• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ECO, Umberto

di Giuseppe Antonio Camerino - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
  • Condividi

ECO, Umberto

Giuseppe Antonio Camerino

Scrittore e semiologo, nato ad Alessandria il 5 gennaio 1932. Professore di Semiotica all'università di Bologna (dal 1975), ha iniziato come studioso di estetica con una tesi di laurea su Il problema estetico in Tommaso d'Aquino, pubblicata nel 1956 (ed. riveduta, 1970). Con Opera aperta (1962), E. già allude a quei concetti di ambiguità e di polisemia che caratterizzano per lui la fruizione dei testi artistici; nel 1964 pubblica Apocalittici e integrati. Comunicazioni di massa e teorie della cultura di massa (19774), un saggio che mette in rilievo la sostanziale passività e acriticità del rifiuto radicale (''apocalittici'' alla Marcuse) e dell'accettazione ottimistica (''integrati'' alla McLuhan). Ne La struttura assente. Introduzione alla ricerca semiologica (1968) E. assume in ambito semiologico le teorie strutturaliste, rifiutando tuttavia − per modellare le analisi testuali − ogni struttura aprioristica (Ur-struttura), dichiarata appunto ''assente'', inesistente. Con questa correzione lo strutturalismo diventa in E. ''metodologico'', definizione che indica il superamento di presupposti ontologici e totalizzanti e l'accostamento alla linguistica strutturale (Hjelmslev, Chomsky). Col Trattato di semiotica generale (1975) rielabora in modo sistematico le sue teorie, distinguendo in particolare una semiotica della significazione, studio dei contesti e dei codici in cui i segni s'identificano, da una semiotica della comunicazione, cioè dei modi con cui i segni si producono, fornendo poi, con Lector in fabula. La cooperazione interpretativa nei testi narrativi (1979), vere e proprie regole per capire tutte le possibili strategie testuali.

E. narratore esordisce clamorosamente con Il nome della rosa (1980), ampio romanzo ambientato in una grande abbazia del Nord Italia al tempo delle accese controversie tra spirituali e conventuali (secolo 14°).

Dopo ulteriori volumi di ricerca teorica, fra cui Semiotica e filosofia del linguaggio (1984) e Arte e bellezza nell'estetica medievale (1987), E. è tornato al romanzo con Il pendolo di Foucault (1988), che si svolge in una casa editrice nella quale tre redattori, attratti in un arduo gioco letterario dalla curiosità di scoprire simboli e processi mentali complessi, fingono di prendere sul serio un presunto progetto di rivincita nel tempo del medievale ordine dei Templari. Fitto oltretutto di riferimenti cabalistici, magici, filosofici e religiosi, si tratta di un romanzo d'idee venato di humour, sullo sfondo di terribili eventi sociali e politici degli ultimi decenni.

Protagonista e teorico del Gruppo '63, E. è stato tra i fondatori di riviste come Marcatre, Quindici e, più tardi, Versus.

Altri scritti: Diario minimo (1963); Il costume di casa. Evidenze e misteri dell'ideologia italiana (1973); Il superuomo di massa (1976; nuova ed. accresciuta, 1978); Dalla periferia dell'impero e Come si fa una tesi di laurea (ambedue del 1977); Sette anni di desiderio e Il segno dei tre (1983), Sugli specchi e altri saggi (1985); I limiti dell'interpretazione (1990); Il secondo diario minimo (1992).

Bibl.: T. De Lauretiis, U. Eco, Firenze 1981; Saggi su Il nome della rosa, a cura di R. Giovannoli, Milano 1985; J. Gritti, U. Eco, Parigi 1991.

Vedi anche
semiotica Scienza generale dei segni, della loro produzione, trasmissione e interpretazione, o dei modi in cui si comunica e si significa qualcosa, o si produce un oggetto comunque simbolico. Scienze della comunicazione S. antica e premoderna. Il termine s. (o semiologia), è stato proposto da C.S. Peirce e C. ... Gruppo 63 Movimento letterario italiano d’avanguardia costituitosi a Palermo nel 1963 e attivo sino alla fine del decennio, che all’esperienza neorealista ormai in declino oppose lo sperimentalismo linguistico più estremo, al fine di elaborare una letteratura capace di dialogare con la nuova realtà sociale del ... estetica Filosofia Dapprima disciplina riguardante la conoscenza sensibile o la percezione, dalla metà del 18° sec. il suo significato prevalente è di disciplina riguardante il bello (naturale e in particolare artistico), la produzione e i prodotti dell’arte, il giudizio di gusto su di essi. I due significati ... segno Fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre indizi, deduzioni, conoscenze ecc. Qualsiasi oggetto o più spesso figura che sia convenzionalmente assunta come espressione e rappresentazione di un’altra cosa, più astratta, con cui abbia una connessione ontologica o semplicemente analogica. Astronomia I ...
Tag
  • APOCALITTICI E INTEGRATI
  • FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO
  • LINGUISTICA STRUTTURALE
  • ORDINE DEI TEMPLARI
  • TOMMASO D'AQUINO
Altri risultati per ECO, Umberto
  • Eco, Umberto
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Èco, Umberto. – Saggista, scrittore, filosofo e linguista (n. Alessandria 1932). Autore di importanti saggi (Opera aperta, 1962; La struttura assente, 1968; Trattato di semiotica generale, 1975) e di due romanzi di grande successo (Il nome della rosa, 1980; Il pendolo di Foucault, 1988), che lo hanno ...
  • Èco, Umberto
    Enciclopedia on line
    Saggista, scrittore, filosofo e linguista italiano (Alessandria 1932 - Milano 2016). Autorevole studioso di semiotica, scienza nella quale ha visto l'icona di un sapere interdisciplinare, è anche brillante pubblicista e scrittore, autore di numerosi saggi e di alcuni romanzi di grande successo, fra ...
Vocabolario
èco
eco èco (ant. ècco) s. f. o m. [dal lat. echo, gr. ἠχώ] (pl. echi, unicamente masch.). – 1. a. Fenomeno acustico per il quale un suono, riflettendosi contro un ostacolo, torna a essere udito nel punto in cui è stato emesso, nettamente separato...
eco-elettrodomestico
eco-elettrodomestico (eco elettrodomestico), s. m. Elettrodomestico progettato in modo tale da ridurre le emissioni che inquinano l’ambiente. ◆ «I normali costruiscono e i matti sfasciano, non è così?», spiega con una battuta Rodolfo Giorgetti,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali