• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

UNESCO

di Valier Marisetta PARONETTO - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

UNESCO (App. II, 11, p. 1057)

Valier Marisetta PARONETTO

Al 31 dicembre 1961 gli stati membri dell'organizzazione erano 102 (43 nel 1945). I compiti e il funzionamento dei varî organi hanno subìto dalla costituzione in poi talune modifiche, e sono attualmente i seguenti:

a) la Conferenza generale riunisce ogni due anni i delegati degli stati membri, designa i componenti del Consiglio esecutivo, elegge il direttore generale, adotta il regolamento finanziario e lo statuto del personale, decide dell'ammissione di nuovi stati, definisce l'indirizzo generale dell'organizzazione, ne fissa il programma biennale e vota il relativo bilancio, cui tutti gli stati membri contribuiscono in proporzione al numero degli abitanti e al reddito nazionale;

b) il Consiglio esecutivo è composto di 24 persone, in rappresentanza dei rispettivi governi; si riunisce di regola due volte all'anno, sorveglia l'esecuzione del programma, consiglia il direttore generale su diverse questioni e specialmente sull'elaborazione dei progetti di programma e bilancio, da sottoporre alle Conferenze generali;

c) il Segretariato ha sede a Parigi e comprende un migliaio circa di funzionarî, reclutati su base internazionale e provenienti da oltre 50 paesi. A capo del Segretariato si trova il direttore generale (tale carica è stata ricoperta, dal dicembre 1958 al novembre 1961, dall'italiano V. Veronese). Il Segretariato è articolato in dipartimenti, incaricati dell'esecuzione di differenti settori del programma: educazione, scienze esatte e naturali, scienze sociali, attività culturali, informazioni, scambî di persone. Il Segretariato organizza e coordina anche la partecipazione dell'UNESCO ai programmi di assistenza tecnica delle Nazioni Unite.

Sebbene di natura intergovernativa, l'UNESCO ha stabilito rapporti di fattiva collaborazione con numerose organizzazioni internazionali non governative; ha anzi promosso e facilitato sia la costituzione di nuove organizzazioni per particolari settori (scientifici, culturali, artistici), sia l'estensione geografica di organizzazioni già esistenti. Commissioni nazionali per l'UNESCO sono state costituite in quasi tutti gli stati membri. Esse svolgono funzioni consultive presso i rispettivi governi per tutti i problemi relativi all'UNESCO, e adempiono inoltre a compiti di collegamento e di esecuzione.

Nel campo dell'educazione, è da segnalare il contributo degli esperti dell'organizzazione alla lotta contro l'analfabetismo, e all'elaborazione di piani per lo sviluppo scolastico (programmi. edilizia, ecc.), in armonia con le esigenze dei varî paesi in via di sviluppo. L'azione dell'UNESCO si è venuta articolando sul piano regionale. Dopo aver iniziato, nel 1956, un importante progetto inteso a diffondere e migliorare l'educazione primaria in tutta l'America Latina, l'UNESCO ha effettuato inchieste sulla situazione e sulle necessità dell'educazione nell'Asia sud-Orientale, nei Paesi arabi e nell'Africa Tropicale ed ha promosso riunioni delle autorità responsabili di tali Paesi allo scopo di predisporre adeguati programmi di sviluppo scolastico. Particolare rilievo ha assunto l'azione dell'UNESCO a favore dello sviluppo dell'educazione nei Paesi africani di nuova indipendenza. In alcune situazioni di emergenza (Congo) l'UNESCO ha agito in modo diretto, fornendo esperti ed insegnanti. Nei paesi dove già esistono solide tradizioni educative. oggetto di particolari studî e dibattiti sono stati fra l'altro, negli ultimi anni, il problema dei programmi scolastici e quello del posto che in essi compete agli studî umanistici. L'UNESCO dedica inoltre speciali cure all'ulteriore educazione dei giovani che hanno adempiuto agli obblighi scolastici, e altresì degli adulti, che debbono sempre più e meglio rendersi conto dei problemi della società in cui vivono. L'XI sessione della Conferenza generale ha adottato una convenzione internazionale relativa alla lotta contro la discriminazione nel settore dell'insegnamento..

Nel campo delle scienze esatte e naturali particolare cura è stata riservata all'insegnamento delle scienze nelle scuole secondarie, e ai metodi per incrementarlo e migliorarlo. I problemi di una seria ed intelligente divulgazione scientifica sono seguiti con estrema attenzione, col proposito di diffondere una sempre maggiore consapevolezza dei rapporti che esistono fra la scienza e la società. L'UNESCO ha organizzato inoltre incontri fra scienziati, invitati ad offrire il frutto di serie indagini scientifiche per l'attuazione di progetti che mirano a migliorare le condizioni di vita dell'uomo. Particolare importanza ha il grande progetto sulle "zone aride", cui collaborano eminenti specialisti di varie discipline. dalla geologia all'idrologia, dalla meteorologia alla botanica, che, attraverso ricerche ed esperienze coordinate, conducono una vera campagna internazionale contro il deserto. Importanza crescente va assumendo il programma di collaborazione scientifica internazionale nel campo delle ricerche oceanografiche, iniziato dall'UNESCO. nel 1960. È stata promossa inoltre la creazione di centri ed istituti scientifici, rispondenti ai bisogni di gruppi di paesi o alle esigenze del coordinamento delle ricerche sul piano internazionale; ricordiamo il Consiglio europeo per le ricerche nucleari, che ha sede in Svizzera, e il Centro internazionale di calcolo, con sede in Roma. Su richiesta del Consiglio economico e sociale delle Nazioni Unite, l'UNESCO ha svolto un'inchiesta sulle tendenze principali della ricerca nel campo delle scienze esatte e naturali, sulla diffusione delle conoscenze scientifiche e la loro applicazione a scopi pacifici. I risultati dell'inchiesta hanno dato luogo alla pubblicazione del volume Tendances actitelles de la recherche scientifique.

Nel campo delle scienze sociali, particolare ampiezza ed importanza hanno gli studî sulle conseguenze sociali dell'industrializzazione e del rapido progresso tecnico, e sul contributo delle scienze sociali allo sviluppo economico. Una lunga, tenace campagna è condotta anche contro i pregiudizî razziali e contro le giustificazioni pseudoscientifiche che servono di base alle varie forme di discriminazione. Allo scopo di diffondere e migliorare l'insegnamento delle scienze sociali, l'UNESCO ha condotto inchieste in varî paesi e creato, nell'America Latina, due istituti di studî e ricerche. in questo campo. Il dipartimento cura inoltre una serie di pubblicazioni d'interesse scientifico ed insieme pratico, fra cui particolarmente importanti le bibliografie e le raccolte sistematiche di dati statistici.

Nei riguardi delle attività culturali, oltre a promuovere e facilitare l'incontro e la collaborazione dei più significativi protagonisti della vita culturale dei varî paesi, l'UNESCO pubblica cataloghi delle migliori riproduzioni a colori dei capolavori della pittura, album che presentano le opere d'arte dei varî paesi, collezioni e traduzioni in lingue di grande diffusione (inglese e francese) delle opere rappresentative della letteratura dei paesi la cui lingua è meno nota. Organizza mostre itineranti di riproduzioni di opere d'arte, e aiuta i musei e le biblioteche nel loro compito educativo e sociale. Si ricordano, ad esempio, le biblioteche pilota di Medelin (Colombia) e di Nuova Delhi (India). I.'UNESCO ha anche creato il Centro internazionale per il restauro di opere ed oggetti aventi valore artistico, che ha sede in Roma, e ha offerto la propria collaborazione organizzativa e tecnica per il salvataggio dei monumenti della Nubia, destinati ad essere sommersi a seguito della costruzione della diga di Assuan. L'UNESCO ha esercitato con particolare impegno la sua facoltà di promuovere accordi internazionali; si devono infatti alla sua iniziativa la convenzione universale sul diritto d'autore, la convenzione internazionale per la protezione dei beni culturali in caso di conflitto armato, la raccomandazione concernente la regolamentazione internazionale degli scavi archeologici, quella concernente i concorsi internazionali di architettura, la convenzione internazionale sullo scambio di pubblicazioni. Una speciale menzione merita il "progetto maggiore" inteso a promuovere il reciproco apprezzamento dei valori delle culture orientali e di quelle occidentali, che si viene attuando attraverso una serie di iniziative che interessano gli scienziati e specialisti di discipline orientalistiche, il mondo della scuola ed il grande pubblico.

Nel campo dei moderni mezzi d'informazione (stampa. cinema, radio, televisione) sono stati creati alcuni centri ed istituti specializzati: a Strasburgo quello per l'insegnamento superiore del giornalismo, a Bruxelles quello del cinema per la gioventù, a Roma quello del cinema e della televisione. L'UNESCO ha inoltre efficacemente collaborato per raggiungere intese nel campo delle tariffe postali, per ottenere il rapido e sicuro passaggio in dogana dei campioni destinati a laboratorî scientifici ed ha promosso un accordo internazionale per facilitare la circolazione internazionale del materiale educativo.

Su richiesta del Consiglio economico e sociale delle Nazioni Unite, l'UNESCO ha svolto un'inchiesta sulle relazioni e gli scambî internazionali nel campo dell'educazione, della scienza e della cultura. Il servizio degli scambî di persone, che ha assunto la nuova denominazione di "Servizio degli scambî internazionali", raccoglie e diffonde, attraverso l'edizione annuale del repertorio Études à l'étranger informazioni sulle possibilità di studî all'estero, attraverso borse di studio, scambî. ecc., ed amministra borse internazionali di studio e di viaggio.

Accettando realisticamente di essere un semplice strumento al servizio di necessità concrete ed urgenti, l'UNESCO ha verificato quanto affermava J. Maritain, capo della delegazione francese alla seconda Conferenza generale (Messico, novembre 1947): "L'Organizzazione non è stata creata per vegliare sui progressi teorici dell'educazione, della scienza e della cultura, ma piuttosto per impiegarli all'opera concreta e positiva della pace fra i popoli".

Bibl.: Atti e documenti della Conferenza preparatoria (Londra 1945) e delle Conferenze generali: I, Parigi 1946; II, Città del Messico 1947; III, Beirut 1948; IV, Parigi 1949; V, Firenze 1950; VI, Parigi 1951; VII, Parigi 1952; VIII, Montevideo 1954; IX, Nuova Delhi 1956; X, Parigi 1958; XI, Parigi 1960; Walter H. C. Laves e Charles A. Thompson, UNESCO, purpose, progress, prospects, Bloomington 1957; collana "L'Unesco et son programme"; 1) L'Unesco en 1950; 2) Programme de base; 3) La question raciale; 4) L'Unesco et le Conseil économique et social; 5) Assistance technique en vue du développement économique au service de l'homme; 6) Vers de meilleurs manuels d'histoire; 7) La classe de géographie au service de la compréhension internationale; 8) Le droit à l'éducation; 9) L'accès aux livres; 10) Arts et lettres; 11) La coopération européenne dans la recherche nucléaire; 12) Les sciences sociales; 13) Pour mieux connaître les autres peuples; 14) L'énergie nucléaire et ses utilisations pacifiques; 15) l'année géophysique internationale.

Vedi anche
natura Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. ecologia 1. Protezione della natura Per protezione della natura s’intendono tutti gli atti tendenti a impedire l’alterazione degli ambienti ... Parigi (fr. Paris) Città capitale della Francia (2.181.371 ab. nel 2006; 10.142.977 ab. nel 2008, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella Senna della Marna e dell’Oise. Amministrativamente la città era compresa nel ... ricerca Ogni attività di studio che abbia come fine l’acquisizione di nuove conoscenze. 1. ricerca educativa La ricerca educativa o scolastica si è sviluppata particolarmente a partire dagli anni 1970, favorita dalle acquisizioni conoscitive e metodologiche delle scienze umane e sociali e dalla complessità ... razzismo Concezione fondata sul presupposto che esistano razze umane biologicamente e storicamente superiori ad altre razze. È alla base di una prassi politica volta, con discriminazioni e persecuzioni, a garantire la 'purezza' e il predominio della 'razza superiore'. razzismo - approfondimento di Sergio Parmentola In ...
Tag
  • CONSIGLIO ECONOMICO E SOCIALE DELLE NAZIONI UNITE
  • ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI NON GOVERNATIVE
  • CITTÀ DEL MESSICO
  • CONSIGLIO EUROPEO
  • SCIENZE SOCIALI
Altri risultati per UNESCO
  • Patrimonio dell'umanita UNESCO
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Patrimònio dell’umanità UNESCO <-è->. – I siti designati quali patrimonio mondiale dell’umanità sono iscritti in una lista elaborata dall’organizzazione delle Nazioni Unite UNESCO (United Nations educational, scientific and cultural organization), che nel 1972 ha adottato la Convention concerning ...
  • UNESCO (United Nations Educational Scientific and Cultural Organization)
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    UNESCO (United Nations Educational Scientific and Cultural Organization)  Agenzia specializzata delle Nazioni Unite (➔ ONU), con sede a Parigi, che continua, su un piano più esteso, l’opera dell’Istituto internazionale per la cooperazione intellettuale della Società delle Nazioni (1920-46). Fondata ...
  • UNESCO
    Enciclopedia on line
    Sigla di United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization (Organizzazione delle Nazioni Unite per l’educazione, la scienza e la cultura).
  • UNESCO
    Dizionario di Storia (2011)
    Sigla di United nations educational scientific and cultural organization, agenzia specializzata delle Nazioni unite che continua, su un piano più esteso, l’opera dell’Istituto internazionale per la cooperazione intellettuale della Società delle nazioni. Adottata il 16 nov. 1945, a conclusione di una ...
  • UNESCO
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Domenico Russo Cultura e scienza contro la guerra L’UNESCO (United Nations educational scientific and cultural organization) è l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’educazione, la scienza e la cultura. Si tratta di un’agenzia specializzata fondata nel 1945, il cui scopo è favorire la cooperazione ...
  • UNESCO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    (App. II, II, p. 1057; III, II, p. 1010) L'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura (UNESCO) è una delle istituzioni specializzate delle Nazioni Unite. Gli stati membri sono attualmente 183, dopo che gli Stati Uniti (1984), la Gran Bretagna e Singapore (1985) si sono ...
  • UNESCO
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    Angelo TAMBORRA . Con tale sigla viene denominata l'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura (ingl. United Nations Educational Scientific and Cultural Organisation), che continua su un piano più esteso l'opera dell'Istituto internazionale per la cooperazione intellettuale ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
culturale
culturale agg. [der. di cultura]. – Di cultura, della cultura, che riguarda la cultura: la formazione c. di un individuo, lo sviluppo c. di un popolo; avere una buona preparazione c.; attività, manifestazioni, iniziative c.; un’associazione...
parco letterario
parco letterario loc. s.le m. Area verde o monumentale che comprende case, strade, interi centri abitati o parchi, legati alla memoria, alla vita, alle atmosfere che hanno ispirato le opere di uno scrittore o ai luoghi nei quali ha rappresentato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali