• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

UMBERTO II re d'Italia

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

UMBERTO II re d'Italia


Negli anni dal 1939 al 1943 Umberto di Savoia (v. XXX, p. 967; App. I, p. 991), la cui qualifica di erede alla Corona veniva velatamente posta in discussione da parte di alcuni esponenti del partito fascista che davano una interpretazione estensiva ad un articolo della legge istitutiva del Gran Consiglio, non discusse mai la linea politica paterna e accettò la sua posizione di "subordinato gerarchico" del ministro della Guerra, Mussolini. Designato generale d'armata il 15 marzo 1938, comandante del gruppo d'armate dell'ovest e generale d'armata l'11 giugno 1940, comandante del gruppo armate del sud il 15 aprile 1942 e maresciallo d'Italia il 29 ottobre dello stesso anno, conservò durante tutta la guerra un estremo riserbo, che dovette accentuare, dopo l'8 settembre, per volere degli Alleati, che non gli permisero di assumere il comando di prima linea del Corpo italiano di liberazione, ma solo consentirono lunghi giri d'ispezione sul fronte di battaglia ove erano impegnati reparti di truppe italiane.

Dopo l'8 settembre, apertasi la crisi istituzionale, in seguito al ritiro di Vittorio Emanuele III dalla vita politica attiva, U., dopo la liberazione di Roma, venne nominato il 5 giugno 1944 luogotenente generale del regno; il 9 maggio 1946, dopo l'abdicazione di suo padre, venne assunto al trono col nome di Umberto II (con abbandono della formula "per grazia di Dio e per volontà della Nazione"), in attesa del referendum istituzionale. Il 5 giugno successivo, avuta notizia della maggioranza repubblicana nel referendum, ordinò la partenza della regina e dei principini per il Portogallo e il 13 giugno, dopo la proclamazione da parte della Cassazione dei risultati provvisorî e parziali del referendum e l'ordine del giorno del governo in cui veniva affermato che l'esercizio delle funzioni di capo dello stato era passato "ope legis" al presidente del Consiglio, partì per l'esilio, dichiarando in un proclama agli Italiani, nello sciogliere funzionarî e militari dal giuramento di fedeltà alla monarchia, di volere evitare col proprio atteggiamento nuovi lutti dolorosi al paese. Sotto il nome di conte di Sarre ha preso dimora a Cascais, presso Lisbona.

Vedi anche
Sarre Comune della prov. di Aosta (28,1 km2 con 4722 ab. nel 2008, detti Sarrolains). La sede comunale è nella frazione Tissoret, a 690 m s.l.m. Nel territorio comunale sorge il castello omonimo, costruito nel 1710 e ricco di vasti saloni, fra cui celebre quello decorato con corna di camosci e stambecchi. ... Marìa José di Savoia regina d'Italia Marìa José ‹... ˇʃosé› (fr. Marie José) di Savoia regina d'Italia. - Figlia (Ostenda 1906 - Ginevra 2001) di Alberto I re dei Belgi, studiò in Inghilterra, Italia e Belgio. Nel 1930 sposò Umberto di Savoia, erede al trono d'Italia, e partecipò poi attivamente alla vita culturale e artistica del paese, ... Margherita di Savoia regina d'Italia Margherita di Savoia regina d'Italia. - Figlia (Torino 1851 - Bordighera 1926) di Ferdinando di Savoia, duca di Genova, e di Maria Elisabetta di Sassonia, moglie dal 1868 del cugino Umberto (il futuro re Umberto I), madre (1869) del futuro re Vittorio Emanuele III. Regina dal 9 genn. 1878, contribuì ... Falcone Lucìfero Lucìfero, Falcone. - Uomo politico italiano (Crotone 1898 - Roma 1997); aderì (1919) al socialismo rimanendo attivo nel Partito socialista unitario sino al 1926; poi si dedicò alla professione forense. Nominato dopo l'8 sett. 1943 ministro dell'Agricoltura nel primo gabinetto Badoglio a Salerno, fu poi ...
Tag
  • CORPO ITALIANO DI LIBERAZIONE
  • VITTORIO EMANUELE III
  • ABDICAZIONE
  • PORTOGALLO
  • MUSSOLINI
Altri risultati per UMBERTO II re d'Italia
  • UMBERTO II di Savoia, re d’Italia
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 97 (2020)
    UMBERTO II di Savoia, re d'Italia Paolo Colombo UMBERTO II di Savoia, re d’Italia. – Umberto Nicola Tommaso Giovanni Maria di Savoia nacque il 15 settembre 1904 a Racconigi (Cuneo), da Vittorio Emanuele III, re d’Italia, e da Elena del Montenegro. Fu il terzogenito, dopo Jolanda e Mafalda e prima ...
  • Umberto II Re d'Italia
    Dizionario di Storia (2011)
    Umberto II Re d’Italia (Racconigi 1904-Ginevra 1983). Figlio di Vittorio Emanuele III e di Elena del Montenegro, erede al trono con il titolo di principe di Piemonte, sposò (1930) Maria José, figlia di Alberto I del Belgio. Fu generale e maresciallo d’Italia durante la Seconda guerra mondiale. Nominato ...
  • Umbèrto II re d'Italia
    Enciclopedia on line
    Figlio (Racconigi 1904 - Ginevra 1983) di Vittorio Emanuele III. Erede al trono col titolo di principe di Piemonte, sposò a Roma (1930) Maria José, figlia di Alberto I del Belgio. Generale d'armata (1938), comandante del gruppo di armate disposte sul fronte occidentale (1940), nel 1942 comandò le armate ...
  • SAVOIA, Umberto di, principe di Piemonte
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (XXX, pp. 967) Dal matrimonio del principe Umberto con la principessa Maria José del Belgio, sono nati: il 24 settembre 1934 una figlia, Maria Pia; il 12 febbraio 1937 un figlio, Vittorio Emanuele principe di Napoli.
  • SAVOIA, Umberto di, principe di Piemonte
    Enciclopedia Italiana (1936)
    Terzogenito di re Vittorio Emanuele III e della regina Elena, nato a Racconigi il 15 settembre 1904, principe ereditario; il titolo di principe di Piemonte era il titolo portato per ultimo da Vittorio Emanuele II prima di salire al trono. All'età di 7 anni fu affidato alle cure del comandante, poi ammiraglio, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
cavalière d’Itàlia
cavaliere d'Italia cavalière d’Itàlia locuz. usata come s. m. – Uccello della famiglia caradridi (Himantopus himantopus), di mediocre statura, a piumaggio bianco e nero, con gambe lunghissime; vive nelle paludi ove si ciba di insetti e...
re²
re2 re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali