• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Fiori, Umberto

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Fiori, Umberto


Fióri, Umberto. – Poeta, critico letterario e musicista (n. Sarzana 1949). Nato in Liguria, si trasferisce presto a Milano con la famiglia. Poco più che ventenne diventa cantante e autore degli Stormy six, un gruppo rock progressive destinato a lasciare una traccia duratura sulla scena musicale italiana. Dopo vari volumi di poesie – Case (1986), Esempi (1992), Chiarimenti (1995), Parlare al muro (1996) e Tutti (1998) –, ove la chiarezza del dettato diventa lo strumento per fronteggiare apertamente l’inquietudine contemporanea, senza nessuno degli aggiramenti consentiti dalla retorica, pubblica con La bella vista (2002) l'opera poetica che gli vale i maggiori consensi: soprattutto la sequenza eponima rappresenta la raggiunta sintesi di un mondo poetico finora disperso nell’osservazione dell’atomizzato mondo moderno. Intanto si occupa saggisticamente del rapporto fra poesia e canzone in Scrivere la voce. Canzone, rock e poesia (2003) e raccoglie le sue indagini critiche sulle maggiori figure della poesia moderna italiana e sul prediletto Kafka in La poesia è un fischio. Saggi 1986-2006 (2007). Tradotto nelle principali lingue europee, pubblica anche un romanzo allegorico, amaro e paradossale, La vera storia di Boy Bantàm (2007), e una nuova raccolta poetica, Voi (2009), in cui sembra affermarsi la sfiducia dell’autore nella reale possibilità di una reciproca comprensione.

Vedi anche
Ovàdia, Moni Ovàdia, Moni (propr. Salomone). - Attore, regista e musicista italiano di origine bulgara (n. Plodviv, Bulgaria, 1946 ). Ovadia, Moni ha unito le sue esperienze di attore e musicista nella proposta di un «teatro musicale», nella quale ha trovato la forma espressiva più congeniale. I suoi spettacoli mescolano ... Pénna, Sandro Pénna, Sandro. - Poeta italiano (Perugia 1906 - Roma 1977). Nelle sue liriche Penna, Sandro ha espresso con un'agile grazia epigrammatica - in cui il ricordo dell'antologia greca si fonde felicemente con la lezione degli ermetici - momenti e fermenti di un'intensa brama di vita, tutta sensi, che della ... Salvatòres, Gabriele Salvatòres, Gabriele. - Regista e sceneggiatore cinematografico italiano (n. Napoli 1950). Ha studiato a Milano all'Accademia del Piccolo Teatro e nel 1972 è stato tra i fondatori del Teatro dell'Elfo. Nel 1983 ha diretto il suo primo film, Sogno di una notte d'estate, musical ispirato al testo di W. ... Sarzana Comune della prov. della Spezia (34,2 km2 con 21.224 ab. nel 2008). La cittadina è posta a 21 m s.l.m. al margine della piana alluvionale del basso corso della Magra, a 2 km circa dalla riva sinistra del fiume presso l’affluente Calcandola. Centro di produzione e commercio di ortaggi, frutta e fiori; ...
Tag
  • STORMY SIX
  • LIGURIA
  • SARZANA
Altri risultati per Fiori, Umberto
  • Fiori, Umberto
    Enciclopedia on line
    Poeta, scrittore e musicista italiano (n. Sarzana, La Spezia, 1949). Dopo la laurea in Filosofia, negli anni della contestazione è stato voce, chitarrista e autore di canzoni del popolare gruppo rock Stormy Six. Si è dedicato alla poesia dagli anni Ottanta: Case (1986), Esempi (1992), Chiarimenti (1995), ...
Vocabolario
fióri di sant’Antònio
fiori di sant'Antonio fióri di sant’Antònio locuz. usata come s. m. pl. – Suffrutice della famiglia crocifere (Iberis semperflorens), con fiori candidi; originario del Mediterraneo, si coltiva nei giardini, e fiorisce da ottobre ad aprile....
fióri
fiori fióri s. m. pl. [lat. fluōres, pl. di fluor «scorrimento»]. – 1. ant. Mestrui. 2. F. bianchi, leucorrea.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali