• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

UNFCCC (United Nations Framework Convention on Climate Change)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

UNFCCC (United Nations Framework Convention on Climate Change)


UNFCCC (United Nations Framework Convention on Climate Change)  Convenzione quadro sui cambiamenti climatici delle Nazioni Unite, approvata nell’ambito della Conferenza sull’ambiente e sullo sviluppo delle Nazioni Unite (Rio de Janeiro, Brasile, giugno 1992). Entrata in vigore il 21 marzo 1994, è stata nel tempo ratificata da 195 Paesi (detti ‘parti della Convenzione’). La UNFCCC, intrinsecamente legata alle altre due convenzioni sulla desertificazione e la diversità biologica (Nairobi, Kenya, 1992) e sulle zone umide (Ramsar, Iran, 1971), rappresenta uno snodo fondamentale nelle negoziazioni internazionali finalizzate a combattere i cambiamenti climatici. Essa ha avuto il merito di contribuire al riconoscimento del problema del cambiamento climatico e delle influenze negative delle attività antropogeniche sul clima. Le successive Conferenze delle Parti (COP), in particolare la terza, tenutasi a Kyoto nel 1997 (➔ Kyoto, protocollo di), hanno poi definito obiettivi espliciti di riduzione delle emissioni di gas serra (➔ anche emissione in atmosfera), imponendo, coerentemente con i principi della Convenzione, un maggior onere di controllo delle emissioni a carico dei Paesi sviluppati. Questi ultimi sono identificati all’interno del cosiddetto ‘Annex I’, che include anche le economie in transizione dell’Europa centro-orientale. La Convenzione prevede, fra l’altro, una struttura di supporto finanziario per le iniziative di lotta al cambiamento climatico nei Paesi in via di sviluppo (Global Environmental Facility, GEF) e un sistema di monitoraggio basato su rapporti annuali da parte dei Paesi sviluppati in merito alle loro emissioni di gas serra. ● La 17a Conferenza delle parti, tenutasi a Durban (Sudafrica) nel novembre-dicembre 2011 e finalizzata a definire gli obiettivi del dopo-Kyoto (la cui scadenza era il 2012), si è chiusa con l’intesa tra i partecipanti di adottare un accordo universale entro il 2015 e di fissare obiettivi più ambiziosi in merito alla riduzione delle emissioni di gas serra.

Vedi anche
Kyoto (Kyōto) Città del Giappone (1.467.313 ab. nel 2008), nella parte centro-occidentale dell’isola di Honshu, presso l’estremità meridionale del Lago Biwa, nella fertile conca di Yamashiro. È circondata dalle montagne da ogni lato, tranne che a S, e in questa direzione (corrispondente alla pianura del fiume ... Intergovernmental panel on climate change (IPCC) Organismo costituito nel 1988 da due agenzie dell'ONU, la WMO (World Meteorological Organization) e l'UNEP (United Nations Environment Programme), allo scopo di elaborare documenti-guida atti a chiarire le modalità attraverso cui i mutamenti climatici si verificano e a indicare alle autorità politiche ... Protocollo di Kyoto Documento di attuazione degli obblighi stabiliti nella Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (UN-FCCC, United nations framework convention on climate change), approvato nel 1997, che individua nelle emissioni in atmosfera di gas e inquinanti capaci di aumentare l'effetto serra ... desertificazióne desertificazióne Trasformazione in deserto di zone semiaride o aride ma ancora sedi di attività agricola o pastorale, per degradazione causata in genere da eventi naturali (come la siccità), cui si unisce però, e su cui talora prevale, un incontrollato sfruttamento di tali aree da parte dell'uomo (fig.). ...
Tag
  • DESERTIFICAZIONE
  • NAZIONI UNITE
  • DURBAN
  • KYOTO
Altri risultati per UNFCCC (United Nations Framework Convention on Climate Change)
  • Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Convenzióne quadro delle Nazióni Unite sui cambiaménti climàtici. – Convenzione adotta dalle Nazioni Unite, nell'ambito della Conferenza sull'ambiente e sullo sviluppo (UNCED, United Nations conference on environment and development) di Rio de Janeiro, con la finalità di conseguire la stabilizzazione ...
Vocabolario
convention
convention ‹kënvènšën› s. ingl. (propr. «riunione»; pl. conventions ‹kënvènšën∫〉), usato in ital. al femm. (e comunem. pronunciato ‹konvènšon›). – Nel linguaggio politico e giornalistico, assemblea degli appartenenti a un partito o a un’organizzazione...
climate fiction
climate fiction loc. s.le f. Genere di narrativa fantastica che prefigura  scenari futuri drammatizzando il tema degli squilibri ecologici e ambientali derivanti, direttamente o indirettamente, dall'azione umana. ◆  Città sommerse dall'acqua,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali