• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

UNDP (United Nations Development Programme)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

UNDP (United Nations Development Programme)


UNDP (United Nations Development Programme)  Organizzazione internazionale per l’attuazione del Programma delle Nazioni Unite per lo sviluppo, organo sussidiario dell’Assemblea generale dell’ONU (➔), come l’UNEP (➔) e l’UNIDO (➔). Istituita nel 1965 per svolgere la funzione di agenzia centrale di finanziamento e coordinamento delle attività di cooperazione allo sviluppo delle Nazioni Unite, ha sede a New York e uffici locali in 129 Stati.

Nel settembre 2010 aveva in organico 8421 funzionari attivi. È diretta da un consiglio di amministrazione composto da 48 membri eletti a rotazione, 21 da Paesi in via di sviluppo e 27 da Paesi avanzati, e da un amministratore nominato dal segretario generale dell’ONU. I fondi aiutano 176 Paesi e provengono da contributi volontari degli Stati membri, da partner bilaterali e multilaterali e da partner locali nei Paesi in via di sviluppo (rispettivamente 0,97 miliardi, 4,05 miliardi e 751 milioni di dollari nel 2010). Opera in 4 aree principali: riduzione della povertà, su cui il rapporto annuale dell’UNDP è di notevole rilievo; raggiungimento degli obiettivi di sviluppo del millennio (ingl. MDGs, Millennium Development Goals, ➔ millennio, obiettivi del); democrazia, prevenzione e cura delle crisi; ambiente e sviluppo sostenibile. L’UNDP realizza progetti consistenti essenzialmente nel trasferimento di tecnologie, nell’invio di tecnici esperti e nell’addestramento di personale proveniente dai Paesi in via di sviluppo. I primi 10, per dimensione degli importi ricevuti, sono Afghanistan, Sudan, Congo, Panama, Argentina, Brasile, Colombia, Perú, Bangladesh e Iraq.

Vedi anche
Millennium development goals – Obiettivi di sviluppo di carattere politico-sociale, proposti nel settembre del 2000 in occasione di un summit dell'UNDP (United nations development programme). Vi hanno aderito 192 paesi e 23 organizzazioni internazionali, con l'approvazione della Millennium declaration e l'impegno a raggiungere entro ... Organizzazione delle Nazioni Unite L’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) è un’unione di Stati a competenza generale e a vocazione universale, fondata nel 1945. Suoi obiettivi, elencati all’art. 1 della Carta delle Nazioni Unite, sono: mantenere la pace e la sicurezza internazionale (Sicurezza collettiva); sviluppare relazioni amichevoli ... povertà povertà Stato di indigenza consistente in un livello di reddito troppo basso per permettere la soddisfazione di bisogni fondamentali in termini di mercato, nonché in una inadeguata disponibilità di beni e servizi di ordine sociale, politico e culturale. economia 1. Significati e misurazioni In economia ... UNCTAD Sigla di United Nations Conference for Trade And Development (Conferenza delle Nazioni Unite sul commercio e lo sviluppo).
Tag
  • OBIETTIVI DI SVILUPPO DEL MILLENNIO
  • ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE
  • ASSEMBLEA GENERALE DELL’ONU
  • SVILUPPO SOSTENIBILE
  • AFGHANISTAN
Altri risultati per UNDP (United Nations Development Programme)
  • Programma delle Nazioni Unite per lo sviluppo
    Enciclopedia on line
    Il Programma delle Nazioni Unite per lo sviluppo (United Nations Development Programme - UNDP) è un organo sussidiario dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite istituito con la risoluzione 2029 (XX) del 22 novembre 1965, a seguito della fusione del Programma ampliato di assistenza tecnica e del Fondo ...
Vocabolario
programmare
programmare v. tr. [der. di programma]. – 1. a. Formulare, stabilire un programma: p. un lavoro; p. la produzione; p. i tempi di esecuzione di un’opera; p. l’educazione dei figli. b. Mettere in programma, progettare, aver intenzione di...
programmazióne
programmazione programmazióne s. f. [der. di programmare]. – 1. a. L’operazione, l’attività, il risultato del programmare: la p. dello studio, della ricerca (o di una ricerca), del lavoro, della produzione; la p. delle vacanze, del tempo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali