• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NOTARI, Umberto

di Siro Amedeo CHIMENZ - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

NOTARI, Umberto

Siro Amedeo CHIMENZ

Giornalista, editore, scrittore, nato a Bologna il 26 luglio 1878. Esplicò la sua instancabile operosità nel campo giornalistico, fondando a Milano settimanali e quotidiani, come Il Verde-Azzurro, L'Alba, La Fiamma Verde, La Finanza d'Italia, L'Ambrosiano, ecc., riviste interessanti le più diverse attività della nazione (Il Teatro Illustrato, La medicina italiana, Le Industrie Italiane Illustrate, ecc.), e in quello editoriale. Il suo Istituto Editoriale Italiano ebbe il merito di introdurre in moltissime case borghesi la collezione dei "Classici italiani", quella degli "Immortali", l'altra dei "Classici latini" tradotti, la Biblioteca delle Antiche Musiche Italiane, ecc. Scrittore agile, pieno di foga e paradossale, si rese celebre con un fortunatissimo romanzo spregiudicato sulle miserie della prostituzione, che fu sequestrato; processato per oltraggio al pudore, il N. fu assolto per inesistenza di reato (Quelle signore, Milano 1904). Dopo il trionfo del fascismo, ch'egli appoggiò vivamente, ha scritto una ventina di volumi, ch'egli intitola saggi di economia pubblica o politica, economia romanzata, nei quali agita problemi morali, sociali ed economici di attualità, in una forma viva e attraente, ricca di brillanti trovate.

Altre opere principali: Treno di lusso (Milano 1906); I tre ladri (ivi 1907); Fufù, racconto per ragazzi (ivi 1918); Il turbante violetto (ivi 1928); La fatica nuziale (ivi 1928); La donna tipo tre (ivi 1928); Signora '900 (ivi 1928); Bàsia o Le ragazze allarmanti (ivi 1929); Primarosa ovvero La donna negli affari (ivi 1930); Il podestà dagli occhi aperti (ivi 1930;) Il Signor Geremia (ivi 1931); Le città ringiovanite (ivi 1932); L'arte di bere (La Santa 1933), ecc.

Vedi anche
Romagnòli, Ettore Romagnòli, Ettore. - Grecista italiano (Roma 1871 - ivi 1938), prof. di lingua e letteratura greca nelle univ. di Milano e di Roma. Concepì un vasto disegno di versione di tutta la poesia classica greca, che iniziò con la traduzione delle commedie di Aristofane (1909), cui seguirono, fra l'altro, le ... Marinétti, Filippo Tommaso Marinétti, Filippo Tommaso. - Scrittore italiano (Alessandria d'Egitto 1876 - Bellagio 1944). Compì gran parte dei suoi studi a Parigi e si affermò dapprima come poeta in lingua francese (La conquête des étoiles, 1902; Destruction, 1904; La ville charnelle, 1908). Nel 1905 fondò a Milano la rivista Poesia, ... Carrà, Carlo Carrà, Carlo. - Pittore italiano (Quargnento 1881 - Milano 1966); dal 1939 al 1952 professore nell'Accademia di Brera, una delle figure più eminenti dell'arte italiana del Novecento. Nel 1909 con V. Boccioni, L. Russolo e F. T. Marinetti a Milano redasse il manifesto dei futuristi; nel 1916 fu, con G. ... editore Persona o azienda che fa stampare e pubblicare libri, giornali, opere musicali ecc., curandone la distribuzione e la vendita e assumendosene gli utili o le perdite, oppure l’imprenditore o la società che ha la proprietà o il controllo di una testata giornalistica o, anche, un’azienda che produce media ...
Tag
  • PROSTITUZIONE
  • FASCISMO
  • BOLOGNA
  • ITALIA
Altri risultati per NOTARI, Umberto
  • Notari, Umberto
    Enciclopedia on line
    Giornalista italiano (Bologna 1878 - Perledo 1950). Fondò a Milano varî quotidiani (fra cui L'Ambrosiano, 1922) e periodici, e l'Istituto editoriale italiano, per collezioni divulgative di classici. Un suo spregiudicato romanzo sulla prostituzione (Quelle signore, 1904) suscitò clamori e polemiche. ...
  • NOTARI, Umberto
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (App. I, p. 900) Giornalista, editore e scrittore, morto a Perledo, Varenna (Como), il 17 luglio 1950.
Vocabolario
notarìa
notaria notarìa (o noterìa) s. f. [der. di notaro, var. di notaio], ant. – Notariato, sia come ufficio, funzione, professione di notaio, sia come categoria, ordine dei notai: la sua principal facultà fu notaria, nella quale fu eccellente...
notariato
notariato s. m. [der. di notaro, var. di notaio]. – 1. Professione, ufficio, funzione di notaio: il n. medievale; esercitare il n.; il n. era ereditario nella sua famiglia. 2. La categoria professionale, l’ordine dei notai: il n. italiano,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali