• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Bosco, Umberto

di Giorgio Petrocchi - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Bosco, Umberto

Giorgio Petrocchi

, Filologo e critico letterario (nato a Catanzaro nel 1900), professore nell'università di Roma. All'opera dantesca ha dedicato numerosi saggi, contributi, lecturae, raccolti nell'ampio volume Dante vicino (Caltanissetta-Roma 1966); è autore anche di una lectura di If XIV (Nuove letture dantesche, II, Firenze 1967), e di Pg XXVIII (ibid. 1970). Ideatore e direttore di questa Enciclopedia Dantesca.

Nel volume dantesco ha volto il suo interesse a questioni di filologia a proposito della tradizione letteraria medievale sul personaggio di Alessandro di If XII 107 (cioè Alessandro di Fere), delle fonti storiche relative ad Adriano v, del Varo o Varro o Vario di Pg XII 98. Rilevanti i suoi studi sulla nozione di stilnovismo in D. e sulla sotterranea presenza e persistenza di motivi autobiografici nella rappresentazione di Farinata o di Ugolino, quali eroi che soffrono di veder coinvolti nelle proprie sventure di capipartito i propri innocenti familiari, così come i figli di D. erano stati coinvolti nell'esilio di lui. Da ricordare altresì alcune determinazioni di ordine semantico, come ad esempio quelle su snello e su follia e folle; le pagine sulla Nostalgia di D.; l'intervento sulla dibattuta questione delle fonti arabo-spagnole della Commedia. Tra le molte lecturae, vanno segnalate quelle del canto dei Centauri e del canto dei suicidi, l'ampia ricerca sulla processione del Paradiso terrestre, il ritratto dantesco di s. Francesco, ecc. Il saggio Tendenza al concreto e allegorismo nell'espressione poetica medievale si può dire rivelatore del dantismo del B., col ristabilire il valore della personificazione in D. e nella poesia del suo tempo, in quanto essa presuppone ed esprime l'esigenza, tipica dei poeti medievali, di concretizzare l'astratto, e al tempo medesimo introduce il più elaborato processo di generazione delle categorie allegoriche. Tale impostazione di metodo appare alla base anche di altre pagine dantesche del B., quali "quelle sul proemio del Paradiso, sul trionfo di Cristo, sui canti di Brunetto e di Belacqua, di Pia e di Forese. Non meramente divulgativi, ma di chiara impostazione critica i volumetti su Dante, Vita e opere (Torino 1966), L'Inferno, Il Purgatorio, Il Paradiso (tutti ibid. 1967), nei quaderni della ERI.

Bibl. - G. Petrocchi, D. vicino, in " La Fiera letteraria " 19 maggio 1966; F. Forti, in " Giorn. stor. " LXXXIII (1966) 259-263; A.M. Vinti, in " Dialoghi " XIV (1966) 463-467; A. Ciotti, in " Convivium " XXXVI (1968) 448-453; P. Mazzamuto, U.B., nella collana I critici, Milano [1969], v 3569-3676.

Vedi anche
Giorgio Petròcchi Petròcchi, Giorgio. - Critico e filologo italiano (Tivoli 1921 - Roma 1989). Indagatore di tutto il nostro patrimonio letterario, dal Duecento al Novecento, Petrocchi, Giorgio ha dedicato molta parte del suo impegno di studioso all'opera dantesca.Come filologo, ha curato numerose edizioni critiche; su ... Dante Alighièri Dante Alighièri. - Poeta (Firenze, tra il maggio e il giugno 1265 - Ravenna, notte dal 13 al 14 settembre 1321). Della madre, che dovette morire presto, non sappiamo che il nome, Bella; il padre, Alighiero di Bellincione di Alighiero, morto intorno al 1283, apparteneva a una famiglia di piccola nobiltà ... Brunetto Latini Letterato e uomo politico (Firenze 1220 circa - ivi 1294 circa). Notaio e cancelliere del comune (anche suo padre, Bonaccorso, era notaio), tornando nel 1260 da un'ambasceria ad Alfonso X di Castiglia, seppe della rotta di Montaperti. Proscritto da Firenze, rimase in Francia fino al ritorno in città ... Divina Commedia Poema di Dante Alighieri in terzine di endecasillabi a rime incatenate (ABA, BCB, CDC ecc.). È diviso in 3 cantiche, Inferno, Purgatorio e Paradiso, e ogni cantica in 33 canti; pertanto l'opera, con il canto del proemio, consta di 100 canti (3 e 10 erano per Dante numeri di speciale significato, come ...
Tag
  • PARADISO TERRESTRE
  • FIERA LETTERARIA
  • STILNOVISMO
  • ALLEGORISMO
  • PURGATORIO
Altri risultati per Bosco, Umberto
  • BOSCO, Umberto
    Dizionario Biografico degli Italiani (2013)
    Eugenio Ragni Nacque a Catanzaro il 2  ottobre 1900, da Carmelo, avvocato dello Stato, e da Ambrosina Provenzano. Compiuti nella città natale gli studi secondari e il liceo, dove ebbe come docente Vincenzo Vivaldi, autore di una Storia delle controversie linguistiche in Italia, nel 1919 si iscrisse ...
  • Bòsco, Umberto
    Enciclopedia on line
    Critico e filologo italiano (Catanzaro 1900 - Roma 1987). Allievo di V. Rossi (al cui fianco attese all'edizione delle Familiari del Petrarca che, dopo la morte del maestro, portò a termine da solo pubblicando nel 1942 il IV vol.) e di C. de Lollis, fece parte del gruppo che si formò intorno alla rivista ...
  • BOSCO, Umberto
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (App. III, I, p. 225) Critico e filologo italiano, morto a Roma il 25 marzo 1987. Nell'Istituto della Enciclopedia Italiana, ove era entrato nel 1926, aveva inoltre organizzato e diretto il Lessico Universale Italiano e la IV Appendice alla Enciclopedia Italiana, e aveva dato già le linee direttive ...
  • BOSCO, Umberto
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Critico e filologo, nato a Catanzaro il 2 ottobre 1900; prof. di letteratura italiana nelle univ. di Milano (1942-46) e di Roma (dal 1946). Allievo di V. Rossi, con cui collaborò nella Commissione per l'edizione nazionale delle opere del Petrarca, della quale è dal 1959 presidente, fece parte del gruppo ...
Vocabolario
bòsco
bosco bòsco s. m. [dal germ. occid. busk o bosk; cfr. lat. mediev. buscus o boscus] (pl. -chi). – 1. a. Associazione vegetale di alberi selvatici di alto fusto (e inoltre di arbusti, suffrutici ed erbe, che più propr. costituiscono il «sottobosco»)...
barba di bòsco
barba di bosco barba di bòsco locuz. usata come s. f. – Lichene (Usnea barbata) a corpo filamentoso, molto ramificato, grigio verdastro o grigio giallastro, con apoteci in forma di disco contornato da ciglia; si sviluppa sulla corteccia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali