• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

UMBERTO III conte di Savoia

di Armando TALLONE - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

UMBERTO III conte di Savoia

Armando TALLONE

Soprannominato il Beato, nato secondo gli uni all'incirca nel 1135, secondo altri alcuni anni prima. Cominciò a governare nel 1147 dopo la partenza del padre Amedeo III per la crociata; morto questo, l'anno seguente, chiamò a sé il vescovo di Losanna Amedeo di Hauterive che lo assistette con i suoi consigli.

La leggenda racconta che poco dopo la morte del padre i nobili della corte sollecitarono U. a sposare Matilde di Fiandra; morta questa senza figli, lo indussero a prendere in moglie una principessa chiamata Anna di Sallinguen. Mancata anche questa dopo alcuni anni, egli si ritirò a condurre vita contemplativa nell'abbazia di Altacomba, donde lo trassero nobili, clero e rappresentanti di comuni per fargli sposare Peronella figlia del duca di Borgogna, da cui nacque Tommaso I. In realtà egli sposò dapprima Faidiva di Tolosa, indi si fidanzò con Gertrude di Fiandra, ma il matrimonio, forse non consumato, fu disciolto certamente per qualche ragione canonica; il terzo matrimonio fu celebrato secondo alcuni con Clemenza di Zahringen, secondo altri con una sorella di questa o con Elisabetta di Stiria; il quarto, dal quale nacque Tommaso I, con Beatrice di Vienna.

Mentre un tempo si credeva che egli avesse trascorso tutta la vita in preghiere, e gli effetti della sua attività fossero fondazioni di monasteri e donazioni alle chiese, ora i documenti hanno posto in luce tutta l'azione da lui svolta e mostrano con quanto senno politico abbia governato i suoi popoli; con quale energia e quale abilità abbia saputo contenersi di fronte all'ostilità del Barbarossa nell'opera di riconquista che era stata iniziata da Umberto II. L'imperatore appoggiò contro di lui le pretese del vescovo di Torino che mirava ad estendere i possessi della sua chiesa ai danni del conte di Savoia, il quale durante lo scisma provocato da Federico favorì sempre Alessandro III contro l'antipapa Vittore IV. Il Barbarossa si riconciliò poi con U. quando ebbe necessità di passare attraverso i suoi stati nel 1168 per ritornare in Germania; gli fece in tale occasione larghe promesse, cui attese, se non in tutto certamente in parte, aiutandolo nelle sue rivendicazioni contro il vescovo e rimanendogli favorevole fino al 1183, quando, dopo la pace di Costanza, essendogli ormai divenuta inutile l'amicizia con U., Federico riprese l'antica politica favorevole al vescovo, il quale, forte dell'appoggio riconquistato, risollevò le proprie pretese su alcune terre possedute dal conte. Citato a comparire innanzi alla curia imperiale, questi non si curò, ripetutamente di obbedire, resistendo anche con le armi contro le decisioni dei funzionarî imperiali; tanto che il figlio di Federico, il futuro Enrico VI, operante ormai in qualità di collega del padre, gl'invase lo stato e finì con metterlo al bando dell'impero. Quando U. morì, il 4 marzo 1189, la sentenza era ancora in vigore e il conte si trovava, sia pure solo nominalmente, spogliato dei suoi dominî.

Bibl.: Oltre le opere cit., alla voce umberto ii, cfr. T. Rossi e F. Gabotto, Storia di Torino, Torino 1915.

Vedi anche
Tommaso I conte di Savoia Figlio (n. 1178 - m. 1233) del conte Umberto III, cui succedette (1189); s'inimicò rovinosamente il Barbarossa, ma poté riottenere la grazia e il possesso dei suoi dominî per l'intervento del suo tutore Bonifacio II di Monferrato. Durante il suo lungo governo ampliò e consolidò lo stato puntando tra ... Hautecombe Abbazia della Savoia appartenente in origine alla diocesi di Ginevra, poi a quella di Chambéry (1779). Di fondazione cistercense, sorta nel 12° sec., prese il nome dal monastero fondato, forse alla fine dell’11° sec., in località detta Altacumba. Costruita sul territorio ceduto da Amedeo III di Savoia ... Oddóne di Savoia marchese di Torino conte di Savoia Oddóne di Savoia marchese di Torino conte di Savoia. - Ultimogenito (n. 1010 circa - Oddone di Savoia marchese di Torino conte di Savoia 1057 circa) di Umberto Biancamano, sposò (1046) la granduchessa Adelaide figlia di Olderico Manfredi, marchese di Torino. Tra i suoi figli si ricordano Pietro I e Amedeo ... Savòia, Tommaso II di, conte di Fiandra Savòia, Tommaso II di, conte di Fiandra. - Figlio (m. Aosta 1259) cadetto di Tommaso I; abusivamente indicato come conte Tommaso II di Savoia, Tommaso II di, conte di Fiandra, perché erede del padre fu il primogenito Amedeo IV. Destinato alla carriera ecclesiastica, abbandonò la prelatura, ebbe in feudo ...
Tag
  • ABBAZIA DI ALTACOMBA
  • ANTIPAPA VITTORE IV
  • MATILDE DI FIANDRA
  • ALESSANDRO III
  • ENRICO VI
Altri risultati per UMBERTO III conte di Savoia
  • UMBERTO III, conte di Moriana Savoia
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 97 (2020)
    Paolo Buffo UMBERTO III, conte di Moriana Savoia. – Nacque intorno al 1135 verosimilmente entro i domini sabaudi; la tradizione che lo vuole nato ad Avigliana non ha fondamenti documentari. Era verosimilmente il primo figlio avuto da Amedeo III, conte di Moriana, con la seconda moglie, Matilde dei ...
  • Umbèrto III il Beato conte di Savoia
    Enciclopedia on line
    Figlio (n. 1135 circa - m. 1189) di Amedeo III; assunse il governo alla partenza del padre per la seconda crociata (1147). Gli successe l'anno dopo, coadiuvato dal vescovo di Losanna, Amedeo di Hauterive. Noto per il suo fervore religioso, fu anche attivo in politica: lottò contro Federico Barbarossa ...
Vocabolario
Disforia di genere
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
pro-Conte
pro-Conte (pro Conte) loc. agg.le Favorevole al politico Giuseppe Conte o all’allenatore di calcio Antonio Conte. ♦ Ed è proprio l'ex del Cagliari a segnare (11' st) l'unica rete del secondo tempo, a fissare il punteggio tennistico sul...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali