• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Cosmo, Umberto

di Luciana Martinelli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Cosmo, Umberto

Luciana Martinelli

Critico letterario (Vittorio Veneto 1868 - Corio Canavese 1944), professore nei licei di Torino. Studioso dei primi secoli della letteratura italiana, si è appassionato particolarmente alla figura e all'opera di s. Francesco e di Dante.

Dopo i primi saggi sulla fortuna dantesca nel Seicento, con il lavoro Le stampe della Commedia e delle opere minori di D. nel Seicento, in Primi saggi, Padova 1891 - tema che sarà ripreso e svolto nel più tardo Con Dante attraverso il Seicento, Bari 1946 - e con la stampa de Le osservazioni alla D.C. del secentista Nicola Villani, Città di Castello 1894, allo studio dell'Alighieri il C. dedica anni di intenso lavoro. I frutti saranno costituiti, oltre che dalle numerose recensioni, dagli articoli sugli " Studi danteschi ", sul " Giornale dantesco ", ecc., dalla riedizione del commento del Tommaseo alla Commedia (Torino 1920, voll. 3), preceduto da un'introduzione in cui sono messi felicemente in evidenza limiti e pregi della critica tommaseiana, nell'ambito del dantismo ottocentesco; dalla Vita di D., Bari 1930, dove, superato decisamente l'eruditismo ottocentesco, sono fuse in una felice sintesi le notizie storiche e la delineazione dello svolgimento spirituale e artistico della personalità dantesca; dall'Ultima ascesa, Bari 1936, che è una ricostruzione dell'iter salvifico del poeta al cielo, e oltre che introduzione critica alla lettura della terza cantica, ricreazione, quasi simpatetica, dell'anelito morale e intellettuale dell'ultima mistica scalata. Ai precedenti si aggiunge l'ultimo saggio Guida a D., Firenze 1947, sintesi di tesi già esposte nelle opere precedenti, puntualizzanti lo svolgimento storico-spirituale di D. dal finito all'infinito, dalla storia all'ascesi.

Di formazione critico-metodologica positivistica, lungi dal condividere certi eccessi ‛ documentaristici ' e l'arido eruditismo di quella scuola, il C. fu sempre incline alla considerazione del risultato artistico della formazione e della cultura di D. e ai valori poetici della sua opera. D'altro canto la costante valutazione delle coordinate di pensiero e di cultura che sostanziano la fantasia poetica di D., di cui il critico percepì, in maniera quasi drammatica, l'alta tensione morale, non lo dispose ad accettare la soluzione offerta dal Croce al grosso problema della poesia dantesca, la cui distinzione tra una struttura impoetica e la poesia sembrò allo studioso tale da compromettere l'unità del poema, che egli individuava nel concetto fulcro " dell'ordine universale " e nello spirito etico-religioso che tutto lo sostanzia. La costruzione teologica diviene così parte integrante della poesia: non a caso Gramscl dalle pagine del C. trarrà lo stimolo a svolgere le sue tesi sui valore dell'elemento strutturale nella Commedia, come fonte e condizione di miti e di situazioni poetiche. Il C. si sforzò sempre, infatti, di alimentare di motivazioni storico-filosofiche le scelte di poesia, tenendosi, con ciò, lontano da ogni forma di estetismo impressionistico.

Bibl. - Per le edizioni delle opere dantesche del C. e per un giudizio sulla sua attività d'interprete di D., v. soprattutto B. Maier, Introduzione alla nuova edizione di Guida a D., Firenze 1964.

Vedi anche
Norberto Bòbbio Bòbbio, Norberto. - Filosofo del diritto e storico della cultura italiano (Torino 1909 - ivi 2004). Nell'ambito della teoria generale del diritto si è impegnato in una ricostruzione e in un ripensamento del giusnaturalismo e del positivismo (Giusnaturalismo e positivismo giuridico, 1965). Nel campo degli ... Augusto Mónti Mónti, Augusto. - Scrittore (Monastero Bormida 1881 - Roma 1966); professore di liceo a Torino, studioso di problemi scolastici e fautore di un rinnovamento educativo nel senso più alto, collaborò alle riviste pedagogiche di G. Lombardo Radice, e fu seguace del movimento culturale e politico che faceva ... Franco Antonicèlli Antonicèlli, Franco. - Scrittore e giornalista (Voghera 1902 - Torino 1974); collaboratore de La Stampa e di altri giornali e periodici, curò varie rubriche culturali per la radio e la televisione, sempre unendo a interessi propriamente letterarî, sorretti da un gusto fine e sicuro, interessi politici ... Pavése, Cesare Pavése ‹-se›, Cesare. - Scrittore italiano (Santo Stefano Belbo 1908 - Torino 1950). Pavese, Cesare ha svolto un ruolo essenziale nel passaggio tra la cultura degli anni Trenta e la nuova cultura democratica del dopoguerra. La sua partecipazione al presente si è sempre legata a un profondo senso della ...
Tag
  • CITTÀ DI CASTELLO
  • VITTORIO VENETO
  • ESTETISMO
  • CANAVESE
  • FIRENZE
Altri risultati per Cosmo, Umberto
  • Còsmo, Umberto
    Enciclopedia on line
    Letterato italiano (Vittorio Veneto 1868 - Corio Canavese 1944). Insegnò per molti anni lettere italiane nei licei di Torino, mentre come redattore (dal 1917) della Stampa trattò questioni politiche. Ostile al fascismo, subì persecuzioni e il confino (1929). Coltivò soprattutto il campo degli studî ...
  • COSMO, Umberto
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 34 (1988)
    Albertina Vittoria Proveniente da una famiglia di patrioti liberali, nacque a Vittorio Veneto (Treviso) il 5 giugno 1868 da Domenico e Angelina Cortuso. Dopo aver studiato nel seminario della sua città, frequentò l'università di Padova, dove ebbe maestro il carducciano Guido Mazzoni, e si laureò in ...
  • COSMO, Umberto
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Critico e storico della letteratura, nato a Vittorio Veneto l'8 giugno 1868, morto a Corio Canavese il 18 novembre 1944. Natura fervida di educatore, insegnò per molti anni lettere italiane nei licei di Torino, mentre, come redattore (dal 1917) della Stampa, si veniva occupando di questioni politiche. ...
Vocabolario
cosmo-turista
cosmo-turista s. m. e f. Chi viaggia per diporto con voli interplanetari. ◆ Un albergo spaziale che potrà ospitare al massimo tre «cosmo-turisti». L’accordo per costruirlo è stato firmato ieri dall’impresa statale russa «Energhiya» (che...
còsmo-
cosmo- còsmo- [dal gr. κόσμος (v. cosmo), κοσμο-]. – Primo elemento di parole composte, derivate dal greco o formate modernamente, nelle quali significa, in genere, «mondo, universo»; in termini di coniazione recente, ha riferimento alla...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali