• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Èco, Umberto

Enciclopedia on line
  • Condividi

Saggista, scrittore, filosofo e linguista italiano (Alessandria 1932 - Milano 2016). Autorevole studioso di semiotica, scienza nella quale ha visto l'icona di un sapere interdisciplinare, è anche brillante pubblicista e scrittore, autore di numerosi saggi e di alcuni romanzi di grande successo, fra i quali spicca Il nome della rosa (1980), giallo filosofico di ambientazione medievale.

Vita e opere

Prof. di semiotica all'univ. di Bologna (dal 1975, poi prof. emerito) presidente dal 2000 della Scuola superiore di studi umanistici della stessa università. Ha ricevuto numerose onorificenze (tra cui cavaliere di gran croce ordine al merito della repubblica italiana, 1996) e lauree honoris causa. E. ha allargato il suo originario ventaglio di interessi filosofico-letterarî testimoniati da Opera aperta (1962) e dall'adesione al Gruppo 63, nel progetto di un sapere interdisciplinare quale veniva configurandosi attraverso la nuova centralità delle scienze umane e il progresso delle comunicazioni di massa (Apocalittici e integrati, 1964; da ricordare Fenomenologia di Mike Bongiorno, 1963 e Il caso Bond, a cura di E. e O. Del Buono, 1965); sapere che ha ritenuto di riconoscere nella semiotica (La struttura assente, 1968; Trattato di semiotica generale, 1975), diventandone studioso autorevole, senza perdere l'originaria spregiudicatezza (Lector in fabula, 1979; I limiti dell'interpretazione, 1991). Di questa anzi ha continuato a dare prova con una brillante attività di pubblicista, in quotidiani e riviste, poi in volumi di successo (Diario minimo, 1963; Il costume di casa, 1973; ecc.). Notevole il successo dei suoi romanzi, Il nome della rosa (1980), in cui le competenze di filosofia medievale e di semiotica sono adibite alla concertazione di un "giallo" di grande respiro culturale ed efficacia narrativa, e Il pendolo di Foucault (1988); quindi la sua produzione si è arricchita con L'isola del giorno prima (1994); Baudolino (2000); La misteriosa fiamma della regina Loana (2004). Ha scritto ancora: Kant e l'ornitorinco (1997); Cinque scritti morali (1997); Tra menzogna e ironia (1998); Dire quasi la stessa cosa (2003), sui problemi legati alla traduzione da una lingua all'altra; A passo di gambero (2006), che raccoglie articoli e interventi scritti tra il 2000 e il 2005 su argomenti di attualità; Sator arepo eccetera (2006); Dall'albero al labirinto (2007); Non sperate di liberarvi dei libri (2009), insieme con lo sceneggiatore J.-C. Carriére; Vertigine della lista (2009); Il cimitero di Praga (2010); Costruire il nemico e altri scritti occasionali (2011); Scritti sul pensiero medievale (2012); Storia delle terre e dei luoghi leggendari (2013); il romanzo Numero zero (2015). Nel febbraio 2016, pochi giorni dopo la sua scomparsa, la casa editrice La nave di Teseo - che E. aveva fondato nel novembre dell'anno precedente con E. Sgarbi e, tra gli altri, S. Veronesi, E. Nesi, F. Colombo e N. Ordine - ha pubblicato il volume Pape Satàn Aleppe. Cronache di una società liquida, raccolta delle Bustine di Minerva apparse sull'Espresso a partire dal 2000, mentre tra le altre pubblicazioni postume si segnalano Sulle spalle dei giganti (2017) antologia di testi scritti per la Milanesiana, il saggio breve Il fascismo eterno (2018), intervento presentato nel 1995 a un simposio tenutosi presso la Columbia University, e la raccolta di interventi di Sull'arte. Scritti dal 1955 al 2016 (a cura di V. Trione, 2022).

Vedi anche
Gruppo 63 Movimento letterario italiano d’avanguardia costituitosi a Palermo nel 1963 e attivo sino alla fine del decennio, che all’esperienza neorealista ormai in declino oppose lo sperimentalismo linguistico più estremo, al fine di elaborare una letteratura capace di dialogare con la nuova realtà sociale del ... semiotica Scienza generale dei segni, della loro produzione, trasmissione e interpretazione, o dei modi in cui si comunica e si significa qualcosa, o si produce un oggetto comunque simbolico. Scienze della comunicazione S. antica e premoderna. Il termine s. (o semiologia), è stato proposto da C.S. Peirce e C. ... Angelo Guglièlmi Critico letterario italiano (n. Arona, Novara, 1929). Nei primi anni Sessanta ha fondato, insieme a Edoardo Sanguineti e Umberto Eco, il Gruppo 63, costituendo un nucleo di riferimento per l’avanguardia letteraria italiana. Dal 1987 al 1994 ha rivestito l’incarico di direttore di Raitre, segnando nella ... Achille Campanile Scrittore italiano (Roma 1899 - Lariano 1977); ha collaborato a numerosi periodici occupandosi anche di cinema e di televisione. Il suo umorismo, quando non inclina al malinconico e al crepuscolare, attinge felicemente e senza remore alla farsa e alla freddura, spingendo fino all'assurdo situazioni sentimentali ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
  • BIOGRAFIE in Lingua
Tag
  • COLUMBIA UNIVERSITY
  • PAPE SATÀN ALEPPE
  • ORNITORINCO
  • GRUPPO 63
  • SEMIOTICA
Altri risultati per Èco, Umberto
  • Eco, Umberto
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Èco, Umberto. – Saggista, scrittore, filosofo e linguista (n. Alessandria 1932). Autore di importanti saggi (Opera aperta, 1962; La struttura assente, 1968; Trattato di semiotica generale, 1975) e di due romanzi di grande successo (Il nome della rosa, 1980; Il pendolo di Foucault, 1988), che lo hanno ...
  • ECO, Umberto
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    Scrittore e semiologo, nato ad Alessandria il 5 gennaio 1932. Professore di Semiotica all'università di Bologna (dal 1975), ha iniziato come studioso di estetica con una tesi di laurea su Il problema estetico in Tommaso d'Aquino, pubblicata nel 1956 (ed. riveduta, 1970). Con Opera aperta (1962), E. ...
Vocabolario
èco
eco èco (ant. ècco) s. f. o m. [dal lat. echo, gr. ἠχώ] (pl. echi, unicamente masch.). – 1. a. Fenomeno acustico per il quale un suono, riflettendosi contro un ostacolo, torna a essere udito nel punto in cui è stato emesso, nettamente separato...
eco-elettrodomestico
eco-elettrodomestico (eco elettrodomestico), s. m. Elettrodomestico progettato in modo tale da ridurre le emissioni che inquinano l’ambiente. ◆ «I normali costruiscono e i matti sfasciano, non è così?», spiega con una battuta Rodolfo Giorgetti,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali