• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Cagni, Umberto

Enciclopedia on line
  • Condividi

Ufficiale di marina ed esploratore italiano (Asti 1863 - Genova 1932). Partecipò a numerose spedizioni; fu col duca degli Abruzzi nel viaggio di circumnavigazione con la C. Colombo (1894-96) e (1897) nell'ascensione del S. Elia (Alasca); nel 1899, ancora col duca, fu comandante in seconda della spedizione artica della Stella Polare; essendosi ammalato il duca, egli condusse (dal 21 febbraio al 22 giugno) la grande marcia di avvicinamento al Polo (fino oltre 86º lat. N); fu anche in Africa nella regione dell'alto Nilo e del Ruvenzori (1906); nel 1911 fu nominato comandante del corpo di occupazione di Tripoli; viceammiraglio durante la prima guerra mondiale, comandò dapprima la IV divisione nell'Alto Adriatico, poi le forze del concentramento navale di Brindisi, avvicinandosi l'armistizio occupò Pola e vi rimase fino alla conclusione della pace. G. D'Annunzio gli aveva dedicato la Canzone di U. C., nel libro IV delle Laudi. Socio corrispondente dei Lincei (1901); senatore dal 1919.

Vedi anche
Pècori Giraldi, Guglielmo, conte Generale (Firenze 1856 - ivi 1941). Comandante delle truppe in Eritrea (1903), tornato in Italia (1907) fu comandante di brigata, e quindi di divisione (1911). Comandante della prima armata (1916), contenne validamente gli Austriaci durante l'offensiva degli Altipiani; ai primi del nov. 1918 mosse con ... Savòia, Luigi Amedeo di, duca degli Abruzzi Savòia (Savoia-Aosta), Luigi Amedeo di, duca degli Abruzzi. - Figlio (Madrid 1873 - Villaggio Duca degli Abruzzi, od. Johar, 1933) di Amedeo duca d'Aosta e re di Spagna. Ufficiale di marina, intraprese numerosi viaggi ed escursioni alpinistiche. Dopo aver compiuto un viaggio di circumnavigazione a bordo ... Brindisi Comune della Puglia (332,9 km2 con 84.465 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge a 13 m s.l.m. su un promontorio fra due seni di mare (detti di Levante e di Ponente), che formano il porto interno; questo comunica, per mezzo del canale Pigonati, con il porto esterno, chiuso a NE dall’isola di S. ... Carlo Càneva Generale italiano (Udine 1845 - Roma 1922); ufficiale dell'esercito austriaco, passò nel 1867 in quello italiano; partecipò così alla campagna d'Africa del 1896-98. Designato nel 1910 per l'eventuale comando di un'armata in guerra, diresse le operazioni militari durante la guerra italo-turca del 1911-12. ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Geografia
Tag
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • STELLA POLARE
  • ARMISTIZIO
  • ALTO NILO
  • BRINDISI
Altri risultati per Cagni, Umberto
  • CAGNI, Umberto
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 16 (1973)
    AA. Postigliola-* Nacque il 24 febbr. 1863 ad Asti da Manfredo e da Vivina Nasi. Il padre Manfredo, nato ad Asti da Giuseppe e da Teresa Mussi nel 1834 ed ivi morto il 19 febbr. 1907, era stato nominato sottotenente dei granatieri nel 1853. Dopo aver partecipato alla guerra di Crimea, e aver guadagnato ...
  • CAGNI, Umberto
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Morto a Genova il 22 aprile 1932. Bibl.: G. Pini, Vita di U. C., Milano 1937.
  • CAGNI, Umberto
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Nato ad Asti il 24 febbraio 1863, ufficiale nella R. Marina dal 1881. Nel 1882 fu chiamato a partecipare al viaggio di circumnavigazione della Vettor Pisani, durato tre anni. Con le campagne del Mar Rosso del 1887-89 e del 1892-94 prendeva parte per la prima volta ad eventi guerreschi; poi partecipava ...
Vocabolario
cagna
cagna s. f. [lat. *cania, der. di canis «cane1»]. – 1. La femmina del cane: Senti raspar fra le macerie e i bronchi La derelitta c. ramingando (Foscolo). 2. fig. a. Cantatrice da strapazzo, stonata e con poca voce. b. spreg. Donna di facili...
umbèrta
umberta umbèrta s. f. [der. del nome di Umberto I di Savoia, che portava i capelli così pettinati]. – Solo nella locuz. avv. e agg. all’umberta, con cui è stato a lungo definito un tipo di acconciatura maschile dai capelli tagliati corti...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali