• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Riva, Umberto

Enciclopedia on line
  • Condividi

Architetto e designer italiano (Milano 1928 - Palermo 2021). Allievo di C. Scarpa, progettista raffinato e poliedrico, è stato attivo nei settori dell’edilizia residenziale privata e urbana, oltre che nel design industriale e nell’arredo di interni. Membro dell’Accademia di San Luca, insignito nel 2018 della Medaglia d'oro alla carriera della Triennale di Milano, dei suoi lavori si segnalano: casa Berrini, Taino, Varese (1968); casa Frea, Milano (1983-84); restauro del Caffè Pedrocchi, Padova (1994-98); piazza della Farnesina a Roma (1996-2002); nuova centrale termoelettrica, Termoli (con A. Scandurra, 2006); chiesa di San Corbiniano (Roma, 2011). Tra le mostre: Umberto Riva. Sistemazioni urbane (Ancona, Palazzo Bosdari, 1997); Disegni di architettura dal dopoguerra ad oggi (Poggio a Caiano, Scuderie Medicee, 2002).

Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • DESIGN INDUSTRIALE
  • TERMOLI
  • PADOVA
  • VARESE
  • ROMA
Vocabolario
riva
riva s. f. [lat. rīpa «riva del fiume» e per estens., ma non com., anche «spiaggia, riva del mare»]. – 1. a. La zona di terra che delimita una distesa d’acque (mare, lago) o un corso d’acqua: le due r. dell’Adriatico, la r. occidentale...
a riva
a riva ‹a rr-› (o arriva) avv. [dallo spagn. arriba]. – In alto; si usa, nel linguaggio marin., per indicare tutte le parti più elevate della nave, ma spec. delle attrezzature (per es. bandiera a riva), nonché ogni manovra che porti uomini...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali