• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Marchesini, Umberto

di Andrea Ciotti - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Marchesini, Umberto

Andrea Ciotti

Studioso (Verona 1865 - Ospedaletti Ligure 1911). Dopo avere compiuti gli studi a Padova, ove si laureò nel 1887, fu allievo del Rajna a Firenze. Per un breve periodo si dedicò all'insegnamento, che successivamente abbandonò per attendere all'edizione nazionale delle opere di Galileo Galilei, in collaborazione con A. Favaro e I. Del Lungo. Tra gli studi del M. interessano l'opera di D. alcune ricerche condotte particolarmente su Albertino Mussato, Brunetto Latini e Filippo Villani.

Di quest'ultimo specialmente esaminò l'opera di commentatore e d'interprete della Commedia in due saggi: nel primo tende a dimostrare l'autenticità di due manoscritti contenenti uno il De Origine civitatis Florentiae et eiusdem famosis civibus e l'altro le postille del Villani sul poema dantesco. Nel secondo scritto il M., dopo avere sottolineato l'interesse delle prime cattedre trecentesche e quattrocentesche per la lettura della Commedia, sulla scorta di alcuni pochi documenti ritrovati nell'Archivio di Stato di Firenze ritiene di essere in grado di contribuire a determinare con una certa esattezza gli anni (1391-92 e 1397-1402) nei quali F. Villani tenne lettura dantesca nella cattedra che già era stata del Boccaccio.

Studi danteschi del M.: Due studi biografici su Brunetto Latini, in " Atti R. Ist. Veneto " V (1887); Due manoscritti autografi di Filippo Villani, in " Archivio Storico Italiano " s. 5, II (1888); Un codice sconosciuto del commento di Pietro di D., in " Bull. " XII (1892); Filippo Villani pubblico lettore della D.C. in Firenze, Firenze 1895; Documenti inediti su Albertino Mussato, in " Il Propugnatore " n.s., I (1889) 5-6.

Bibl. - F. Pintor, U. M., in " Arch. Stor. Ital. " XLVII (1911) 239.

Vocabolario
marcheṡino
marchesino marcheṡino s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, moneta equivalente al bolognino, coniata dagli Estensi di Ferrara. Lira di marchesini, lo stesso che marchesana.
marcheṡina
marchesina marcheṡina s. f. [der. di marchese1]. – In numismatica, altro nome della marchesana.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali