• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

UMBERTIDE

di Riccardo RICCARDI - Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

UMBERTIDE (A. T., 24-25-26 bis)

Riccardo RICCARDI
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI

Città dell'Umbria settentrionale, in provincia di Perugia, situata a 247 m. s. m. sulla riva sinistra del Tevere alla confluenza del torrente Reggia. Il nome di Umbertide le fu imposto il 1° ottobre 1862; anteriormente si chiamava Fratta. La sua popolazione, che era di soli 500 ab. circa alla metà del sec. XVII ed era salita a un migliaio nel 1782, risultò di 2812 nel 1931. Essa è occupata soprattutto nell'attivo commercio di prodotti agricoli e in alcune industrie: la città possiede infatti uno stabilimento per la lavorazione dei tabacchi, tre fabbriche di laterizî, tre molini e una fabbrica di ceramiche artistiche. Umbertide è toccata dalla ferrovia Fossato di Vico-Arezzo ed è capolinea della Ferrovia Centrale Umbra (Terni-Todi-Umbertide; elettrica). Servizî automobilistici la collegano con Cortona e Montone.

Il comune di Umbertide ha una superficie di 199,99 kmq. ed è in massima parte collinoso e montuoso (quote estreme, 227 e 926 m.). Quasi la metà del territorio (48,4%) è a seminativi (sopra tutto cereali e foraggi; si producono annualmente sui 50.000 q. di frumento, 8-9 mila q. di granoturco e 180-200 mila q. di fieno); i boschi occupano il 41% della superficie del comune. Il resto è a pascoli (1,9%) o improduttivo. La maggior parte dei seminativi è arborata con loppi e olmi, che sostengono ciascuno una vite; la produzione dell'uva è di circa 100.000 q. annui. Ragguardevole il numero degli olivi. L'allevamento del bestiame è fiorente (il comune possiede, fra l'altro, 4700 bovini, 10.600 ovini e 6700 suini).

La popolazione (14.653 ab. nel 1931) vive per due terzi in case sparse; oltre al capoluogo, sono da ricordare i centri di Pierantonio (463 ab.) e di Niccone (328 ab.).

Storia. - Fu pago romano, detto Pitulum. Devastato e quasi completamente distrutto dalle invasioni barbariche, fu ricostruito da un Uberto, vissuto circa al 970 e creduto discendente dai marchesi del Monferrato, i figli del quale ebbero dominio feudale su quel castello che da loro si disse Fracta filiorum Uberti. Il ramo dei figli d'Uberto che ebbe la signoria della Fratta e di molte altre terre e castelli dell'Umbria assunse il cognome "Ranieri", con cui fiorisce tuttora in Perugia. Nella rocca di Umbertide, costruita nel 1385 dall'architetto Angelo di Cecco, fu tenuto prigioniero Braccio da Montone (1393), che poi presso Umbertide riportò due vittorie contro Ladislao di Durazzo (1403) e contro i popolari perugini (1406). Durante il secolare dominio teocratico sull'Umbria la Fratta fece parte della Provincia di Perugia, e il 12 settembre 1860 accolse l'esercito nazionale che la riuniva al regno d'Italia.

Vedi anche
Tevere Il secondo dei corsi d’acqua italiani per bacino e il terzo (dopo Po e Adige) per lunghezza e portata. Nasce in Romagna dal Monte Fumaiolo, nell’Appennino Tosco-Emiliano, a un’altezza di 1268 m, e dopo aver attraversato l’estremità orientale della Toscana, l’Umbria e il Lazio, bagna Roma e va a sfociare ... Umbria Regione dell’Italia centrale (8456 km2 con 884.450 ab. nel 2008, ripartiti in 92 Comuni; densità 103 ab./km2). Priva di sbocco al mare, confina a N con Toscana e Marche, ancora con le Marche a E, a S con il Lazio, a O con la Toscana. Il capoluogo di regione è Perugia. 1. Caratteristiche fisiche Il ... Perugia Comune dell’Umbria (449,9 km2 con 163.287 ab. nel 2008), capoluogo provinciale e regionale. È posta su un colle a 493 m s.l.m. nella Valle Tiberina, presso l’incrocio di importanti vie di comunicazione, che la collegano con il Lazio e l’Emilia attraverso la valle del Tevere, con la Toscana (Val di Chiana) ... Bràccio da Montone Bràccio da Montone. - Nome con cui è noto il condottiero Andrea Fortebracci (1368-1424); di nobile famiglia perugina (nacque da Oddo Fortebracci probabilmente nel Castello di Montone), militò sotto Alberico da Barbiano. Fautore di Giovanni XXIII contro Ladislao, ne ebbe in compenso il comando su Bologna, ...
Tag
  • MARCHESI DEL MONFERRATO
  • INVASIONI BARBARICHE
  • LADISLAO DI DURAZZO
  • BRACCIO DA MONTONE
  • REGNO D'ITALIA
Altri risultati per UMBERTIDE
  • Umbertide
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Perugia (fino al 1863 la Fratta; 200,2 km2 con 16.332 ab. nel 2008). È situata a 247 m s.l.m., alla sinistra del medio corso del Tevere. Industria della ceramica e dei materiali da costruzione. Turismo estivo. Antico pago romano detto Pitulum, fu ricostruito circa nel 970 da un ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali