione al voto, perché ritenuta limitante dei diritti degli elettori.

Indice
  • 1 Popolazione, società e diritti
  • 2 Economia ed energia
  • 3 Difesa e sicurezza
  • 4 Il sistema elettorale ungherese
Tag
  • BANCA EUROPEA PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO
  • ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO
  • FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
  • CONVENZIONE DI SCHENGEN
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
Altri risultati per Ungheria
  • Ungheria
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Ungheria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 mappa L’Ungheria è una repubblica parlamentare dell’Europa orientale, nata nel 1918 dalle ceneri dell’Impero austro-ungarico. Il Trattato del Trianon, siglato nel 1920 dai paesi vincitori della Prima guerra mondiale, ha delineato gli attuali ...
  • UNGHERIA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Silvia Lilli Ilenia Rossini Chiara Puri Purini Giulio Sangiorgio – Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. Cinema. Bibliografia Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato dell’Europa centrale. Con una popolazione di 9.937.628 ab. registrata ...
  • Ungheria
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Ungheria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’Ungheria è una repubblica parlamentare dell’Europa orientale, nata nel 1918 dalle ceneri dell’Impero austroungarico. Il Trattato del Trianon, siglato nel 1920 dai paesi vincitori della Prima guerra mondiale, ha delineato gli attuali confini, ...
  • Ungheria
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Ungheria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’Ungheria è una repubblica parlamentare dell’Europa orientale, nata nel 1918 dalle ceneri della monarchia duale austroungarica. Gli attuali confini territoriali dell’Ungheria sono stati delineati con il Trattato del Trianon – siglato nel ...
  • Ungheria
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Ungheria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’Ungheria è una repubblica parlamentare dell’Europa orientale, nata nel 1918 dalle ceneri della monarchia duale austroungarica. Gli attuali confini territoriali dell’Ungheria sono stati delineati con il Trattato del Trianon – siglato nel 1920 ...
  • Ungheria
    Dizionario di Storia (2011)
    Stato interno dell’Europa orientale. Antichità e Medioevo Conquistata dai romani (1° sec. a.C.-1° sec. d.C.), fortificata da una serie di costruzioni lungo il limes danubiano e intensamente romanizzata, la Pannonia fu abbandonata (375-406) sotto l’incalzare degli unni di Attila; invasa da gepidi e ...
  • Ungheria
    Enciclopedia on line
    Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O. Caratteristiche fisiche Il territorio ungherese si presenta per lo più pianeggiante (per oltre il 70% della superficie totale), con rilievi ...
  • UNGHERIA
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Ungheria Paola Salvatori Geografia umana ed economica Stato dell'Europa centrale. L'U., che al censimento del 2001 aveva registrato 10.197.119 ab., con una densità di 109 ab. per km2, sta sperimentando un sensibile decremento demografico, i cui segni hanno cominciato a manifestarsi già dai primi ...
  • Ungheria
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Katia Di Tommaso Sulle rive del Danubio Con una tradizione imperiale alle spalle e una lunga storia di Stato nazionale, l’Ungheria occupa una posizione fondamentale nella Mitteleuropa, sia dal punto di vista geografico sia da quello storico e politico. Il recente ingresso nell’Unione europea restituisce ...
  • UNGHERIA
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Ungheria Cinematografia Il cinema dell'U. fu uno dei più floridi d'Europa tra la fine della Prima guerra mondiale e la fine della Seconda, nonostante una grave crisi attraversata durante gli anni Venti. Il successivo regime socialista limitò fortemente la libertà espressiva dei cineasti, ma dagli ...
  • UNGHERIA
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Ungheria Giampiero Brunelli (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, ii, p. 1058; III, ii, p. 1011; IV, iii, p. 719; V, v, p. 637) Popolazione La dinamica demografica del paese è contraddistinta da un decremento di popolazione, dovuto a un tasso di natalità piuttosto debole (10,4‰ nel 1996) contro ...
  • UNGHERIA
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)
    I. Gedai (Hungaria, Magerország nei docc. medievali; ungherese Magyarország) Stato dell'Europa centrale, confinante con la Slovacchia a N, l'Ucraina a N-E, la Romania a E, la Iugoslavia e la Croazia a S, la Slovenia e l'Austria a O. Il nome U. deriva dalla identificazione del popolo ungherese con i ...
  • UNGHERIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    Ferruccio Nano Martina Teodoli Gyo¿ Szabó Maria Rosa Mezzi Miklós Sulyok Ada Francesca Marcianò Nicola Balata Angela Prudenzi-Judit Pinter (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, II, p. 1058; III, II, p. 1011; IV, III, p. 719) Popolazione. - Il censimento del 1990 ha rilevato una popolazione di ...
  • UNGHERIA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, 11, p. 1058; III, 11, p. 1011) Elio Migliorini Francesco Guida Gyözö Szabó Lajos Németh Secondo il censimento effettuato nel gennaio 1970 l'U. contava 10.315.600 ab. e da allora l'accrescimento è stato limitato, dato che il coefficiente di natalità (1976-77:17,2%o) ...
  • Ungheria
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    (Ungaria) Filippo Brancucci Tibor Kardos Carlo Martello indica a D. l'U. come quella terra che 'l Danubio riga / poi che le ripe tedesche abbandona (Pd VIII 65-66), dandoci un quadro abbastanza preciso della geografia della regione. Essa è abitata dagli ‛ Ungari ' che appartengono alla grande famiglia ...
  • UNGHERIA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXXIV, p. 674; App. II, 11, p. 1058) Elio MIGLIORINI Gennaro CARFORA Angelo TAMBORRA Mentre sia il territorio sia la popolazione dell'U. non hanno subìto in seguito alla seconda guerra mondiale cambiamenti d'una certa entità (ma la struttura etnica è ora più omogenea per l'esodo di circa 260 ...
  • UNGHERIA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXXIV, p. 674) Elio MIGLIORINI Massimo BRUZIO Angelo TAMBORRA Tibor NACY Ordinamento politico (XXXIV, p. 683). - Gli avvenimenti che precedettero la seconda Guerra mondiale e le prime fasi dei conflitto (v. appresso) permisero all'Ungheria, alleata alla Germania e all'Italia, di ricuperare buona ...
  • UNGHERIA
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (XXXIV, p. 674) Anna Maria RATTI Ugo FISCHETTI Joseph HEGEDUS Storia (p. 696) - Il 1° e 9 luglio 1937 le due Camere approvarono la nuova legge concernente l'elezione e i poteri del reggente, il quale è autorizzato, ai sensi della legge, a proporre nomi per la sua successione e non può essere chiamato ...
  • UNGHERIA
    Enciclopedia Italiana (1937)
    Elio MIGLIORINI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Pino FORTINI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Delio CANTIMORI Carlo TAGLIAVINI Tibor GEREVICH Giulio de MISKOLCZY * Ernesto VALENTINI Ro. Wallace E. WHITEHOUSE (ungh. Magyarország "stato dei Magiari"; fr. Hongrie; ted. Ungarn; ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
ùnghero
unghero ùnghero s. m. – Variante di ungaro: il regno degli Ungheri. Più raro in funzione di agg., tranne che nella denominazione punto (o punt’) unghero, punto di ricamo costituito da gruppi di tre punti verticali, il primo su due fili...
budapestiano
budapestiano agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Budapest, capitale dell’Ungheria; come sost., abitante o nativo di Budapest.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali