• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ULULONE

di Edoardo ZAVATTARI - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

ULULONE (lat. scient. Bombinator; fr. sonneur igné, sonneur à pieds épais; sp. bombinator; ted. Feuerkröte, Unke; ingl. fire bellied toad, yellow bellied toad)

Edoardo ZAVATTARI

Genere di Anfibî anuri della famiglia Discoglossidae, costituito da pochissime specie, di cui due, Bombinator pachypus Fitz. e  B. variegata, o ululone a ventre giallo, sono presenti in Italia.

Questa specie presenta corpo tozzo, con forme assai simili a quelle del rospo, benché sia molto più piccola in quanto non supera i 5 cm. di lunghezza. Sul dorso è di un colore grigio olivastro o grigio bruno, alcune volte con macchie più scure, sul ventre è di un bel colore aranciato chiaro o giallo con marmorizzazioni ardesiache. Ha costumi diurni e fa vita prevalentemente acquatica. All'epoca della riproduzione il maschio emette quella voce caratteristica, da cui gli è derivato il nome, e che può essere resa con il suono uu, uu. Nel nord e centro Europa vive l'altra specie più nota: Bombinator igneus o ululone fiammeggiante, così detto per il colore rosso scarlatto della sua regione ventrale (v. anfibî).

Bibl.: G. A. Boulenger, Les batraciens, Parigi 1910; C. Vandoni, Gli anfibi d'Italia, Milano 1914.

Vocabolario
ululóne
ululone ululóne s. m. [der. di ululare; cfr. il nome lat. scient. del genere Bombina (sinon. non più valido Bombinator), der. del lat. bombinare «ronzare»]. – In zoologia, nome delle specie di anfibî anuri del genere Bombina, della famiglia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali