• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Guidoni, Umberto

Enciclopedia on line
  • Condividi

Guidoni, Umberto. – Astrofisico, astronauta e uomo politico italiano (n. Roma 1954). Dopo la laurea in Fisica, con specializzazione in Astrofisica, ha ottenuto una borsa di studio presso il Comitato Nazionale per l'Energia Nucleare. Nel 1989 è stato selezionato dall'Agenzia Spaziale Italiana e dalla NASA come candidato specialista di carico utile per la prima missione del Satellite Tethered. Dopo essere stato trasferito a Houston, presso il Centro Astronauti del Johnson Space Center,è stato scelto per la missione STS-75 e nel 1996 ha effettuato il suo primo volo spaziale con lo  Space Shuttle Columbia. Il suo lavoro nello spazio è stato incentrato sul controllo degli esperimenti elettrodinamici del Satellite Tethered che hanno dimostrato, per la prima volta, la possibilità di generare potenza elettrica dallo spazio. Partecipando alla seconda esperienza nello spazio, a bordo della navetta Endeavour, impegnato in uno dei voli di assemblaggio della Stazione Spaziale Internazionale, è diventato il primo astronauta europeo a visitare la SSI. G. è stato europarlamentare dal 2004 al 2009.

Vedi anche
Malerba, Franco Militare, astronauta e uomo politico italiano (n. Busalla, Genova, 1946). Laureato in ingegneria elettronica e in fisica, ha poi lavorato in diversi ruoli nella ricerca e nell'industria di alta tecnologia, tra le sue esperienze più significative si ricordano le ricerche al Laboratorio di biofisica del ... Fava, Claudio (propr. Giovanni Giuseppe Claudio) . – Uomo politico, giornalista e scrittore italiano (n. Catania 1957). Laureato in giurisprudenza, giornalista professionista dal 1982, alla morte del padre Giuseppe Fava, ucciso da Cosa nostra nel 1984, ha assunto la direzione de I Siciliani, giornale che si occupava ... ASI Sigla di Agenzia Spaziale Italiana, ente pubblico di ricerca scientifica, istituito nel 1988 e riordinato nel 1999. Ha il compito di predisporre i programmi scientifici, tecnici e applicativi italiani in campo spaziale, gestendo in particolare la partecipazione italiana, scientifica e industriale, ai ... Columbia Denominazione di uno dei veicoli utilizzati nel programma NASA STS (Space transportation system), più comunemente noti come navette spaziali. Il C. ha compiuto la prima missione nell'apr. 1981. Durante la missione del luglio 1999 è stato immesso in orbita un osservatorio di raggi X, sono state rilevate ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Scienze politiche
  • BIOGRAFIE in Ingegneria
  • BIOGRAFIE in Astronomia
Tag
  • COMITATO NAZIONALE PER L'ENERGIA NUCLEARE
  • AGENZIA SPAZIALE ITALIANA
  • SPACE SHUTTLE COLUMBIA
  • SPACE SHUTTLE
  • ASTROFISICA
Altri risultati per Guidoni, Umberto
  • Guidoni, Umberto
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Guidóni, Umberto. – Astrofisico e astronauta italiano (n. Roma 1954). Laureatosi in fisica nel 1978 presso l’università La Sapienza di Roma, nel 1989 è stato selezionato dall’Agenzia spaziale italiana per seguire la formazione come specialista del carico utile per la missione TSS-1 dello Space Shuttle ...
Vocabolario
guidóne¹
guidone1 guidóne1 s. m. [dal provenz. guidon; v. guidare]. – 1. ant. Guida, guidatore. 2. ant. a. Piccolo stendardo a colori vivaci portato dalle guide delle schiere armate, che serviva per allineare i drappelli. b. estens. Il drappello...
guidoniano
guidoniano agg. – Del musicista Guido d’Arezzo (992 circa-1050) e dei sistemi musicali da lui inventati o perfezionati o che a lui si attribuiscono: notazione g., v. notazione, n. 1 c; mano g., mezzo pratico per l’insegnamento della solmisazione,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali