• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Un anno di Grande bellezza

di Paolo Mereghetti - Il Libro dell'Anno 2014
  • Condividi

Paolo Mereghetti

Un anno di Grande bellezza

La crescita d’incassi del mercato cinematografico italiano nel 2013 è stata una boccata d’ossigeno, ma i

successi dei film di Paolo Sorrentino e di Checco Zalone rimangono casi eccezionali che non possono da

soli cancellare un bilancio spesso deludente. E una politica che non premia il cinema di qualità.

La grande Bellezza

L’Oscar come miglior film straniero 2014 a La grande bellezza di Paolo Sorrentino e il trionfo al box office nazionale di Checco Zalone con Sole a catinelle sembrano le due ‘ciliegine’ ideali per chiudere in bellezza un anno che ha visto crescere gli incassi globali del mercato cinematografico italiano e la quota specifica del cinema nazionale.

Secondo i dati Cinetel (l’organizzazione dell’Associazione esercenti che monitora il 90% del mercato italiano), il 2013 si è chiuso con 97.430.864 presenze (+ 6,61% rispetto al 2012), il che fa ipotizzare un totale di più di 109 milioni di biglietti staccati (nel 2012 sono stati 102.633.108, ma i dati definitivi della SIAE vengono annunciati sempre con molto ritardo e non sono disponibili al momento di stampare queste note).

È cresciuta anche la quota del cinema italiano, che con 29.392.636 presenze – sempre dati Cinetel – ha conquistato il 30,21% del mercato, rispetto al 25,26% dell’anno precedente. In termini economici, questi numeri corrispondono a un incasso globale di 618.694.175 euro (+ 1,50% rispetto al 2012) e a 183.925.832 euro per il cinema italiano (+ 29,53%). Questo non vuol dire, però che ci siano molte ragioni per essere contenti della situazione generale, anche perché vanno contestualizzati i dati che alla fine dell’anno (e all’inizio di quello successivo, per quel che riguarda la carriera internazionale del film di Sorrentino) hanno modificato notevolmente un bilancio fino ad allora piuttosto deludente. In termini di biglietti, il ‘successo’ del cinema italiano deve tutto a Sole a catinelle, prodotto dalla Taodue di Pietro Valsecchi e diretto da Gennaro Nunziante, che firma anche la sceneggiatura con Checco Zalone: senza i suoi 8 milioni di spettatori (e i suoi 51.845.978 euro d’incasso), i dati positivi sarebbero diventati pesantemente negativi.

Ma il ‘più’ finale non può certo mascherare la situazione critica del cinema italiano, sotto molti dei suoi aspetti fondamentali. Dal punto di vista produttivo solo La migliore offerta di Giuseppe Tornatore (decimo incasso assoluto dell’anno) e La grande bellezza di Paolo Sorrentino (diciannovesimo) hanno saputo insidiare lo strapotere delle commedie, unico genere nazionale che sembra far presa sul pubblico italiano (o meglio: unico genere che gli viene proposto…).

E tra i 33 titoli che contribuiscono da soli a creare il 50% del mercato, ci sono solo 10 film italiani. Gli altri 151 – parliamo solo dei film italiani o con coproduzione maggioritaria italiana usciti nel 2013 – si devono accontentare spesso delle briciole. Oltre al fatto che dopo la ‘sbronza’ Zalone (uscito in un migliaio di copie, cioè in poco meno di un terzo degli schermi disponibili) la risposta del pubblico alle commedie italiane è stata spesso inferiore alle attese, mentre ancor meno è stata l’attenzione dei mercati esteri a quei prodotti.

All’estero l’onore è stato salvato da La grande bellezza, miglior film europeo ai BAFTA (gli Oscar europei), miglior titolo straniero ai Golden globe (il premio della critica non statunitense accreditata a Hollywood) e agli Oscar (dove non vincevamo un riconoscimento simile dal 1999, con La vita è bella di Benigni) e l’orgoglio nazionale si è giustamente gonfiato il petto, nascondendo però dietro a un tifo ultra-campanilistico i molti problemi che l’industria cinematografica italiana ha ancora nel suo complesso.

A cominciare da un esercizio troppo orientato a favore dei multiplex, che ha finito per favorire la diffusione di ‘pochi’ titoli vincenti (i cosiddetti blockbuster o, con espressione più consona al loro ‘peso’ culturale, i popcorn-movies) e ha contribuito a mettere in crisi le sale di città, quelle cioè che offrono maggior attenzione al cinema di qualità.

Per continuare con la scarsa propensione a creare uno star system degno di questo nome (dopo la Loren, l’attrice italiana più conosciuta all’estero è Monica Bellucci, cresciuta e consacrata in Francia!) fino ai cronici ritardi sulla digitalizzazione degli impianti di proiezione. Per non parlare della mancanza di una seria politica per la salvaguardia e la conservazione del nostro patrimonio cinematografico. Ma questo, ahimè, non è certo un problema solo del cinema.

Geoffrey Rush
Percentuale spettatori italiani

La carriera di Sorrentino

Nato a Napoli nel 1970, rimasto orfano dei genitori a 17 anni, dopo il liceo classico dai Salesiani si è iscritto alla facoltà di Economia e commercio che non ha concluso per dedicarsi al cinema, la sua vera passione nata e coltivata grazie al gruppo napoletano di amici, tra cui Mario Martone e Pappi Corsicato. Dopo aver girato dei cortometraggi – tra cui va ricordato L’amore non ha confini (1998) – e avuto un’esperienza televisiva come sceneggiatore di alcuni episodi della serie RAI La squadra, debutta con il lungometraggio L’uomo in più (2001), che conquista un Nastro d’argento come miglior regista esordiente. Il film è prodotto dalla Indigo Film, con cui il regista ha instaurato un lungo rapporto di collaborazione. Seguono: Le conseguenze dell’amore (2004), vincitore di 5 David di Donatello e 3 Nastri d’argento; L’amico di famiglia (2006); Il divo (2008), ispirato alla vita di Giulio Andreotti e interpretato da Toni Servillo, che vince il Premio della giuria al Festival di Cannes. Dopo la parentesi ‘americana’ di This must be the place (2011), interpretato da Sean Penn, nel maggio del 2013 presenta a Cannes La grande bellezza ancora con Toni Servillo. Il successo del film è internazionale e dopo 4 European film awards, il Golden globe per il miglior film straniero e 5 Nastri d’argento, La grande bellezza il 2 marzo 2014 riporta in Italia l’Oscar come miglior film straniero. Sorrentino ha diretto anche un episodio del film collettivo Napoli 24 (2010) ed è apparso come attore in Il caimano di Nanni Moretti del 2006, in Questione di cuore di Francesca Archibugi del 2009 e in una puntata della serie televisiva Boris (2010). Ha pubblicato: Hanno tutti ragione (2010) e Tony Pagoda e i suoi amici (2011).

Gli incassi di Checco Zalone

- Cado dalle nubi

regia di Gennaro Nunziante

2009

14.073.000 € al 1° agosto 2010

- Che bella giornata

regia di Gennaro Nunziante

2011

43.474.047 € al 21 aprile 2014

- Sole a catinelle

regia di Gennaro Nunziante

2013

51.894.000 € al 21 aprile 2014

Fonte: movie player.it

Locandina film Zalone
Oscar italiani
Fotogramma di Nuovo cinema Paradiso

Vedi anche
capitalismo Nell’accezione comune, sistema economico in cui il capitale è di proprietà privata (sinonimo di ‘economia d’iniziativa privata’ o ‘economia di libero mercato’). Nell’accezione originaria, formulata con intento fortemente critico da pensatori socialisti e poi sviluppata nelle teorie marxiste, sistema ... Robert Taylor Nome d'arte dell'attore Spangler Arlington Brugh (Filley, Nebraska, 1911 - Santa Monica 1969); attore di grande bellezza, dal volto nobile e dal sorriso rassicurante, fu nel cinema dal 1933, interpretando moltissimi film, tra i quali: Camille (Margherita Gautier, 1936); Magnificent obsession (1936); ... Charlize Theron Attrice sudafricana (n. Benoni 1975). Dopo gli inizi come ballerina classica e fotomodella si è trasferita nei primi anni Novanta in Europa e poi negli Stati Uniti, dove ha esordito nel cinema prendendo parte al film di J. Herzfeld 2 Days in the valley (Due giorni senza respiro, 1996) seguito da una ... Iberi (lat. Iberi, Hiberi) Nome attribuito dapprima agli abitanti della parte orientale della Spagna prelatina (distinti dai Tartessi, abitanti nella zona meridionale) e poi esteso a tutta la penisola. Pur manifestandosi una maggiore unità nell’area orientale, un’affinità etnica si riscontra di fatto nel ...
Categorie
  • FILM in Cinema
Tag
  • INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA
  • EUROPEAN FILM AWARDS
  • FRANCESCA ARCHIBUGI
  • DAVID DI DONATELLO
  • GIUSEPPE TORNATORE
Vocabolario
gràzia
grazia gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste...
passare
passare v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali