• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

umiliare

di Francesco Tateo - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

umiliare

Francesco Tateo

È adoperato in conformità con le accezioni dell'aggettivo ‛ umile ' (v.), e quindi se in Vn XIX 10 40 la donna " umilia " chi è degno di vederla e così gl'infonde umiltà, nel senso che lo rende nobile d'animo, nella II canzone del Convivio (v. 71, ripreso in III XV 14) la Donna gentile, modello di umiltà (v.), umilia ogni perverso, ossia " scoraggia " la superbia.

In Pd VII 120 u. ricorre nel senso di " umiliarsi ": tutti li altri modi erano scarsi / a la giustizia, se 'l Figliuol di Dio / non fosse umilialo ad incarnarsi. Il verbo, che ricalca il testo paolino (Philipp. 2,8 " Humiliavit semet ipsum factus oboediens... "), è spiegato nella perifrasi dei vv. 98-99 dello stesso canto (ir giuso / con umiliate obedïendo), e riflette quindi il concetto secondo il quale l'incarnazione consiste in un degradarsi della persona del Figliuolo, quale ammenda dell'atto contrario tentato dall'uomo col peccato originale (cfr. Riccardo di San Vittore De Verbi incarnatiome 8).

Lo stesso valore in Cv II I 3 Orfeo... con lo strumento de la sua voce fa[r]ia mansuescere e umiliare li crudeli cuori, dove i due verbi costituiscono quasi una dittologia sinonimica: " addolcirsi ", " diventar mite ".

Vocabolario
umiliare
umiliare v. tr. [dal lat. tardo humiliare, der. di humĭlis «umile»] (io umìlio, ecc.). – 1. letter. Abbassare, inchinare in segno di rispetto: u. il capo, u. la fronte davanti a qualcuno; Del feroce animal, che pria sì queto Gìa di fior...
umiliazióne
umiliazione umiliazióne s. f. [dal lat. tardo humiliatio -onis]. – 1. L’atto di umiliare, il fatto di umiliarsi o di venire umiliato: infliggere, subire un’u.; assoggettarsi a una u.; vendicarsi dell’u. ricevuta; u. della carne, delle passioni,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali