• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BOSCO, Umberto

di Giorgio Petrocchi - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
  • Condividi

BOSCO, Umberto

Giorgio Petrocchi

(App. III, I, p. 225)

Critico e filologo italiano, morto a Roma il 25 marzo 1987. Nell'Istituto della Enciclopedia Italiana, ove era entrato nel 1926, aveva inoltre organizzato e diretto il Lessico Universale Italiano e la IV Appendice alla Enciclopedia Italiana, e aveva dato già le linee direttive della presente V Appendice e della Storia del XX secolo; suo impegno e amore particolare è stata la Enciclopedia Dantesca, che aveva progettato già dagli anni della guerra, e poi perfezionato e diretto dal 1965. Laureato honoris causa dall'università di Cambridge, è stato socio nazionale dell'Accademia dei Lincei dal 1971.

Sempre intensa, equilibrata e informata è stata dagli anni Sessanta in poi la sua attività scientifica. In occasione del suo collocamento fuori ruolo (1970) gli allievi ne hanno raccolto i Saggi sul Rinascimento italiano, molto acuti e nitidi, che vanno da Boccaccio a Michelangelo, da Tasso a Galilei. Fedele alla sua terra d'origine, ha pubblicato le bellissime Pagine calabresi (1975), né ha mai dimenticato i suoi prediletti studi leopardiani: l'ultimo suo scritto è infatti la postfazione all'edizione dei Pensieri di Leopardi (1987). Presidente del Centro nazionale di studi su L. Pirandello, ha offerto vari contributi sullo scrittore siciliano, culminanti nel nervoso profilo nel 10 vol. di Letteratura italiana contemporanea (1979). L'argomento maggiore delle sue ricerche è restato Dante. Dopo aver pubblicato tutti i suoi saggi anteriori al Centenario del 1965 (in occasione del quale ha avuto la medaglia d'oro del Comitato nazionale dantesco), raccogliendoli nell'ampio e articolato volume Dante vicino (1966; in esso appaiono fondamentali, tra l'altro, il saggio d'apertura, Tendenza al concreto e allegorismo nell'espressione poetica medievale, le finissime pagine "Né dolcezza di figlio", e varie e importanti lecturae), ha proseguito la sua indagine su vari aspetti dell'opera dantesca, poi raccolti nelle postume Altre pagine dantesche (1987), e nell'opera assidua di direzione della Enciclopedia Dantesca. Linee costanti della sua dantologia sono state la ricerca dell'umanità e dei sovrasensi della Commedia, isolando un tema che serpeggia in tutto il poema e determina stati di altissima poesia: il conflitto tra il dovere verso le proprie convinzioni etico-politiche e gli affetti verso i propri cari, e quindi il tema della lotta contro la viltà in nome della nobiltà, dignità e magnanimità dello spirito. Nutrito di queste ferme convinzioni ma sempre capace di penetrare il tessuto della poesia dantesca in ogni suo aspetto e momento, ha scritto le introduzioni a tutti i canti della Commedia nel commento lemonnieriano Bosco-Reggio (1979), sciogliendo le istanze del suo impegno esegetico e storico in pagine mosse da sensibilissimo gusto e da cordiale garbo di discorso critico, illuminate da sapiente esperienza e pur sempre schiette e fresche, poiché scaturivano da un contatto immediato col mondo di Dante e da un paziente lavorio di mediazione culturale soprattutto in ordine al pensiero del Medioevo e alle componenti pre-umanistiche della cultura dell'Alighieri.

Bibl.: Per gli scritti anteriori al 1970, si veda la Bibliografia a corredo del citato volume Saggi sul Rinascimento italiano, Firenze 1970. Sulla sua opera di studioso: G. Petrocchi, in La Fiera letteraria, 19 maggio 1966; F. Forti, in Giorn. stor. d. lett. ital., 83 (1966), pp. 259-63; A. Ciotti, in Convivium, 36 (1968), pp. 448-53; P. Mazzamuto, U. Bosco, in I critici, Milano 1969, v, pp. 3569-676; G. Petrocchi, in Giorn. stor. d. lett. ital., 164 (1987), pp. 316-20; S. Pasquazi, in Cultura e scuola, 106 (1987), pp. 7-10; A. Bufano, in Italianistica, 16 (1987), pp. 187-90.

Vedi anche
Dante Alighièri Poeta (Firenze, tra il maggio e il giugno 1265 - Ravenna, notte dal 13 al 14 settembre 1321). Della madre, che dovette morire presto, non sappiamo che il nome, Bella; il padre, Alighiero di Bellincione di Alighiero, morto intorno al 1283, apparteneva a una famiglia di piccola nobiltà cittadina (il trisavolo ... Virgìlio Maróne, Publio Poeta latino (n. presso Mantova, ad Andes, forse l'od. Pietole, 70 a. C. - m. Brindisi 19 a. C.). Per la vastità della fama e l'influsso esercitato sulla cultura latina e occidentale, è il principe dei poeti di Roma. Era di una famiglia di agricoltori, probabilmente non troppo modesta (come invece disse ... Brunetto Latini Letterato e uomo politico (Firenze 1220 circa - ivi 1294 circa). Notaio e cancelliere del comune (anche suo padre, Bonaccorso, era notaio), tornando nel 1260 da un'ambasceria ad Alfonso X di Castiglia, seppe della rotta di Montaperti. Proscritto da Firenze, rimase in Francia fino al ritorno in città ... Divina Commedia Poema di Dante Alighieri in terzine di endecasillabi a rime incatenate (ABA, BCB, CDC ecc.). È diviso in 3 cantiche, Inferno, Purgatorio e Paradiso, e ogni cantica in 33 canti; pertanto l'opera, con il canto del proemio, consta di 100 canti (3 e 10 erano per Dante numeri di speciale significato, come ...
Tag
  • ACCADEMIA DEI LINCEI
  • FIERA LETTERARIA
  • XX SECOLO
  • BOCCACCIO
  • MEDIOEVO
Altri risultati per BOSCO, Umberto
  • BOSCO, Umberto
    Dizionario Biografico degli Italiani (2013)
    Eugenio Ragni Nacque a Catanzaro il 2  ottobre 1900, da Carmelo, avvocato dello Stato, e da Ambrosina Provenzano. Compiuti nella città natale gli studi secondari e il liceo, dove ebbe come docente Vincenzo Vivaldi, autore di una Storia delle controversie linguistiche in Italia, nel 1919 si iscrisse ...
  • Bòsco, Umberto
    Enciclopedia on line
    Critico e filologo italiano (Catanzaro 1900 - Roma 1987). Allievo di V. Rossi (al cui fianco attese all'edizione delle Familiari del Petrarca che, dopo la morte del maestro, portò a termine da solo pubblicando nel 1942 il IV vol.) e di C. de Lollis, fece parte del gruppo che si formò intorno alla rivista ...
  • Bosco, Umberto
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Giorgio Petrocchi , Filologo e critico letterario (nato a Catanzaro nel 1900), professore nell'università di Roma. All'opera dantesca ha dedicato numerosi saggi, contributi, lecturae, raccolti nell'ampio volume Dante vicino (Caltanissetta-Roma 1966); è autore anche di una lectura di If XIV (Nuove letture ...
  • BOSCO, Umberto
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Critico e filologo, nato a Catanzaro il 2 ottobre 1900; prof. di letteratura italiana nelle univ. di Milano (1942-46) e di Roma (dal 1946). Allievo di V. Rossi, con cui collaborò nella Commissione per l'edizione nazionale delle opere del Petrarca, della quale è dal 1959 presidente, fece parte del gruppo ...
Vocabolario
bòsco
bosco bòsco s. m. [dal germ. occid. busk o bosk; cfr. lat. mediev. buscus o boscus] (pl. -chi). – 1. a. Associazione vegetale di alberi selvatici di alto fusto (e inoltre di arbusti, suffrutici ed erbe, che più propr. costituiscono il «sottobosco»)...
barba di bòsco
barba di bosco barba di bòsco locuz. usata come s. f. – Lichene (Usnea barbata) a corpo filamentoso, molto ramificato, grigio verdastro o grigio giallastro, con apoteci in forma di disco contornato da ciglia; si sviluppa sulla corteccia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali