• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Umberto I, re d'Italia

di Sergio Parmentola - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

Umberto I, re d’Italia

Sergio Parmentola

Il re della svolta autoritaria della fine del 19° secolo

Figlio e successore del primo re d’Italia, Umberto I sostenne una politica colonialistica e favorì la repressione dei nascenti movimenti popolari. Di tendenze autoritarie, morì vittima di un attentato compiuto da un anarchico per vendicare i manifestanti uccisi dall’esercito a Milano nel 1898, in occasione della protesta contro l’aumento del prezzo del pane

Unire l’Italia

Umberto I nacque nel 1844 a Torino da Vittorio Emanuele II e Maria Adelaide, figlia di Ranieri d’Asburgo. Ebbe una formazione prevalentemente militare ed era già generale nel 1866, quando partecipò alla terza guerra d’indipendenza, combattendo nella battaglia di Custoza. Nel 1868 sposò la cugina Margherita di Savoia, figlia del duca di Genova, che gli diede un figlio, il futuro Vittorio Emanuele III. Dopo la presa di Roma (1870) si stabilì nella nuova capitale.

Salito al trono alla morte del padre, nel 1878, Umberto I ebbe alto il senso dell’unità nazionale, che manifestò con numerosi viaggi in tutta Italia. In occasione di alcune catastrofi – un’inondazione nel Veronese nel 1882, un terremoto a Casamicciola (Ischia) nel 1883, la diffusione di un’epidemia di colera a Napoli e in Piemonte nel 1884 – partecipò personalmente, insieme alla regina Margherita, ai soccorsi, meritandosi l’appellativo di «re buono».

L’avventura coloniale

Umberto I proseguì la politica del padre, incoraggiando il governo di Agostino Depretis ad avvicinare l’Italia agli imperi dell’Europa centrale, e dopo l’occupazione francese della Tunisia (1881), che interessava anche l’Italia, si giunse nel 1882 alla firma della Triplice Alleanza tra Italia, Austria-Ungheria e Germania. Umberto I appoggiò con vigore anche la politica di espansionismo coloniale dei governi di Depretis e di Francesco Crispi. Le iniziative diplomatiche e militari nel Corno d’Africa consentirono di acquisire la Somalia e l’Eritrea, mentre fallì, in seguito alla sconfitta subita dagli Italiani ad Adua (1896), il tentativo di conquistare l’Etiopia. Il re avrebbe voluto cercare la rivincita, ma Crispi, di fronte alle proteste del paese, si dimise, ponendo fine all’avventura coloniale.

La crisi di fine secolo

Di idee conservatrici, Umberto I assistette con preoccupazione alla crescita del movimento operaio e contadino. In quegli anni sorsero leghe, cooperative e camere del lavoro, furono organizzati scioperi, occupazioni di terre e manifestazioni e, accanto ai movimenti anarchici e repubblicani, nacque nel 1892 un forte Partito socialista. Di fronte al pericolo ‘rosso’ il re, ammiratore dell’energico imperatore tedesco Guglielmo II e del militarismo prussiano, appoggiò la politica autoritaria di Crispi e dei governi successivi (Antonio Starabba di Rudinì, Luigi G. Pelloux). Approvò la repressione militare dei Fasci siciliani e dei moti anarchici in Lunigiana operata dall’ultimo governo Crispi (1894). Nel 1899 appoggiò il tentativo del generale Pelloux di rafforzare i poteri del governo e di limitare i diritti dei cittadini con una serie di leggi liberticide, ma tale disegno venne meno per la dura opposizione in parlamento e nel paese, nel corso di quella che fu definita la «crisi di fine secolo». Il re era già stato oggetto di due attentati: l’uno a Napoli nell’anno della sua incoronazione a opera dell’anarchico Giovanni Passanante, l’altro nel 1897 a Roma, per mano dell’anarchico Pietro Acciarito.

L’attentato

Nel 1898 ebbero luogo i tragici fatti che decisero la sorte del re. A Milano il generale Bava Beccaris sparò cannonate sulla folla che manifestava contro l’aumento del prezzo del pane, provocando, secondo le fonti ufficiali, 82 morti e 503 feriti e, secondo altre fonti, oltre 300 morti e un migliaio di feriti. Umberto I conferì al generale per «il servizio reso alle istituzioni e alla civiltà» la Croce di grande ufficiale dell’ordine militare di Savoia, una delle massime onorificenze del regno.

Per vendicare le vittime di Milano e punire il comportamento tenuto dal sovrano, un anarchico italiano che viveva in America, Gaetano Bresci, tornò in Italia per uccidere Umberto I. L’attentato ebbe successo e il re cadde a Monza il 29 luglio 1900, nei pressi della Villa Reale.

Vedi anche
Margherita di Savoia regina d'Italia Margherita di Savoia regina d'Italia. - Figlia (Torino 1851 - Bordighera 1926) di Ferdinando di Savoia, duca di Genova, e di Maria Elisabetta di Sassonia, moglie dal 1868 del cugino Umberto (il futuro re Umberto I), madre (1869) del futuro re Vittorio Emanuele III. Regina dal 9 genn. 1878, contribuì ... Gaetano Bresci Anarchico italiano (Coiano, Prato, 1869 - penitenziario di Santo Stefano 1901). Tessitore, emigrato in America, ove si legò con gruppi di anarchici, ritornò in patria nel giugno 1900 allo scopo d'uccidere il re Umberto I. Riuscì nell'intento a Monza, il 29 luglio. Condannato all'ergastolo, la versione ... Marìa Adelàide di Asburgo-Lorena regina di Sardegna Marìa Adelàide di Asburgo-Lorena regina di Sardegna. - Figlia (Milano 1822 - Torino 1855) dell'arciduca Ranieri, viceré del Lombardo-Veneto, e di Maria Elisabetta di Savoia-Carignano, sorella di Carlo Alberto. Sposò (1842) il cugino duca di Savoia, il futuro Vittorio Emanuele II. Divenuta regina nel ... Pietro Acciarito Anarchico (Artena 1871 - Montelupo Fiorentino 1943); il 22 apr. 1897 nei pressi delle Capannelle, a Roma, attentò con un pugnale alla vita del re d'Italia Umberto I; fu condannato all'ergastolo.
Indice
  • 1 Unire l’Italia
  • 2 L’avventura coloniale
  • 3 La crisi di fine secolo
  • 4 L’attentato
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • ORDINE MILITARE DI SAVOIA
  • VITTORIO EMANUELE III
  • MARGHERITA DI SAVOIA
  • VITTORIO EMANUELE II
  • AGOSTINO DEPRETIS
Altri risultati per Umberto I, re d'Italia
  • SAVOIA, Umberto
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 91 (2018)
    Eric Lehmann – Nacque a Torino il 4 febbraio 1884 da Giuseppe, ingegnere e insegnante di liceo, e da Gabriella Martinotti. Dopo gli studi secondari scelse la carriera delle armi. Nel 1901 entrò all’Accademia militare di Torino; nel 1904 passò alla Scuola di applicazione d’artiglieria e genio, da cui ...
  • Umberto I Re d'Italia
    Dizionario di Storia (2011)
    Umberto I Re d’Italia (Torino 1844-Monza 1900). Figlio di Vittorio Emanuele II e di Maria Adelaide d’Asburgo. Sposò (1868) la cugina Margherita di Savoia e salì al trono nel 1878 assumendo il nome di U. I per sottolineare il carattere e la funzione ormai nazionale assunta dalla dinastia sabauda. Ebbe ...
  • Savòia, Umberto
    Enciclopedia on line
    Generale del genio (Torino 1872 - Camaiore 1954); ingegnere, pioniere delle costruzioni aeronautiche; conseguì il brevetto n. 2 di pilota di aeroplani (il n. 1 fu di M. Calderara). Partecipò al progetto di numerosi velivoli; tra questi, famoso è rimasto lo SVA. Fu per molti anni direttore tecnico della ...
Vocabolario
cavalière d’Itàlia
cavaliere d'Italia cavalière d’Itàlia locuz. usata come s. m. – Uccello della famiglia caradridi (Himantopus himantopus), di mediocre statura, a piumaggio bianco e nero, con gambe lunghissime; vive nelle paludi ove si ciba di insetti e...
re²
re2 re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali