• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ultravista

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

ultravista


(ultra-vista), s. f. Vista prodigiosa, estremamente sviluppata, anche in senso figurato.

• Allo Stato-persona che [Silvio] Berlusconi ha cercato di incarnare in questi giorni, uno one-man-Stato che accorcia i tempi e risolve i problemi per il solo fatto di unificare ogni competenza e ogni potere in un solo leader, uno Stato supereroe che sana ogni ferita e vede il futuro con la sua ultra-vista, [Giorgio] Napolitano ha affiancato l’idea, non proprio convergente, che lo Stato sia anche un faticoso insieme di leggi, di regole, di lealtà verso la comunità di appartenenza. (Michele Serra, Repubblica, 10 aprile 2009, p. 1, Prima pagina) • [tit.] Alla ricerca dell’«ultravista» per soldati, piloti e astronauti [testo] […] È partito un nuovo programma: quello dell’«ultravista». Operare chi non ha difetti per dargli oltre 15 decimi. Il che significa vedere una mosca a nove metri, invece dei sei a cui la vedrebbe chi ha i normali dieci decimi. (Mario Pappagallo, Corriere della sera, 28 luglio 2012, p. 29, Cronache) • Di Julia Margaret Cameron, madre di tutti i ritrattisti, i maligni dicevano sbagliasse la messa a fuoco perché aveva urgente bisogno di lenti correttive. Non c’è nulla di strano. La fotografia si è proposta al mondo fin dall’inizio come ultravista, come desiderio di una visione di grado superiore, come sguardo intensificato sul mondo. La fotografia è antropologicamente una protesi visuale, è il super-occhiale della nostra cultura: quando guardiamo il mondo attraverso di essa, siamo tutti nella condizione di minorati visivi. (Michele Smargiassi, Repubblica, 1° settembre 2012, p. 33, Club).

- Derivato dal s. f. vista con l’aggiunta del prefisso ultra-.

- Già attestato nella Stampa Sera del 16 aprile 1973, p. 9, Sport (Carlo Moriondo).

Tag
  • JULIA MARGARET CAMERON
  • STAMPA SERA
  • MOSCA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali